fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’intelligenza del futuro
Libri
L’intelligenza del futuro di Betty Varghese

L’intelligenza del futuro

Quaderno 4179-4180 - pag. 332 - 333

7 Agosto 2024


Il libro presenta la differenza qualitativa tra l’intelligenza naturale e quella che impropriamente viene chiamata «intelligenza artificiale» (IA). E lo mostra chiedendo a Gemini – un «programma generativo», in grado cioè non solo di fornire dati, ma di costruire un discorso – di dare indicazioni su come scrivere un libro sull’IA. Il risultato è preciso e dettagliato, ma non originale, «perché può creare solo a partire da quello che è già stato depositato in rete» (p. 4). Ma soprattutto, a differenza dell’IA, i cui composti sono ben noti ai suoi ideatori, la nostra intelligenza rimane tuttora il grande sconosciuto: essa è troppo complessa per essere ridotta a una formula o a un processore; inoltre, ha una storia di lento adattamento e mutazione, durati centinaia di migliaia di anni, mentre le macchine ne contano pochi decenni.

Vi sono altre differenze significative. Anzitutto, il libero arbitrio: «Un computer non può decidere né deviare dai modi in cui vengono impiegati i suoi “artefatti”, perché questi dipendono da decisioni dell’uomo. Quest’ultimo, invece, ha subito scoperto usi alternativi […]: una selce scheggiata può servire per tagliare meglio la carne, ma anche come oggetto contundente» (pp. 16 s).

Il tema del libero arbitrio rimanda a un’altra peculiarità essenziale dell’uomo: la coscienza, la capacità di dare un corso differente alle cose, reagendo alla casualità degli imprevisti, la caratteristica fondamentale che differenzia l’intelligenza dall’erudizione e dagli automatismi propri delle macchine; queste non hanno bisogno di coscienza, perché funzionano benissimo senza. L’IA procede infatti in modo deterministico, segue cioè pedissequamente passaggi prescritti dal programma, senza deviare da quel percorso. Per l’uomo non è mai così. L’A. porta ad esempio un’operazione aritmetica molto semplice come il calcolo. Ci è molto più familiare sommare che sottrarre, mentre per la macchina è indifferente: «Se un bimbo di tre anni gioca con i mattoncini Lego e vuole fare due colonne lunghe uguali, tenderà ad aggiungere mattoncini a quella più corta e non a toglierli alla colonna più lunga, anche quando quest’ultima operazione sarebbe più conveniente» (p. 63). È un segno del carattere evolutivo e affettivo della nostra intelligenza, che nel passato doveva accumulare risorse per sopravvivere; è la prova che «la mente umana non è determinista, nel senso che è sensibile ai contesti che la vincolano in vari modi» (p. 64). Il che non si può dire di una macchina.

Il libro mostra in maniera competente ed efficace il diverso funzionamento delle due intelligenze, e l’inganno e lo spreco di energie nel cercare di compararle. L’IA potrà essere usata nella maniera più proficua non per scimmiottare l’intelligenza umana (la cosiddetta «IA forte», ipotizzata in passato senza ottenere risultati significativi), ma mettendosi al suo servizio per compiere operazioni complesse che richiedono una quantità di dati e memoria ineguagliabili. Tuttavia, le decisioni a livello gestionale, giuridico e medico, devono rimanere nelle mani dell’uomo. Una serie di inedite catastrofi sono dovute all’ingenua pretesa di delegare alle macchine l’ambito decisionale: dall’incidente nella centrale nucleare di Three Mile Island al disastro dei nuovi Boeing 737 Max, dove il computer prese il controllo dell’aereo, impedendo ai piloti di intervenire: «Ancora una volta, però, siamo davanti a un deficit dell’intelligenza naturale degli umani, che hanno progettato un sistema ingestibile in alcuni precisi casi limite, e non a una “colpa” dell’intelligenza artificiale» (p. 86).

Questa, per l’A., è la reale posta in gioco: essere consapevoli di chi decide e con quali criteri. È un problema politico, che chiama in causa la trasparenza propria di un governo democratico. Si tratta di tralasciare scenari suggestivi, ma falsi, oggetto più di fantascienza che di scienza (come l’ipotetica dittatura delle macchine sugli umani), per focalizzare l’attenzione piuttosto su possibilità e minacce reali, come la concentrazione nelle mani di pochi di tecnologie ignote alla maggior parte delle persone. Di questi pochi non si conosce l’identità e soprattutto l’uso che faranno dell’immenso potere di cui dispongono. Da qui il rischio, tutt’altro che immaginario, di nuove disuguaglianze tra chi sa e chi non sa. E di nuove schiavitù, molto più sottili e inquietanti di quelle antiche, che provocarono ribellioni come quelle di Spartaco: «Il fatto più grave, a differenza dei tempi di Spartaco, è che questo sfruttamento possa avvenire all’insaputa degli sfruttati che, inconsapevoli e beati, gioiscono di tale sottomissione» (p. 41).


Acquista il Quaderno
Autore

Paolo Legrenzi

  • Editore Mondadori, 2024
  • Pagine 180
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.