fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Liberi non si nasce ma si diventa»
Libri
«Liberi non si nasce ma si diventa» di Maurizio Mazzurco

«Liberi non si nasce ma si diventa»

Quaderno 4102 - pag. 412 - 413

14 Maggio 2021


Nel 2019 ricorrevano i 100 anni dell’«Appello ai liberi e forti», che segna la nascita del Partito Popolare. Maria Chiara Mattesini, ricercatrice di Storia e Pensiero politico contemporaneo, giornalista e collaboratrice dell’Istituto Luigi Sturzo, raccoglie nel libro quattro saggi, nei quali, come annota nell’introduzione Giovanni Dessì, vuole «evidenziare gli aspetti maggiormente in grado di offrire spunti di riflessione oggi, pure nella diversità di contesti storici» (p. 12), e mostrare come in effetti le riflessioni di Sturzo siano di attualità.

In un’epoca in cui gli eventi hanno portato alla ribalta il concetto di populismo, è interessante notare la differenza fra popolarismo e populismo: «Il popolarismo aspira a dare voce politica alla diversità dei cittadini, dei gruppi sociali; il populismo è antiistituzionale e antipolitico, in una prospettiva fortemente identitaria» (p. 13).

In Sturzo c’è un’attenzione costante a favorire la partecipazione diretta alla vita organizzata, anche delle donne. «Il Ppi è il solo partito, all’epoca, ad introdurre nel proprio programma il voto femminile, attivo e passivo» (p. 41), come cosa doverosa e utile, compiendo anche la scelta, coraggiosa per quell’epoca, di proporre l’estensione di tale diritto alle prostitute. Sturzo scrive: «La società è nata con Eva, la donna, intima formazione dallo stesso corpo dell’uomo. […] E quanto più viva e continua è questa proiezione, quanto più intensa e stabile è l’attività dei singoli, tanto più larga, effettiva e profonda è la loro società» (pp. 67 s).

Attuale è anche il richiamo all’importanza delle autonomie locali. Lo stesso Sturzo, prima di fondare il Partito Popolare, trascorse un periodo importante della sua vita impegnandosi come prosindaco di Caltagirone, organizzatore di cooperative e casse rurali, membro del Consiglio provinciale di Catania, vicepresidente dell’Associazione nazionale dei comuni d’Italia.

Il suo pensiero rimane ancora valido «a riguardo, in particolare, della necessità di un substrato comune, di una coscienza collettiva che faccia sentire tutti parte di e della necessità della democrazia come regime rappresentativo del giudizio di valore che è un giudizio popolare» (p. 119). Il popolarismo si configura «come una vera e propria dottrina dello stato democratico» (p. 17). Sturzo affronta in modo sistematico i rapporti tra popolo e Stato, individuo e società – questioni dominanti nella letteratura democratica contemporanea –, mantenendosi in un equilibrio dialettico fra stabilità e cambiamento.

MARIA CHIARA MATTESINI
«Liberi non si nasce ma si diventa». Attualità del pensiero di Luigi Sturzo
Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 138, € 10,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Maria Chiara Mattesini

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Students raising their hands during class

Cambierà passo il mondo dell’istruzione?

Si preannunciano una serie di interventi sulla scuola che guardano a una ambiziosa riforma di sistema. È previsto un piano-ponte...

13 Maggio 2021 Leggi

Dante, poeta del desiderio

Secondo la concezione medievale, nell’uomo vi è un desiderio naturale di vedere Dio (san Tommaso). Dante abbraccia questa prospettiva e...

13 Maggio 2021 Leggi

Come fare storia nel tempo della post-verità?

L’attuale congiuntura, in cui la linea di confine tra vero e falso è stata attenuata da un costante richiamo all’emozione,...

13 Maggio 2021 Leggi

La preghiera di Ignazio di Loyola

Ignazio è stato un uomo di preghiera. Ha percorso in prima persona tutte le tappe della preghiera, dalle devozioni popolari...

13 Maggio 2021 Leggi

500 anni fa: l’Europa moderna

Il Cinquecento segna l’inizio dell’Età moderna. Nel passaggio tra Medioevo e mondo moderno si fanno strada, quasi contemporaneamente, una serie...

13 Maggio 2021 Leggi
Turkmenistan with flag in rising sun

Il Turkmenistan

Il Turkmenistan è un Paese al confine tra il mondo turco e quello iraniano che ha ottenuto l’indipendenza solo alla...

13 Maggio 2021 Leggi

«Fratelli tutti» e la chiamata dell’«Ubuntu» all’amicizia cosmologica

L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco presenta vari parallelismi con la teoria africana dell’Ubuntu, che si basa su tre princìpi:...

13 Maggio 2021 Leggi

Eugenio Costa (1934-2021)

Si ripercorre brevemente la biografia del gesuita p. Eugenio Costa, privilegiando le sue consuetudini e i suoi rapporti speciali con...

13 Maggio 2021 Leggi

Una dichiarazione rabbinica ortodossa sul cristianesimo

Nel 2015 decine di rabbini ebrei ortodossi hanno rilasciato una dichiarazione sul cristianesimo, in cui affermavano che i cristiani condividono...

13 Maggio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.