fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Italia nel mondo contemporaneo
Libri
L’Italia nel mondo contemporaneo di Annalisa Latartara

L’Italia nel mondo contemporaneo

Quaderno 4086 - pag. 544 - 545

18 Settembre 2020


Francesco Barbagallo, professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Napoli «Federico II», con sei lezioni fotografa 75 anni di storia dell’Italia e del suo ruolo sulla scena internazionale: da Paese sconfitto ad alleato strategico delle potenze del Patto Atlantico durante la Guerra fredda; da realtà caratterizzata da una marcata arretratezza, soprattutto al Sud, a protagonista del boom economico e di un grande sviluppo fino agli anni Novanta, e infine a spettatore della nuova rivoluzione tecnologica, emarginato dalle aree più produttive del Pianeta negli anni della globalizzazione.

Un’immagine critica e realistica di un contesto nazionale che necessita di una nuova ricostruzione, come nel secondo dopoguerra, quando, con la neonata Repubblica, gli italiani hanno dato prova di saper voltare pagina. De Gasperi ha saputo guidare l’Italia nella scelta di campo sullo scacchiere internazionale, che l’ha resa destinataria degli aiuti del Piano Marshall e l’ha posta in una posizione strategica di Paese di frontiera nella Nato.

Il testo mette in rilievo anche l’altra faccia del rapporto con le potenze straniere, soprattutto della Nato: la loro saldatura con le forze reazionarie e con gli apparati di sicurezza nell’alimentare la strategia della tensione con terrorismo, stragi e tentati golpe; la loro influenza sugli equilibri politici interni nei momenti di maggiore dialogo della Dc con il Pci di Berlinguer, e soprattutto di fronte al coinvolgimento dei comunisti nel governo guidato da Aldo Moro.

L’assassinio dello statista, che aveva una precisa visione del ruolo significativo dell’Italia nello scacchiere del Mediterraneo, è «il più penetrante atto di destabilizzazione della storia italiana ed europea del secondo dopoguerra». Esso ha «posto fine al periodo di maggiore iniziativa nazionale e internazionale dell’Italia Repubblicana», cambiando la storia del Paese. Prima di lui, era stata eliminata, in un misterioso incidente aereo, un’altra figura importante: il presidente dell’Eni, Enrico Mattei, protagonista di una politica energetica volta a sottrarre l’Italia dalla dipendenza delle potenze straniere.

Malgrado gli ostacoli interni, le influenze estere che per decenni hanno limitato pesantemente l’autonomia nazionale, i tentativi di destabilizzazione, il terrorismo nero e rosso, gli scandali – dalla P2 a Tangentopoli – che hanno riproposto la questione morale, l’Italia era riuscita a conquistarsi un posto di primo piano fra le potenze industriali, a raggiungere una stabilità politica e ad accrescere il reddito medio.

Ma negli anni Novanta è cominciata la parabola discendente. Il centro produttivo si è spostato a Oriente, con la «locomotiva» Giappone, che trainava le «tigri» asiatiche. Il capitalismo finanziario globale ha riportato indietro le condizioni salariali dei lavoratori dell’Occidente a una situazione di sfruttamento da pre-rivoluzione industriale. La politica di risanamento, per far fronte al debito pubblico e rispettare i parametri di Maastricht, ha colpito i ceti più deboli. Mentre il Nord si è dimostrato capace di stare al passo con i processi di globalizzazione e di rivoluzione tecnologica, il Mezzogiorno è rimasto indietro. Tema, quest’ultimo, che da anni è assente dall’agenda dei governi nazionali.

Lo scenario attuale, delineato con dati e indicatori economici, è quello di un’Italia in costante recessione, che stenta a tornare ai livelli pre-crisi del 2008 e deve fare i conti con l’aumento della povertà, anche negli strati intermedi della società, con il calo dei consumi e un alto tasso di disoccupazione, soprattutto al Sud. Il disagio economico e sociale sfocia in un voto di protesta, che consegna l’Italia alle forze populiste e sovraniste. E qui la storia cede il passo alla cronaca.

 FRANCESCO BARBAGALLO
L’Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018
Roma – Bari, Laterza, 2019, 176, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.