fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le visionarie
Libri
Le visionarie di Marco Testi

Le visionarie

Quaderno 4144 - pag. 409 - 410

19 Febbraio 2023


Quattro donne hanno segnato in modo indelebile il Novecento: non solo loro, certamente, perché molte altre sono state protagoniste della battaglia contro il male e l’indifferenza, ma il filosofo Wolfram Eilenberger ha scelto Ayn Rand, Simone de Beauvoir, Hannah Arendt e Simone Weil per questo suo libro.

Il perché ci viene suggerito fin dal sottotitolo, che parla del «pensiero della libertà», ossia dalla tragica storia in cui guerra e pace, libertà e asservimento ideologico, amore e odio hanno attraversato il Novecento, a partire dalla presa del potere del nazismo fino a quell’agosto del 1943, che vede lo spegnersi di Simone Weil in un sanatorio inglese «a causa delle alterate condizioni mentali». Come aggiunge lo scarno certificato medico: «La paziente rifiutava il cibo» (pag. 318).

Paradossalmente, anche se l’autore non ne parla, quella morte per condizioni fisiche dettate anche dal rifiuto del cibo ricorda da vicino quella di alcuni «perfetti» fra i catari, che si lasciavano morire di inedia o di malattia per abbandonare il mondo della carne e del male.

In realtà, le protagoniste di questo libro fanno i conti con il mostro che ai catari avrebbe fatto pensare alla stagione finale dell’umanità, all’incarnazione di un male assoluto, che nel Novecento è divenuto più laicamente «male di vivere», «non senso».

Solo che per Simone de Beauvoir si trattava di un ostinato, apparentemente inspiegabile sacrificio supremo per l’altro, per chi non ha nulla, per chi muore di fame o di violenza. Una solidarietà estrema che gli altri sono tentati di spiegare con la parola «suicidio».

In ogni caso, tutte e quattro le protagoniste del libro hanno in comune questa capacità di non fermarsi alla superficie della storia, ma di andare molto più in là. Così, dopo aver parlato dell’estrema solidarietà umana di Weil, l’autore mette in luce la volontà di Arendt di sondare le cause del male – in questo caso dell’antisemitismo –, affrontando la banalità «impiegatizia» di quel male; l’interrogarsi sull’esistenza dell’altro, del desiderio oltre le regole e dell’accadere in de Beauvoir; la riscoperta e l’esaltazione dell’io contro tutto e tutti, e soprattutto contro i totalitarismi, di Rand.

Come si vede, tutte e quattro le protagoniste sono di fronte all’enigma di una libertà che però può portare alla sazietà e alla noia, come verrà approfondito dall’esistenzialismo della coppia de Beauvoir-Sartre; alla violenza folle e meschina, nel caso di Arendt; all’anonimato e al conformismo massificato, come temuto da Rand; o all’abisso che separa chi si annoia da chi muore letteralmente di fame, e quest’ultima è la questione che allontanerà per sempre le strade di de Beauvoir e di Weil.

Il libro di Eilenberger consente al lettore di conoscere un personaggio, Ayn Rand, da noi poco noto, ma che negli Usa ha avuto un ampio seguito, influenzando il pensiero economico di Alan Greenspan, presidente della Federal Reserve dal 1987 al 2006, del Tea Party Movement e riscuotendo la simpatia dei presidenti conservatori, Trump incluso.

E anche qui notiamo come cause di partenza, arrivo e uso strategico di un pensiero spesso prendano strane derive. Rand infatti aveva alle spalle la drammatica situazione della Rivoluzione d’ottobre, della rovina economica della propria famiglia, proprietaria di una farmacia, e delle notizie dei massacri che arrivavano dall’Urss di Stalin e dai territori occupati da Hitler: i socialismi, compreso quello nazionale germanico, i comunismi e anche le religioni venivano visti come il trionfo della moltitudine inarticolata, dei molti irragionevoli contro i pochi pensanti e coraggiosi, come nel caso del protagonista del suo romanzo La fonte meravigliosa.

Si tratta, in definitiva, di quattro donne che hanno avuto il coraggio di andare controcorrente, anche rinunciando al benessere e, nel caso di Weil, alla vita stessa.

WOLFRAM EILENBERGER
Le visionarie. 1933-1943. Arendt, de Beauvoir, Rand, Weil
e il pensiero della libertà
Milano, Feltrinelli, 2021, 352, € 22,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Wolfram Eilenberger

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cerimonia di giuramento del governo Meloni.

I primi passi del governo Meloni

«Dai provvedimenti contro la mafia […] fino al contrasto dell’illegalità avviando i controlli nelle stazioni, dalla lotta all’immigrazione illegale con...

16 Febbraio 2023 Leggi
Un momento dell’incontro tra papa Francesco e i gesuiti della Rdc.

“La Chiesa non è una multinazionale della spiritualità”

Il 2 febbraio scorso, durante il suo viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo, papa Francesco ha incontrato 82 gesuiti...

16 Febbraio 2023 Leggi
Edvard Munch, “Sul letto di morte”.

La morte come dono

I progressi attuali hanno fatto sì che la medicina sappia prolungare la vita, ma non la sua qualità: molto spesso...

16 Febbraio 2023 Leggi
una app per appuntamenti.

L’amore al tempo del “dating”

«Il mondo digitale va abitato da cristiani», ha scritto papa Francesco nella prefazione a un libro sulla Chiesa nel mondo...

16 Febbraio 2023 Leggi
Big Ben e bambino con bandiera britannica.

Quale futuro per il Regno Unito?

Da quando, nel 2016, il referendum sulla Brexit vinse di stretta misura, il Regno Unito (RU) è immerso in una...

16 Febbraio 2023 Leggi
Il Papa accarezza una vittima delle violenze nell’Est della RDC.

“L’Africa sia protagonista del suo destino!”

Il Congo, un continente nel grande Continente africanoAlle 8,10 del 31 gennaio scorso il volo papale è decollato dall’aeroporto di...

16 Febbraio 2023 Leggi

Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa si è spento, all’età di 89 anni, il 21 dicembre 2022. La notizia è stata ripresa e...

16 Febbraio 2023 Leggi
un’immagine dell’evento “Sport for all”.

Lo sport per tutti

La pandemia globale ha indotto tante persone a una riflessione più profonda sulla propria vita e a una rinnovata ricerca...

16 Febbraio 2023 Leggi

L’archivio della Nunziatura apostolica in Italia (1939–1953)

L’Inventario dell’Archivio della Nunziatura Apostolica in Italia. II (1939-1953), curato da Giovanni Castaldo, si presenta come il degno compimento di...

16 Febbraio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.