fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’infinita scienza di Leopardi
Libri
L’infinita scienza di Leopardi di Massimo Gnezda

L’infinita scienza di Leopardi

Quaderno 4078 - pag. 412 - 413

15 Maggio 2020


Nel 2019 si è celebrato l’anniversario dei 200 anni de L’ Infinito di Giacomo Leopardi, uno degli idilli più famosi della nostra letteratura, vero patrimonio comune di generazioni di italiani. La vita e le opere di questo poeta continuano a far parte della formazione culturale e letteraria dei nostri studenti, ma pochi sanno che alla figura del Leopardi letterato e filosofo può essere collegata quella dell’appassionato di «temi scientifici di enorme rilevanza, quali l’astronomia, la scienza degli astri e del cosmo, o la chimica, la scienza della materia e delle sue infinite trasformazioni» (p. 25).

A far luce su questi interessi – anch’essi collegati alle «enciclopediche» disponibilità (ben 16.000 volumi) della famosa biblioteca del padre Monaldo – sono i due autori di questo saggio: Giuseppe Mussardo, professore di Fisica teorica presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), e Gaspare Polizzi, storico della filosofia e della scienza del Centro nazionale studi leopardiani.

Quindicenne, Leopardi fu autore di una Storia dell’astronomia (1813), frutto della lettura di più di 300 libri, che iniziava «dalle prime osservazioni del cielo fatte dagli Egizi e Babilonesi e passando da Talete a Tolomeo, da Tolomeo a Tycho Brahe, da questi a Keplero, Copernico, Galileo e Newton», fino ad arrivare al 1811, «anno in cui era apparsa nel cielo di Recanati una cometa molto luminosa» (p. 27). La sola descrizione dei contenuti del libro ci rivela un giovane geniale, amante della natura, dell’osservazione e della sperimentazione. Scopriamo così che gli «studi leggiadri» e le «sudate carte» non furono esclusivamente umanistici; anzi, essi si caratterizzarono anche per una ricerca approfondita delle scienze naturali.

Non meno straordinari risultano poi gli studi di chimica e fisica compiuti dal giovane recanatese: nella seconda parte del saggio, Mussardo ricorda le Dissertazioni fisiche (1811), che testimoniano l’acquisizione di un sapere scientifico non superficiale, collocato nel quadro di un deciso distacco dalle concezioni metafisiche di una natura aristotelicamente «sostanziale» e di una convinta adesione al sistema fisico newtoniano. Anche nell’ambito della scienza della materia, il poeta dimostrò una straordinaria acutezza, seguendo senza esitazioni la «rivoluzione chimica» di Lavoisier, da molti non ancora pienamente accettata. È possibile pensare che il Leopardi poeta, attratto dal cielo, dalla luna e delle stelle o che ci rimanda ai «sovrumani silenzi» de L’ infinito, non porti con sé anche questo incredibile bagaglio di conoscenze scientifiche?

A fare una sintesi sull’identità così poliedrica del poeta e sulla complessità del suo messaggio è la terza parte del saggio, in cui si ricorda che «il tema dell’infinito matura in Leopardi con le sue letture giovanili, in particolare con le prime letture “scientifiche”» (p. 140), per poi trovare una migliore distinzione delle due linee di pensiero – filosofica-scientifica e morale–antropologica – nello Zibaldone, il diario intellettuale che il poeta recanatese iniziò a scrivere dal 1817. Quando in una pagina del 1825 si legge che «l’infinito è un parto della nostra immaginazione», si consuma definitivamente «la divaricazione tra impossibilità fisica della concezione dell’infinito naturale e opportunità poetica della immaginazione dell’indefinito naturale» (p. 161).

Questo saggio ci offre così l’opportunità di conoscere in termini poco esplorati la figura e il pensiero di Leopardi, in un significativo superamento di una visione a «compartimenti stagni» dei saperi e della ricerca.

GIUSEPPE MUSSARDO – GASPARE POLIZZI
L’infinita scienza di Leopardi
Trieste, Scienza Express, 2019, 192, € 29,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crisi economica globale

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato...

14 Maggio 2020 Leggi

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

L’arte dell’amicizia

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti:...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Gesuiti ed educazione in Cina

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

Celebrazioni digitali?

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro...

14 Maggio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.