fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Leçons de droit canonique
Libri
Leçons de droit canonique di Bruno Esposito

Leçons de droit canonique

Quaderno 4029 - pag. 305 - 307

5 Maggio 2018


L’A. ha ripreso, sotto forma di lezioni, mettendo insieme i commenti e le interpretazioni, i corsi da lui impartiti presso l’Institut Catholique di Parigi, la Pontificia Università Lateranense e l’Università Federico II di Napoli, dov’è attualmente titolare della cattedra di Diritto canonico.

L’opera verte sui libri I e II del Codice di diritto canonico (CIC) del 1983, ad eccezione dei canoni che disciplinano la vita consacrata. È divisa in tre parti e contestualizza lo studio in una sistematica dove solo in un secondo momento si passa all’analisi dei singoli canoni, partendo da tre concetti chiave: «comunità», «persone», «governo».

Le singole tematiche si fondano sull’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, in particolare della Costituzione dogmatica Lumen gentium (LG), che afferma che la Chiesa, in quanto società, non è il frutto della volontà umana – come la società civile –, ma preesiste alla volontà delle persone, perché ha come fondatore Cristo (cfr n. 7).

Secondo l’A., la comprensione del reale concetto di comunità in riferimento alla Chiesa è conditio sine qua non per poter entrare nello spirito del diritto canonico dopo l’ultimo Concilio, che ha approfondito e sviluppato il concetto di Chiesa quale societas iuridice perfecta, sul quale si fondava il CIC del 1917.

Tale sviluppo, pur nella continuità sostanziale, si manifesta nel libro II del CIC del 1983, intitolato De populo Dei, diverso dal libro II del CIC del 1917, il cui titolo era De personis. Il cambiamento è dovuto alla volontà di valorizzare la comunità ecclesiale nella sua specificità.

Per presentare questo aspetto, Valdrini distingue tra «comunità gerarchiche» e «comunità associative», differenziandole per i loro elementi costitutivi. Su questa tesi di fondo, il testo presenta i canoni dei primi due libri del CIC e illustra lo stato e l’organizzazione di tutte le comunità della Chiesa in un ordine che riprende quello usato da papa Francesco nel suo discorso per commemorare l’anniversario del Sinodo dei vescovi (17 ottobre 2015).

Per questo inizia con le Chiese particolari e i vari concili, le parrocchie, le cappellanie, le prelature personali; prosegue con l’organizzazione dei raggruppamenti delle Chiese particolari, le province ecclesiastiche, i concili particolari, le conferenze dei vescovi; infine presenta tutte le istituzioni che esercitano la suprema autorità: il Romano Pontefice e il Collegio dei vescovi, e le istituzioni di assistenza alla funzione del primato, il Sinodo dei vescovi, il Collegio cardinalizio, la Curia romana, i legati pontifici e il nuovo Consiglio dei cardinali creato da papa Francesco.

Una parte intera è dedicata al diritto delle persone, del clero e dei laici, alle associazioni e alla nozione di persona giuridica. Infine, nell’ultima parte l’A. commenta i canoni del libro I delle norme generali, affrontando le questioni canoniche sulla potestà di governo e gli strumenti giuridici che consentono di esercitarla.

Questo volume, come leggiamo nella prefazione, considera il diritto canonico come uno strumento al servizio del fine salvifico della Chiesa, per il quale essa riceve da Cristo una funzione mediatrice della grazia di Dio, da proporre e tradurre nella vita quotidiana dei fedeli. L’A. riesce a mostrare, da una parte, che il diritto canonico «si autoimpone», perché è il frutto dell’infaticabile ricerca, da parte della Chiesa, del piano salvifico di Dio per e su di essa, ed è promulgato dalle autorità che hanno la competenza per farlo e che hanno sempre la coscienza di non essere «padroni», ma semplici «amministratori» di quanto è stato loro consegnato (cfr 1 Cor 4,1-2). Dall’altra parte, mostra che il diritto canonico è una vera e propria «scienza», che usa le categorie comuni ai vari ordinamenti giuridici, ma con un’originalità e un’unicità che le sono date dalla sua specifica natura.

PATRICK VALDRINI
Leçons de droit canonique. Communautés, personnes, gouvernement
Paris, Salvator, 2017, 528, € 28,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.