fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le domande di Gesù
Libri
Le domande di Gesù di Pino Di Luccio

Le domande di Gesù

Quaderno 4073 - pag. 505 - 506

14 Marzo 2020


Le domande di Gesù – scrive Enzo Bianchi nella Prefazione – è «il primo libro italiano che raccoglie tutte le domande di Gesù e ne commenta una gran parte a beneficio del credente e della credente di oggi» (p. 8). Ludwig Monti, monaco di Bose e biblista, ha cominciato a interessarsi alle domande di Gesù all’inizio del 2013, «nella piena convinzione che le questioni sollevate da Gesù sono di grande interesse per gli uomini e le donne di oggi» (p. 11). Il suo lavoro vuole essere una guida «affinché ogni lettore e lettrice possa far risuonare in sé le domande di Gesù: tentando sì di dare qualche risposta, ma soprattutto lasciando che le domande diano sale, sapore, senso, luce alla vita di chi le ascolta» (p. 13).

Gesù ha posto più domande di quante ne ha ricevute. Ha fatto circa 217 domande (di cui 111 ai discepoli in 63 brani, e una a Dio in un brano), e ne ha ricevute 141 (all’interno di 118 brani). Con la trattazione di questo argomento l’autore mostra – illustrando il significato etimologico di termini greci ed ebraici, annotando le ricorrenze dei termini nei libri biblici e richiamando le tecniche della retorica e del procedimento midrashico – l’attualità della predicazione di Gesù e la sua specialissima familiarità con la parola di Dio racchiusa nelle sue domande.

A proposito delle numerose questioni introdotte da domande come: «Non avete letto questa Scrittura?» (cfr Mc 2,23-26; 10,2-3; 11,17; 12,10-11.24-27 par), l’autore rileva che Gesù «aveva evidentemente la passione di leggere e rileggere le sante Scritture, di cercare in esse la parola di Dio al fine di trarre nutrimento per la propria vita e per il proprio insegnamento» (p. 42).

Nel libro di Monti le domande di Gesù sono presentate a «grappolo» in ogni Vangelo e nei testi paralleli: per esempio, la lettura e l’interpretazione delle Scritture, le guarigioni in giorno di sabato e la (poca) comprensione dei discepoli. Inoltre, sono presentate secondo tematiche: per esempio, il Regno in Mc 4,30-31 par; la ricompensa (o la grazia) in Mt 5,46-47 par; il prossimo in Lc 10,36; la ricerca (di Gesù) che incornicia il quarto Vangelo (cfr Gv 1,35-39; 18,4-8; 20,11-16).

L’opera di Monti è una lettura interessante e piacevole; contestualizza le domande di Gesù, presenta bene la loro dinamica e la loro pedagogia (di potenziare il desiderio di vita, di amore, di libertà) e illustra chiaramente il processo che esse innescano. In questo modo l’autore dimostra come l’argomento trattato, pur essendo poco tematizzato nella ricerca scientifica, sia diffuso nella predicazione di Gesù e caratterizzi il suo ministero pubblico (per mettere in discussione e provocare la conversione).

Monti infine affida direttamente alla risposta del lettore e della lettrice le domande che Gesù rivolge ai discepoli nei pressi di Cesarea di Filippo: «La gente chi dice che io sia? […] Ma voi chi dite che io sia?» (Mc 8,27-29 par). Questa scelta sapiente, come quella dell’argomento – trattato in maniera semplice, esperienziale e spirituale, ma sempre puntuale e approfondita –, aiuta il coinvolgimento del lettore nella storia di Gesù; invita a rispondere alla sua chiamata, ad accogliere nella propria vita la sua Parola e la sua domanda: «Che cosa cercate? Chi cercate?». L’autore afferma che «anche in tempi di chiese sempre più vuote, o forse sempre, si tratta di cercare Gesù per Gesù. Cioè di cercarlo dove lui si lascia cercare e trovare» (p. 260).

LUDWIG MONTI
Le domande di Gesù
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2019, 288, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.