RIUSCIREMO A SCONFIGGERE DEFINITIVAMENTE LA FAME NEL MONDO?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si era sperato che nel 2021 il mondo potesse lasciarsi alle spalle la pandemia di Covid-19 e che la sicurezza alimentare...


di Roland Meynet

pag. 119

“CREDETTERO NEL SIGNORE E IN MOSÈ SUO SERVO” (ESODO 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo fondativo, il testo che narra la nascita degli israeliti in quanto popolo. È vero che la tradizione ha fatto risalire...


di Giovanni Cucci

pag. 133

POSTUMANO E TRANSUMANO
L’antropologia del futuro?

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di questi, da tempo al centro dell’attenzione mediatica, è il cosiddetto «movimento trans e postumano». Indicare con precisione il significato dei...


CAMBIO DI ROTTA PER LA COLOMBIA: LE ELEZIONI PRESIDENZIALI DEL 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al potere negli ultimi vent’anni, è stata sconfitta alle urne e non è riuscita a conservare la presidenza della Repubblica. Questo...


di David Neuhaus

pag. 158

CRISTIANI IN ISRAELE OGGI
Identità, sfide e prospettive

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un ruolo importante sia nello sviluppo del cristianesimo sia nell’evoluzione sociale dell’area. Quando, nel 1948, con l’istituzione dello Stato di Israele,...


di Federico Lombardi

pag. 170

NUOVI CARDINALI PER UNA CHIESA UNIVERSALE E MISSIONARIA

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come data della celebrazione del Concistoro il prossimo 27 agosto. È l’ottava volta che ciò avviene nel corso del suo pontificato....


di Joaquín Ciervide

pag. 176

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)
Se (le cento ore di sessanta minuti)

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1] Si puedes dar un mes, o sea, treinta días a vivirlos con Dios y examinar tu vida… y ese mes lo divides, justo en cuatro semanas de peregrinación al amor y a la...


di Piero Loredan

pag. 182

PIER PAOLO PASOLINI
L’amore (sacro) per la vita

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare, gustare la sua multiforme opera? Poeta, scrittore, sceneggiatore, regista, libero pensatore, la sua poliedricità offre inesauribili prospettive e chiavi di...


di Redazione

pag. 196

ABITARE NELLA POSSIBILITÀ

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out è il secondo lungometraggio di Gabriele Mainetti, che ha riscontrato grande successo di pubblico e di critica. È un vero...


di La Civiltà Cattolica

pag. 200

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4130

Nel quaderno 4130 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Thomas Römer, “L’invenzione di Dio”. Katharina Pistor, “Il codice del capitale. Come il diritto crea ricchezza e disuguaglianza”. Giampaolo Romanato, “Le riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti”. Raffaele Bussi, “L’estasi...