fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Italia contesa
Libri
L’Italia contesa di Annalisa Latartara

L’Italia contesa

Quaderno 4081 - pag. 93 - 94

6 Luglio 2020


Il libro di Giuseppe Vacca, maggiore storico italiano del marxismo, è l’ultimo risultato di vent’anni di ricerche e di studi di testi e documenti che ripercorrono sei decenni di storia. Un periodo analizzato nell’ottica del confronto fra Democrazia cristiana e Partito comunista, della dialettica fra i leader delle due forze politiche.

L’autore dedica ampio spazio alla posizione del Pci nei confronti del Vaticano, al voto favorevole alla costituzionalizzazione dei Patti Lateranensi, all’atteggiamento di Togliatti e alla sua capacità di riconoscere l’importanza del dialogo con il mondo cattolico dopo la scomunica ai comunisti emessa nel 1949 in seguito alle persecuzioni religiose da parte dei Paesi del blocco sovietico. La contrapposizione avrebbe significato una frattura nelle classi lavoratrici, largamente rappresentate dal Pci, e quindi anche nel tessuto sociale del Paese. La Chiesa, secondo Togliatti, poteva svolgere un ruolo importante nella politica di pace in un contesto internazionale di forte tensione a causa della guerra fredda e della minaccia atomica.

Il mondo diviso in due blocchi e i rapporti tesi fra Stati Uniti e Unione Sovietica influivano inevitabilmente sui rapporti fra i due partiti e sulla costruzione di una convergenza per una coalizione di governo. Per l’autore, il rapporto con l’Urss condizionò inevitabilmente le sorti del Pci, relegandolo a forza di opposizione. Per recidere quei vincoli non furono sufficienti le dissociazioni del Pci dalla politica estera sovietica in seguito all’intervento repressivo della «Primavera di Praga» da parte delle truppe del Patto di Varsavia, mentre il progetto dell’eurocomunismo di Berlinguer non prese mai realmente corpo, ma durò fino a quando fu alimentato dall’avanzata elettorale del Partito comunista.

Il Cremlino non vide mai di buon occhio il dialogo fra Berlinguer e Moro e il compromesso storico. Per ragioni diverse, anche altri Paesi del blocco atlan­tico – in particolare Stati Uniti e Gran Bretagna – osteggiavano l’apertura al Pci. Ma il principale ostacolo all’intesa Moro-Berlinguer era costituito dalle forze reazionarie interne ed esterne all’Italia e da manovre più o meno occulte di tentati golpe – anche di matrice britannica, secondo fonti storiche recenti, citate nel testo –, neutralizzati dagli Usa.

L’escalation della strategia della tensione, iniziata il 12 dicembre 1969 con la strage di piazza Fontana, mirava non soltanto a condizionare i rapporti di forza fra i partiti, ma anche a colpire il sistema democratico, mettendo in discussione il ruolo e l’esistenza della Democrazia cristiana. La crisi economica di quegli anni imponeva un’alleanza con il mondo del lavoro attraverso il movimento sindacale. Il compromesso storico non poteva rimanere una politica priva di una concreta proposta di governo, e a rompere gli indugi fu Berlinguer, che propose l’ingresso del Pci nella maggioranza. Un’iniziativa presa mentre all’interno della Dc si rafforzava la leadership di Moro.

Le dinamiche socio-economiche favorivano la formazione di un governo di grande coalizione. Inoltre, nel trentennale della Resistenza l’antifascismo rappresentava il nuovo orizzonte di una collaborazione Dc-Pci. Quando l’operazione, per la quale Moro non nascose le sue preoccupazioni, sembrava conclusa e la mattina del 16 marzo 1978 era fissata la presentazione del governo alle Camere, lo statista pugliese fu rapito dalle Brigate Rosse in via Fani e ucciso 55 giorni dopo.

Un certo pathos accompagna la ricostruzione nella parte finale del libro. La tragedia umana dell’assassinio di Moro coincise con la fine di una fase storica difficile e sofferta per la giovane democrazia italiana.

GIUSEPPE VACCA
L’Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)
Venezia, Marsilio, 2018, 346, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.