fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici
Libri
Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici di Patrizio Ciotti

Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici

Quaderno 4051 - pag. 99 - 100

4 Aprile 2019


Dopo la pubblicazione di Tutte le opere di don Lorenzo Milani (Milano, Mondadori, 2017), viene presentata un’edizione critica delle lettere ai cappellani militari e ai giudici, scritte nel 1965. Il libro è curato da Sergio Tanzarella, ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, che firma anche la postfazione. Il volume è impreziosito da lettere inedite.

«Le due lettere – spiega Tanzarella nell’introduzione – non vanno […] comprese come testi indipendenti dall’esperienza di Milani maestro, ma come un ulteriore momento di un fare scuola che a Barbiana non conosceva interruzioni […] e che tutto riconduceva al primato della responsabilità, della ricerca della verità e della giustizia» (p. 12).

Nella Lettera ai cappellani militari, il priore di Barbiana chiede ai cappellani militari toscani di approvare soltanto le «armi» dello sciopero e del voto, invitandoli a rispettare le idee altrui, soprattutto se si tratta di uomini che per le loro idee pagano di persona. Per don Milani, è la coscienza, e non l’obbedienza cieca e assoluta, che deve guidare i cappellani, se vogliono essere guide morali dei soldati italiani. Ma l’accusa più dura di cui il priore di Barbiana dovette rispondere in Tribunale era che negli ultimi 100 anni la storia dell’esercito italiano era tutta intessuta di offese alle patrie altrui. L’unica guerra di difesa dell’Italia era stata quella partigiana.

La lettera suscitò polemiche e divisioni. Il card. Ermenegildo Florit, arcivescovo di Firenze, osteggiò l’iniziativa di don Milani, imponendo il silenzio anche ai cappellani militari.

Nella Lettera ai giudici il priore di Barbiana non arretra di un millimetro, anzi ribadisce le sue convinzioni: la vera leva del potere, sottolinea, «è influire con la parola e con l’esempio sugli altri votanti e scioperanti. E quando è l’ora, non c’è scuola più grande che pagar di persona un’obiezione di coscienza. Cioè violare la legge di cui si ha coscienza che è cattiva e accettare la pena che essa prevede. È scuola per esempio la nostra lettera sul banco dell’imputato, ed è scuola la testimonianza di quei 31 giovani che sono a Gaeta» (pp. 55 s), reclusi nel carcere militare perché obiettori.

I veri destinatari della lettera non sono i giudici, ma tutti i cittadini. «In realtà – osserva Tanzarella – la questione dell’obiezione di coscienza passa in secondo ordine di fronte al tema centrale dell’obbedienza» (p. 133). La lettera infatti mette in discussione la «deresponsabilizzazione dell’esecuzione di ordini, anche omicidi, impartiti da una autorità» (p. 135).

Don Milani ricevette molte lettere offensive e minacciose. Ma c’era anche chi lo appoggiava, come, ad esempio, Aldo Capitini, sostenitore del metodo gandhiano della nonviolenza. Inoltre, egli ebbe la consulenza dell’insigne giurista Giorgio Peyrot. Nonostante l’isolamento e le gravi condizioni di salute, il priore di Barbiana organizzò una vera campagna di stampa per evitare che la lettera fosse pubblicata solo dagli editori di sinistra.

Il 15 febbraio 1966, il processo in prima istanza si concluse con l’assoluzione di don Milani. Il pubblico ministero ricorse in Corte d’Appello, che non poté condannare il priore di Barbiana, perché nel frattempo era deceduto (26 giugno 1967). Luca Pavolini, vicedirettore responsabile di Rinascita, rivista che aveva pubblicato la Lettera ai cappellani, fu condannato; ricorse in Cassazione, cavandosela grazie a una precedente amnistia. Don Milani subì l’onta del processo soltanto perché aveva cercato di inculcare il primato dell’obbedienza alla coscienza e alla legge di Dio rispetto ai comandi degli uomini.

LORENZO MILANI
Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici
a cura di SERGIO TANZARELLA
Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2017, 168, € 14,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.