fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le Riduzioni gesuite del Paraguay
Libri
Le Riduzioni gesuite del Paraguay di Pamela Salvatori

Le Riduzioni gesuite del Paraguay

Quaderno 4130 - pag. 203 - 204

16 Luglio 2022


Gianpaolo Romanato ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università di Padova e di Trieste-Gorizia ed è autore di diverse pubblicazioni. In questo libro si rivela uno storico attento e appassionato, con la capacità, non frequente, di cogliere l’essenziale di fatti e questioni estremamente complessi, esprimendoli con una straordinaria semplicità e chiarezza di pensiero e di linguaggio.

L’abilità comunicativa dell’autore rende accessibile a tutti quel fenomeno missionario delle Riduzioni dell’America Latina – e nello specifico del Paraguay – che egli stesso definisce «l’esperimento di cooperazione allo sviluppo più geniale mai tentato. Un esperimento sul quale si continua a scrivere, a discutere, a polemizzare, non senza sconfinamenti nei due poli estremi dell’esaltazione e della denigrazione» (p. 5).

L’autore accompagna il lettore alla scoperta di una realtà lontana nel tempo, che occorre interpretare adeguatamente, collocandola nel contesto storico in cui nacque, intriso di vicende politiche, religiose, conflitti di varia natura, ma anche, grazie ai sacrifici e alla fede dei gesuiti, caratterizzato da carità, creatività e fortezza eroica.

È uno studio interessante, specialmente per quanto concerne la vita interna delle missioni, attinta da due lunghe lettere scritte dal gesuita Anton Sepp, agli inizi del XVIII secolo, ai suoi familiari. Documenti preziosi che, secondo l’autore, «rappresentano la descrizione forse più analitica e letterariamente felice della vita delle Riduzioni» (p. 23). E sebbene Sepp tenda ad amplificare il proprio ruolo, per Romanato «la sua narrazione è del tutto veritiera e credibile» (p. 24).

Il libro è strutturato in due parti, arricchite da immagini e cartine a colori, che aiutano il lettore a configurare, anche visivamente, l’ambientazione storico-geografica delle missioni. Fin dal titolo delle due parti si rende manifesta una duplice prospettiva sul tema esaminato.

La prima parte del libro – «Come le vedono gli storici» –, suddivisa in cinque capitoli, è dedicata alla visione degli storici sulle Riduzioni. Si tratta di una ricostruzione delle vicende realizzata, come dall’«esterno», sulla base dei documenti storici e delle varie interpretazioni susseguitesi nel tempo. Si considerano gli inizi delle Riduzioni, sempre in relazione al momento storico-politico in cui nacque l’iniziativa missionaria; gli sviluppi e l’espansione, con uno sguardo attento all’organizzazione di 30 Riduzioni – non priva di geniale creatività da parte dei gesuiti, e accompagnata da serie difficoltà e pericoli di varia natura –; e la loro fine.

La seconda parte del libro – «Come le videro i gesuiti» – conduce il lettore alla conoscenza della stessa realtà, ma come dall’«interno», attraverso sette documenti di missionari che operarono nelle Riduzioni durante il periodo del loro massimo sviluppo, il primo trentennio del Settecento. Un itinerario affascinante nell’ascolto delle parole e delle testimonianze di alcuni gesuiti delle missioni. Un contatto diretto con sentimenti, speranze, fatiche, sofferenze e gioie di religiosi coraggiosamente impegnati in un’evangelizzazione dai tratti geniali ed esemplari. Questa parte aiuta il lettore a entrare nell’esperienza drammaticamente vissuta dai gesuiti delle Riduzioni.

In sintesi, come scrive l’autore, «le Riduzioni possono essere viste come parte di una storia da deplorare. Ma esse sono uno dei rari episodi in cui l’uomo europeo è andato in altri continenti senza armi e senza usare violenza, portando progresso e non distruzione. Non fosse altro che per questo, meritano la nostra attenzione» (p. 24).

GIANPAOLO ROMANATO
Le Riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti
Brescia, Morcelliana, 2021, 416, € 30,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianpaolo Romanato

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

grano

Riusciremo a sconfiggere definitivamente la fame nel mondo?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si...

14 Luglio 2022 Leggi
Marc Chagall, “Crossing the Red Sea”.

“Credettero nel Signore e in Mosè suo servo” (Esodo 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo...

14 Luglio 2022 Leggi
postumano

Postumano e transumano

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di...

14 Luglio 2022 Leggi
Gustavo Petro

Cambio di rotta per la Colombia: le elezioni presidenziali del 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al...

14 Luglio 2022 Leggi
La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Cristiani in Israele oggi

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un...

14 Luglio 2022 Leggi
Concistoro

Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come...

14 Luglio 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola

Si (las cien horas de sesenta minutos)

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1] Si puedes dar un mes, o sea, treinta días a vivirlos con Dios...

14 Luglio 2022 Leggi

Pier Paolo Pasolini

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare,...

14 Luglio 2022 Leggi
scena di “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out...

14 Luglio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.