fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’estasi di Chiara
Libri
L’estasi di Chiara di Pasquale Maffeo

L’estasi di Chiara

Quaderno 4130 - pag. 204 - 205

15 Luglio 2022


Questo romanzo di Raffaele Bussi, narratore e critico letterario, comincia con il racconto dell’eruzione vulcanica della montagna conosciuta come Vesuvio. La colata di liquido ardente in poco tempo bruciò tutto ciò che incontrava. Plinio il Vecchio morì bruciato per aver voluto guardare da vicino la disastrosa eruzione dell’anno 79.

Detto questo, bisogna sapere che una donna di nome Flora parla con un’altra donna per noi senza nome: tra loro si raccontano la gioia di guardare il sole che scompare in mare. A questo punto, si entra nel cuore del racconto: arriva a Roma lo scrittore irlandese James Burnet, che dichiara al superiore del convento francescano, padre Nittolo, di avere un appuntamento con la badessa, suor Chiara Paola. Padre Nittolo gli risponde: «Questa è l’antica dimora di Santa Chiara». «Ne approfitterò per visitare una stupenda testimonianza di arte gotica», assicura il Burnet, ringraziando padre Nittolo.

La storia della basilica di Santa Chiara si intreccia con la storia del conquistatore di turno del Regno di Napoli, Roberto d’Angiò. Da padrone assoluto com’era, egli comandò al suo architetto di edificare una grande basilica, un tempio di pace, destinato a essere luogo di riunioni e di preghiere, e insieme tomba di famiglia.

Ben più nobile del d’Angiò, Francesco d’Assisi, innamorato di madonna Povertà, aveva insegnato ai cristiani ad amare il prossimo e a pregare, vivendo quasi senza cibo, predicando ai poveri e ai derelitti che la mano di Dio aveva tolto loro ogni brama di cose terrene. La sua predica più appassionata, ripetuta spesso, ricordava come Gesù, alla tavola dell’Ultima Cena, prese il pane, lo divise in più parti e lo distribuì ai presenti, dicendo: «Questo è il pane che benedico e vi porgo; mangiatene tutti, fate questo in memoria di me per una comune aurora di limpida fratellanza cristiana».

Frate Francesco aveva sposato la povertà del mondo e viveva illuminato dalla divina Fonte, che dal cielo fa cadere la manna che sazia i cuori. E Chiara? Siamo al dunque. Folgorata dall’esempio di Francesco, decise di fondare un Ordine femminile detto delle «clarisse», ossia sorelle e seguaci di Chiara, consacrate al Signore. Il loro sposo doveva essere Cristo in croce, che muore e risuscita per salire in cielo e sedere accanto all’eterno Padre.

Santa Chiara nottetempo, durante il sonno dei genitori che non vogliono perdere figli o figlie messi al mondo, chiamava donne a seguirla, perché si illuminassero dell’amore di Dio. La luce dell’amore di Dio fu e rimane l’estasi di Chiara, magistralmente narrata da Bussi.

RAFFAELE BUSSI
L’estasi di Chiara
Venezia, Marcianum, 2022, 160, € 16,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Raffaele Bussi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

grano

Riusciremo a sconfiggere definitivamente la fame nel mondo?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si...

14 Luglio 2022 Leggi
Marc Chagall, “Crossing the Red Sea”.

“Credettero nel Signore e in Mosè suo servo” (Esodo 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo...

14 Luglio 2022 Leggi
postumano

Postumano e transumano

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di...

14 Luglio 2022 Leggi
Gustavo Petro

Cambio di rotta per la Colombia: le elezioni presidenziali del 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al...

14 Luglio 2022 Leggi
La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Cristiani in Israele oggi

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un...

14 Luglio 2022 Leggi
Concistoro

Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come...

14 Luglio 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola

Si (las cien horas de sesenta minutos)

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1] Si puedes dar un mes, o sea, treinta días a vivirlos con Dios...

14 Luglio 2022 Leggi

Pier Paolo Pasolini

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare,...

14 Luglio 2022 Leggi
scena di “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out...

14 Luglio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.