fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le impronte del signor Neanderthal
Libri
Le impronte del signor Neanderthal di Alessandro Iapino

Le impronte del signor Neanderthal

Quaderno 4124 - pag. 204 - 205

15 Aprile 2022


Com’è cominciata la vita? Perché non provare a crearla in laboratorio? Chi furono davvero i nostri antenati? È un libro pieno di domande questo di Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche «Mario Negri», uno dei maggiori rappresentanti della ricerca in Italia.

Le nuove tecniche di estrazione, sequenziamento e manipolazione del Dna consentono oggi di capire molto del nostro passato e del nostro presente, offrendo prospettive per alcuni versi inimmaginabili (e talvolta inquietanti). Con l’entusiasmo del ricercatore e la passione del divulgatore, l’autore ci accompagna attraverso gli sviluppi più recenti e affascinanti della scienza moderna, che negli ultimi anni stanno rivoluzionando la conoscenza dell’uomo, della sua storia e del mondo.

Il primo capitolo è dedicato all’origine della vita: dall’ipotesi di una «combinazione superfortuita di reazioni chimiche innescate dal caso» a quella di una serie di «eventi fisico-chimici, capaci di integrarsi con fenomeni biologici che rispondono ai dettami dell’evoluzione». Ma, si domanda l’autore, chi avrà governato questo processo? «Certo è che dal caso alla complessità non si arriva senza un processo definito». Per spiegare come si sia arrivati alla vita a partire da materiale inanimato, si ipotizza «una driving force», una spinta che orienta i sistemi biologici a replicarsi fino a raggiungere un sempre maggiore grado di stabilità. Ma questo processo risulta alla fine unquantifiable, non calcolabile o ricostruibile attraverso modelli matematici: troppe sono le variabili in gioco, e del tutto imprevedibili. «Riuscire a quantificare il processo che ha portato alla vita è quindi ancora un mistero. O potrebbe essere semplicemente fuori dalla nostra portata».

I capitoli successivi sono dedicati ai nostri antenati di Neanderthal e ai loro geni, le loro «impronte», che a distanza di decine di migliaia di anni, in modo sorprendente, grazie alle ripetute migrazioni del passato, sono arrivate fino a noi e continuano a influenzare nel bene e nel male il nostro sistema immunitario, finanche la sua capacità di reagire o meno alla pandemia di questi anni. «Da Neanderthal abbiamo preso geni capaci di difenderci da batteri e virus che l’Homo Sapiens non aveva mai incontrato prima», ma «abbiamo ereditato anche la predisposizione al diabete attraverso geni che prevengono la degradazione dei grassi che a Neanderthal servivano per difendersi da temperature troppo basse che a noi oggi proprio non servono». Insomma, il sistema immunitario ci condanna e ci protegge allo stesso modo, servendosi di geni che arrivano dalla notte dei tempi.

Sono tanti gli argomenti e gli spunti interessanti di questo libro, che indaga anche le origini della nostra creatività – «Cosa c’è nel nostro cervello che ci fa essere curiosi?». La curiosità «è solo nostra e di nessun altro animale» –, della nostra socievolezza, della nostra aggressività, perfino della nostra predisposizione alla corruzione («Se il cervello è disonesto»), fino alle grandi potenzialità offerte dalla genetica nella cura delle malattie (le cellule staminali e la terapia genica).

Ma forse uno degli aspetti più interessanti di questo libro, che è scritto da un autore dichiaratamente laico e con posizioni non di rado discutibili, è la ricerca, anzi, la proposta di un nuovo dialogo, di una nuova alleanza tra scienza e fede («le due forze intellettuali più potenti del Pianeta»), tra gli scienziati e la Chiesa. Non nascondendo nulla dei motivi di contrasto e di disaccordo, Remuzzi riconosce che la Chiesa «ha fatto più di chiunque altro» per la salute e l’assistenza dei più poveri, e vede nell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco un grande riferimento sulla strada di questo nuovo dialogo tra scienza e religione, caratterizzato dall’allarme condiviso per l’ambiente e dalla comune capacità di «analizzare il mistero delle molteplici relazioni che esistono tra le cose».

GIUSEPPE REMUZZI
Le impronte del signor Neanderthal.
Come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro
Milano, Solferino, 2021, 256, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giuseppe Remuzzi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco durante conversazione coi gesuiti a Malta (foto: Antonio Spadaro)

La vocazione della Chiesa, qual è?

Alle 7,20 di domenica 3 aprile papa Francesco ha fatto ingresso in un salone della Nunziatura di Malta, dove erano...

14 Aprile 2022 Leggi
Scacco matto

Psicologia della guerra

Perché si continuano a fare guerre?La recente invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha risvegliato nell’Occidente antiche paure e l’ha...

14 Aprile 2022 Leggi
Processione delle Palme

I rituali: una necessità antropologica

Il filosofo svizzero-tedesco di origine coreana Byung-Chul Han prosegue, libro dopo libro, il suo percorso di pensiero. Tre anni fa,...

14 Aprile 2022 Leggi
due Irlande.

Un secolo di due Irlande

Soltanto la grazia di Dio poteva rendere possibile ciò che si è verificato in Irlanda nel Venerdì Santo del 1998:...

14 Aprile 2022 Leggi
Pellegrinaggio

La pace nei Salmi di pellegrinaggio

I salmi di pellegrinaggio, o delle ascensioni – chiamati così per il titoletto che li accomuna (shir hamaalòt = canto...

14 Aprile 2022 Leggi
Al-Sisi e Putin al vertice Russia-Africa 2019 di Sochi

L’influenza della Russia in Africa

Il 2 marzo 2022, l’Assemblea generale dell’Onu ha proposto una risoluzione che chiedeva alla Russia di cessare immediatamente l’uso della...

14 Aprile 2022 Leggi
Papa Francesco nella grotta di san Paolo a Malta

Alla ricerca di una “rara umanità”

Alle 8,30 del 2 aprile il volo Ita con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati...

14 Aprile 2022 Leggi
Desmond Tutu

Desmond Tutu (1931-2021): spiritualità, rivoluzione e riconciliazione

Desmond Tutu, arcivescovo anglicano emerito di Città del Capo, morto il 26 dicembre 2021, ha rappresentato una pietra miliare nella...

14 Aprile 2022 Leggi
“Only I Can Solve This” (Kara Walker)

“Il buco nero e quello che vuol dire per me”

Per molti amanti dell’arte in Europa, Kara Walker non è una sconosciuta. La sua notorietà è dovuta soprattutto alle sue...

14 Aprile 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.