fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’invenzione di Dio
Libri
L’invenzione di Dio di Paolo Cattorini

L’invenzione di Dio

Quaderno 4130 - pag. 200 - 201

18 Luglio 2022


In che modo un dio diventa il vero, unico Dio? Come egli assume e rivela i tratti venerati dal monoteismo giudaico, che crede in un Dio alleato nella storia, un Dio universale e assieme un Dio trascendente, innominabile, irrappresentabile? A questa domanda cerca di rispondere Thomas Römer, filologo, esegeta e docente di Antico Testamento presso la Facoltà teologica universitaria di Losanna. Egli espone con chiarezza e rigore alcune ipotesi, che sono oggetto di un vivace dibattito scientifico.

L’espressione «invenzione di Dio» non si riferisce a un bizzarro atto di arbitrio, ma al termine latino inventio, all’impegno e capacità di trovare una verità che, da un lato, attende di venire scoperta attraverso l’invocazione e l’interpretazione di segni dei tempi e, dall’altro, esige il concorso di una ricerca fiduciosa, mossa dagli eventi storici e guidata da scelte libere. L’idea ebraica di Dio nacque da questo dialogo intimo, fatto di tenerezza e lotta, di pause e accelerazioni.

«La stessa Bibbia conserva tracce che in Oriente, e persino in Israele, esisteva una pluralità di divinità e che il dio di Israele, il cui nome veniva pronunciato Yahweh o Yahu […], era ben lungi dall’essere il solo dio venerato dagli israeliti» (p. 5). L’«invenzione di Dio» nasce da tradizioni sedimentate e sovrapposte, da tracce di memoria, dagli incontri con popoli e culture limitrofi, dalla speranza in un interlocutore potente che non avrebbe avuto più bisogno di un nome proprio, di statue e icone magiche, di sacrifici umani, di una monarchia, e persino di una terra fissa.

Römer utilizza un’ampia documentazione specialistica, il ricco apparato testuale biblico e gli insegnamenti dell’archeologia e dell’epigrafia per smascherare le ricostruzioni ideologiche e congetturare un’origine meridionale, non israelitica, del dio YHWH, un dio del deserto, un dio che assume e trasfigura le funzioni di altre divinità (gli dèi solari, della guerra, della tempesta, della vitalità).

Un dio geloso, che dà comandi esclusivi all’uomo fatto a sua immagine e gli impone il compito di pensare teologicamente l’enigma del male nel mondo e di recuperare gli aspetti femminili, che erano stati rimossi sin quando Giosia bandì ogni dea paredra dal culto ufficiale.

Punto decisivo dell’«invenzione» fu la «storiografia deuteronomista», che elaborò un racconto delle origini per mostrare che la distruzione di Gerusalemme e del tempio e l’esilio (587 a.C.) non furono causati dalla debolezza di YHWH, ma dalla sua forza, superiore a quella di ogni altro dio: una forza che si era servita dei babilonesi per punire il popolo eletto e i re che non avevano rispettato i comandamenti.

Sono proprio gli esiliati provenienti dall’élite giudaica a produrre i rotoli da cui hanno avuto origine il Pentateuco e i libri profetici. A partire da un desiderio di riscatto vennero così poste le basi dell’esigente nozione monoteista, che troviamo espressa nei capitoli 40–55 del libro di Isaia, secondo cui YHWH è il Dio unico, universale, che ha creato il mondo, ha scelto Israele come popolo eletto ed esige la circoncisione del cuore.

Römer conduce il lettore verso il Sud confinante con l’Egitto, dove alcuni nomadi venerano una divinità di nome «Yahhwa», che è forse un monte divinizzato. Del resto, YHWH si rivela a Mosè durante il soggiorno presso i madianiti e gli appare come un Dio sconosciuto, cui è legittimo chiedere quale sia il suo nome proprio. Una prova indiretta che c’è ancora il rischio di confonderlo con altre divinità.

Aspetto di estrema attualità è il fatto che, nella Bibbia ebraica, coabitano due monoteismi diversi: una versione esclusivista, guerresca, distanziante, e una versione inclusiva, pacifica – riconducibile agli scritti «sacerdotali» –, che accoglie le verità religiose di altri popoli come cerchi allargati di una rivelazione centrale riservata al popolo eletto, ma percepita e percepibile da tutte le «genti». Questo monoteismo fecondo ha promosso un’evoluzione civile indiscutibile, lottando contro l’idolatria e la divinizzazione della natura e invitando l’essere umano a intervenire e governare responsabilmente gli eventi caotici del cosmo.

THOMAS RÖMER
L’invenzione di Dio
Torino, Claudiana, 2021, 296, € 29,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Thomas Römer

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

grano

Riusciremo a sconfiggere definitivamente la fame nel mondo?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si...

14 Luglio 2022 Leggi
Marc Chagall, “Crossing the Red Sea”.

“Credettero nel Signore e in Mosè suo servo” (Esodo 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo...

14 Luglio 2022 Leggi
postumano

Postumano e transumano

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di...

14 Luglio 2022 Leggi
Gustavo Petro

Cambio di rotta per la Colombia: le elezioni presidenziali del 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al...

14 Luglio 2022 Leggi
La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Cristiani in Israele oggi

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un...

14 Luglio 2022 Leggi
Concistoro

Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come...

14 Luglio 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola

Si (las cien horas de sesenta minutos)

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1] Si puedes dar un mes, o sea, treinta días a vivirlos con Dios...

14 Luglio 2022 Leggi

Pier Paolo Pasolini

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare,...

14 Luglio 2022 Leggi
scena di “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out...

14 Luglio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.