FEDE E GNOSI

Quaderno 4051

pag. 74 - 80

Anno 2019

Volume II

6 Aprile 2019
Voiced by Amazon Polly

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari: la gnosi. Esiste un rapporto, e quale, tra la gnosi contemporanea e la gnosi clas­sica del II-III secolo dopo Cristo, che nella cultura occidentale costituisce il metro e il riferimento delle forme gnostiche posteriori? Forse è possibile provare storicamen­te una certa continuità tra la gnosi antica e le forme gnostiche succes­sive fino al catarismo medievale, ma già con le tradizioni esoteriche sorte nel Rinascimento è difficile ammet­tere la loro continuità genetica dalle forme gnostiche più antiche. In ge­nerale, quando nasce – in luoghi e tempi diversi – l’esigenza di rispon­dere a una domanda religiosa di sal­vezza, allora sorge spontaneamente un caso di gnosi.

Il punto di contatto tra la gnosi antica e quella moderna è dato dal comune atteggiamento di disprezzo per il mondo presente e di tensione verso un mondo nuovo in un futuro prossimo o remoto. Ma l’una si di­stingue dall’altra, perché l’antica era elitaria e la moderna è un fenomeno di massa, l’antica voleva liberare l’uo­mo dal carcere della terra e la moder­na tende ad assicurare all’uomo be­nessere e felicità sulla terra. Questo metodo lavora oggi sull’immaginazione delle grandi masse, alle quali presenta ossessiva­mente finzioni e miti carichi di fa­scino e, non potendo cambiare l’og­gettività della struttura del mondo, parla continuamente della possibilità di un tale cambiamento. È un meto­do che in buona parte coincide con quello politico.

Collocata ed esaminata all’in­terno dell’attuale panorama di crisi delle religioni (believing e belonging), la gnosi rappresenta un fattore ulte­riormente destabilizzante, in parti­colare una sfida non trascurabile alla fede cristiana. Questo poi è di tale portata e pericolosità da confinare in secon­do ordine l’ateismo classico perfino nelle sue espressioni più radicali. Sostenuta da potenti mezzi della comunicazione sociale, la gnosi è impegnata a instaurare una super­religione, un umanesimo etico e spiritualistico, in modo pacioso e sotterraneo, che non annulla cultu­re, riti e gerarchie, ma aspira a pos­sederle dal loro interno.

***

FAITH AND GNOSIS KNOWLEDGE

During our era, the phantom of Gnosticism is masquerading itself with the remains of many secular phenomena, and is stealthily in our midst. Weakly indebted to ancient spiritual esoteric knowledge, however, it follows its main character and, dependent as it is on various cultural currents of modernity, undermines Christian faith and morality in the most effective way the more hidden and unaware its results.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4051.

Acquista il Quaderno