fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’intolleranza nella Chiesa
Libri
L’intolleranza nella Chiesa di Betty Varghese

L’intolleranza nella Chiesa

Quaderno 4087 - pag. 97 - 98

2 Ottobre 2020


Il libro presenta le molteplici forme di integralismo che si sono succedute all’interno della Chiesa e che tanto male hanno arrecato al messaggio evangelico, lacerando in maniera permanente il tessuto ecclesiale: «Storicamente – e malgrado possa apparire il contrario – la maggior parte degli scismi ecclesiastici sono dovuti a integralisti, non a progressisti, per quanto indubbiamente l’intolleranza possa presentarsi con la medesima intensità in entrambi gli schieramenti» (p. 21).

Dati alla mano, l’autore, professore emerito di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Comillas di Madrid, mostra il succedersi di battaglie condotte in nome dell’ortodossia, dell’integrità della fede e della salvezza delle anime, sulle quali poi il corso successivo delle cose ha costretto a fare marcia indietro, minando la credibilità della Chiesa. Così è stato a proposito della libertà di coscienza, della libertà di stampa, della laicità dello Stato, dell’approccio scientifico alla Bibbia, della rivendicazione di una formazione filosofica meno fossilizzata su un’unica proposta (la seconda neoscolastica), del ruolo delle scienze umane, del contributo dei laici nella Chiesa.

Il fondamentalismo compare con l’età moderna: è legato alla pretesa, propria della nuova scienza, di individuare la soluzione finale del problema, raggiungendo una certezza assoluta. Tale ideale, rivendicato da Cartesio, è stato però più proclamato che attuato, e ha finito per diventare una maniera di mettere a tacere possibili oppositori. È penetrato anche nella Chiesa; l’autore lo definisce «un’aspirazione alla purezza originaria e alla precisa demarcazione dei limiti istituzionali, accompagnata da un atteggiamento di sospetto – quando non di rifiuto – verso il mondo e la cultura esterni, considerati sempre pericolosi e peccaminosi […], in funzione di un’oggettività ossessiva che rivendica la verità rivelata e infallibile» (p. 27).

Al fondamentalismo si associa strettamente l’integralismo, nelle sue tre principali modalità: politico-ecclesiastico, sociale e dottrinale-religioso (quest’ultimo presente soprattutto dopo il Concilio Vaticano II). Esso è sostanzialmente la ricerca di «una forma di sicurezza» (p. 63).

Inoltre, la rivendicazione sempre più forte, in sede filosofica e politica, della dignità dell’uomo e della libertà di coscienza a partire dal secolo XVI ha portato lo scontro tra fondamentalismo e mondo moderno a un punto di non ritorno, suggerendo un’immagine di Chiesa contraria alla libertà e alla ricerca della verità. Anche coloro che in ambito ecclesiale hanno cercato un dialogo «apparivano sempre pericolosi e al limite dell’eresia – quando non vi erano già caduti» (p. 39).

L’avvento del modernismo, più temuto che conosciuto, ha alimentato un clima di sospetto che ha paralizzato la ricerca per tutta la prima metà del secolo XX. Teologi come Congar, Chenu, De Lubac, Daniélou e Rahner vennero sospesi dall’insegnamento senza alcuna motivazione ufficiale, «anche se spesso i responsabili di tali decisioni non potevano vantare una vera autorità scientifica o ecclesiastica» (p. 44). E anche in questi casi la storia successiva ha totalmente rovesciato la situazione, facendo di questi teologi emarginati i protagonisti del Concilio Vaticano II e della teologia contemporanea. La battaglia tuttavia è continuata sotto altra forma nel periodo post-conciliare, come dimostra, ad esempio, la vicenda di mons. Lefebvre.

Nel libro si sottolinea che le problematiche, dietro un’etichetta teologica (in realtà poco approfondita), rivelano soprattutto motivazioni economiche e di potere, insieme a una grande fragilità psicologica, timorosa del dialogo e del confronto: «Nei momenti di difficoltà si tende a essere rigidi e a individuare dei nemici. Si divide la società tra i buoni e gli altri, tra i “cattolici e basta” e gli altri» (p. 47).

Questo clima di diffuso sospetto e intolleranza, presente nei tradizionalisti come nei progressisti a oltranza, rivela soprattutto una grande sfiducia nell’uomo e nella sua capacità di conoscere la verità (cfr p. 95). L’auspicio dell’autore è che si possa raccogliere l’insegnamento della storia e che non si continuino a ripetere pedissequamente i medesimi errori, assecondando la voce della paura: «Se la paura si installa all’interno della Chiesa, la sua essenza si sgretola. Per di più, dove si installa la paura, cresce la prepotenza» (p. 116).

JUAN MARÍA LABOA
L’intolleranza nella Chiesa
Milano, Jaca Book, 2020, 128, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.