fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’invenzione dell’Italia moderna
Libri
L’invenzione dell’Italia moderna di Enrico Paventi

L’invenzione dell’Italia moderna

Quaderno 4179-4180 - pag. 339 - 340

3 Agosto 2024


Insieme al pregevole L’italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, che, dato alle stampe nel 1983, contiene numerose e acute riflessioni sul «modo di vedere» maggiormente diffuso nel nostro Paese in quanto sistema di prescrizioni e proibizioni, gli scritti di Giulio Bollati (1924-96) riuniti in questa silloge costituiscono il cuore del suo lavoro critico. Un’attività che egli, intellettuale raffinato e poliedrico, ha dedicato principalmente all’analisi dell’Italia che si andava affacciando alla modernità: nel lasso di tempo, cioè, che va dal 1750 al 1860 e arriva, dunque, alle soglie dell’Unità nazionale. Attività che lo studioso ha svolto prendendo in esame alcune opere di autori di fondamentale importanza, come Leopardi, Manzoni, Verri, Cuoco, Cattaneo e Alfieri – considerati peraltro più in qualità di filosofi militanti e ideologi che di artisti –, i cui testi gli hanno consentito di gettare lo sguardo su un periodo storico determinante, in quanto capace di plasmare il nostro approccio al mondo moderno.

Va tuttavia messo in rilievo come Bollati, in questa sua indagine, delinei la storia di una sconfitta: il rovescio subìto dal pensiero illuminista in un Paese che si è rivelato incapace di emanciparsi dall’antico ed è quindi giunto impreparato ad affrontare le sfide alle quali veniva chiamato dall’avvento dei tempi nuovi. Un’incapacità che avrebbe dato luogo a conseguenze nefaste e di lunga durata.

L’analisi dello studioso, che rilegge i nostri grandi autori del Settecento e dell’Ottocento per arrivare a definire quell’«identità nazionale e storica» che si è contrapposta alla modernità europea, sembra non aver perso nulla in attualità e acutezza. Nata tra Illuminismo e lotta risorgimentale, l’ideologia relativa a tale identità si lascia riassumere nella sintesi di una «doppia coscienza» paralizzante: coscienza critica della decadenza-arretratezza, e orgogliosa coscienza di un passato culturale glorioso, nonché di un «primato morale e civile» da conservare e riconquistare.

Per il resto, l’inadeguatezza della nostra classe dirigente è ancora palese. Scrive al riguardo, nella sua lucida e documentata Prefazione, Alfonso Berardinelli: «L’insistenza precoce e tenace sulla “diversità” e la “specificità” italiane ha impedito alla nostra cultura di entrare nella modernità senza remore e senza pregiudizi. Le Rivoluzioni, quella industriale inglese e quella politica francese, furono accolte come una minaccia all’identità di una tradizione italiana sentita come sublimità estetica e morale» (p. XIV).

In altri termini, secondo il saggista, gli intellettuali italiani non sono stati in grado di comprendere la modernità sociale e politica; il loro culto dello stile – definito dall’A. il «demone della forma» – ha offuscato il dovere della conoscenza scientifica; il loro moralismo neoclassico e antimoderno li ha portati a giudicare negativamente tutto quanto non fosse eticamente inappuntabile; la loro concezione della storia li ha indotti a vederla alla stregua di un coacervo caotico e privo di senso. I nostri scrittori non sono riusciti, di conseguenza, a fornire un contributo volto ad accrescere la capacità dei ceti dirigenti di governare lo sviluppo economico e i conflitti sociali.

Sono temi, quelli sui quali ha riflettuto Bollati, che appaiono meritevoli di attenzione ancora oggi. Come sembra stimolante e rigoroso il suo pensiero, scorrevole e incisiva la sua prosa, ricco il suo lessico, lento e costante il ritmo del suo periodare, ragguardevole la forza delle sue argomentazioni.


Acquista il Quaderno
Autore

Giulio Bollati

  • Editore Bollati Boringhieri, 2024
  • Pagine 224
  • Prezzo € 24.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.