fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le virtù cristiane
Libri
Le virtù cristiane di Giandomenico Mucci

Le virtù cristiane

Quaderno 4086 - pag. 545 - 546

18 Settembre 2020


Le virtù teologali: tutti i cristiani le conoscono e si sforzano di viverle. Così pure le virtù morali. Ma sono ben pochi quelli che conoscono e venerano i doni dello Spirito Santo, dai quali dipendono la nostra docilità al Signore, la contemplazione e l’azione della vita cristiana.

Un illustre teologo esponeva questa dottrina servendosi di un’opportuna analogia: i remi sono le virtù, le vele sono i doni. «I doni sono nell’anima giusta come le vele di una barca. Una barca può andare avanti a forza di remi, cosa penosa e lenta, simbolo della fatica che esigono le virtù; ma può ancora meglio progredire nel suo cammino quando un vento favorevole gonfia le sue vele; quando la dispongono a ricevere come si conviene l’impulso del vento» (R. Garrigou-Lagrange, Le tre età della vita interiore, vol. III, Roma, VivereIn, 2016, 279).

Il libro di Lucchini è dedicato a quest’unico tema: come sul battesimo fioriscono le virtù teologali, quelle morali e i doni dello Spirito. Considerando l’oblio caduto su questi doni divini, la parte forse più interessante del libro è proprio quella che tratta di questa finissima teologia oggi quasi ignota perfino ai cristiani praticanti. Per illuminarla, l’autore si è servito di fonti autorevoli della spiritualità cattolica e, sebbene siano pagine dirette innanzitutto ai laici per la loro formazione e preghiera, la loro meditazione può riuscire utile anche al clero per la sua predicazione e attività pastorale, specialmente per la direzione spirituale.

LUCA LUCCHINI
Le virtù cristiane. Vivere il battesimo tra grazia e libertà
Maria degli Angeli – Assisi (Pg), Porziuncola, 2019, 292, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.