fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lirici greci
Libri
Lirici greci di Vincenzo Ruggieri

Lirici greci

Quaderno 4126 - pag. 412 - 413

20 Maggio 2022


Occorre riconoscere subito il grande impegno e la passione profusi da Ezio Savino nel maneggiare «questi grani arroventati di poesia» (p. 14): si tratta dei 18 maggiori poeti della lirica greca arcaica. Si deve aggiungere parimenti l’attento e paziente lavoro di Daniele Ventre nello stabilire il testo di vari frammenti: egli ha rifinito quanto purtroppo Savino ha dovuto lasciare non tradotto, ipotetico (le traduzioni in Teognide, Simonide, l’auspicato cambio testuale del frammento 17 di Saffo ecc.).

Le voci proposte nel corposo volume sono quelle giambiche di Archiloco, Semonide di Amorgo, Ipponatte; seguono i canti elegiaci di Callino d’Efeso, Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide, Focìlide, Senofane, Crizia; si arriva all’amata lirica monodica di Saffo, Alceo, Anacreonte; e si termina con la lirica corale di Alcmane, Stesicoro, Ibico e Simonide.

Sono le voci nuove, i poeti che hanno in gran parte abbandonato la musa omerica, quella delle grandi impalcature palaziali: si tratta delle liriche che, dal VII al IV secolo a.C., hanno espresso nuovi temi, conflitti, gioie, smanie, sentimenti, un universo canoro emerso da un cratere chiamato «io» (egō). Questo pronome, rarissimo prima, ma onnipresente ora, è il tramite per cui tutto il magma umano fuoriesce, esplode e si esalta in un canto che indica e riflette, ovviamente, un’altra società. In effetti si annuncia nuovo, irriverente, ma vero e ambivalente, il provocante apparire di Archiloco: «Eccomi, io! Servente d’Urlante Signore / io, che maneggio regalo amoroso di Muse». Si tratta del frammento 1, che Savino intenzionalmente assume come metronomo sottostante alla sua originale traduzione.

Ventre confessa che il suo compito nel «curare» questa gigantesca opera tocca anche la stessa versione saviniana, «in quanto opera poetica di secondo grado, pienamente autonoma e al contempo correlata agli originali» (p. 15). Per rendere vivo il verso arcaico, egli ha cesellato la sua traduzione in modo da incarnare, dove e come possibile, una forma di musicalità, di ritmo, di esuberanza o delicatezza, effetti altrimenti lasciati dimessi in una piatta, meccanica traduzione.

Se il lettore si sofferma sul noto frammento 7 di Semonide sulla donna, può notare come Savino incalzi differentemente su un identico verso (v. 96 e v. 115), offrendo una versione italiana testualmente diversa, ma ben intonata allo spirito del verso originale. L’inizio del noto frammento 31 di Saffo non si attiene a una normale traduzione; al contrario, Savino non attenua il peso dell’iniziale verbo e pronome (phainetai moi, da quasi tutti i traduttori reso con «mi sembra»), ma erompe con: «Chiarissimo, per me». Qui si gioca il rischio della traduzione, l’acuto della corda sulla lira.

La filologia, per Savino, non è stata solo quella scienza positiva capace di stabilire e offrire al lettore un testo antico, grazie allo studio delle fonti dirette e indirette, ma è stata anche un’esigenza interiore nel rinvenire nel verso quella musicalità che a noi moderni non è pervenuta.

Savino e Ventre sono stati «cesellatori di misura», non solo nell’essere filologicamente vicini al textus receptus, ma anche nel tentare di offrire al lettore il movimento dell’emozione di quell’«io» apparso di recente sulla scena, il tormento del bello, il ritmo della parola, quasi a supplire alla tragica scomparsa della musica. La musica è l’illustre assente, ma già all’inizio siamo informati: «L’intento è di offrire al lettore almeno l’eco recondita dei trilli di cetra, degli squilli di flauto, delle note taglienti di iambuke» (p. 14), riportandoci a vedere nuovamente Alceo con la sua lira e con accanto Saffo (sul kalathos attico del pittore di Brygos, ca. 470 a.C.).

Il volume raggiunge il suo scopo, quello di offrire in traduzione la lirica greca arcaica. Con quest’opera il lettore è indotto a una duplice esperienza, emotiva e intellettuale, sia nel centellinare i versi, tentato com’è di volgere costantemente lo sguardo su entrambe le colonne del testo – greco e italiano –, sia nel seguire possibilmente la risonanza musicale di una stessa bellezza, fermandosi, quando possibile, sull’arcana scansione ritmica del greco.

Lirici greci
tradotti da EZIO SAVINO;
testo greco, integrazioni a cura di DANIELE VENTRE
Milano, Crocetti, 2021, 784, € 35,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Daniele Ventre (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.