fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste
Libri
Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste di Clara M. Fusciello

Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste

Quaderno 4106 - pag. 196 - 197

22 Luglio 2021


«Paolo “liberato” dalle donne», come recita un titoletto dell’introduzione, è il manifesto di questo volume, traduzione e commento del corpus paulinum ad opera di tre bibliste – Emanuela Buccioni, Rosalba Manes, Rosanna Virgili –, che dal loro sguardo femminile promettono al lettore di dischiudere «nuove potenzialità ermeneutiche» (p. 11) nelle lettere dell’Apostolo.

Il Paolo delle sette lettere autentiche è il primo a scrivere raccontando un’esperienza, originaria, che precede la riflessione oggettivante dei Vangeli e raggiunge ancora il lettore come un vulcano sempre attivo. Il presupposto di fondo, ormai acquisito dalla ricerca biblica, è il fatto che già a partire dalle lettere pseudoepigrafe si è tentato di addomesticare la portata rivoluzionaria del «vangelo di Paolo», fino a giungere a vere e proprie distorsioni del messaggio originario (cfr p. 43). Si pensi, ad esempio, alla schiavitù, «che Paolo non ha mai amato né voluto ma ne è stato un grande supporter biblico per mano di preti e pastori, così come egli non ideò la società patriarcale ma ne è stato, di fatto, terribilmente al servizio» (p. 1129).

Particolare enfasi è data, naturalmente, al rapporto fra Paolo e le donne, «l’occasione mancata», come titola il saggio che chiude il volume. Si tratta, spesso, di nodi esegetici ben conosciuti dagli studiosi, meno dal popolo di Dio, che continua ad ascoltare le traduzioni rassicuranti dei libri liturgici. Basti pensare, tra gli altri casi, alla maschilizzazione di Giunia/Giulia (cfr pp. 238 s), insigne apostola, o al declassamento di Febe dal suo ruolo di diakonos, chiaramente ministeriale nel lessico di Paolo. Stimolante, dal punto di vista pastorale, è la proposta circa Ef 5, ancora ostaggio di letture fondamentaliste, grazie a una ripresa del verbo hypotassomai, liberato «dalla deriva di una semantica gerarchica» (p. 416) e interpretato alla luce delle relazioni trinitarie.

Suggestiva è l’attenzione conferita all’uso della metafora femminile in Paolo, soprattutto in Gal 4, dove la donna libera è posta come elemento fondativo nella storia della salvezza universale, senza tralasciare l’identificazione che l’Apostolo, nelle diverse lettere, fa di se stesso con una madre che partorisce o si commuove. Belle anche alcune sottolineature, come «l’essenziale e inedito albero genealogico» di Timoteo, «che non comprende nomi maschili (come nelle toledot [genealogie] dell’Antico Testamento), ma unicamente femminili» all’origine della sua nascita e della sua fede.

Una «mappa per orientarsi», con alcune notazioni storico-critiche e una bibliografia essenziale, introduce le singole lettere, commentate per capitoli e brani con approccio sincronico. Lo stile, diverso per ciascuna biblista, è accomunato dalla scioltezza di un testo senza note e un lessico accattivante, in alcuni passaggi spregiudicato, e volutamente vicino al lettore contemporaneo, sia nella traduzione sia nel commento.

Il volume è il secondo di un’opera che si propone la traduzione e il commento di tutto il Nuovo Testamento, sotto il coordinamento di Rosanna Virgili, e fa seguito a I Vangeli tradotti e commentati da quattro bibliste (Milano, Àncora, 2015).

Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste
a cura di ROSANNA VIRGILI
Milano, Àncora,  2020, 1152, € 55,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Rosanna Virgili (ed,)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi
Bridges over the Ob in Novosibirsk

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente...

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura...

15 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.