fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Anac e la vita di relazione internazionale
Libri
L’Anac e la vita di relazione internazionale di Daniela Condò

L’Anac e la vita di relazione internazionale

Quaderno 4126 - pag. 407 - 408

24 Maggio 2022


Il libro di Raffaele Cantone, già presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e attualmente procuratore capo di Perugia, e di Nicoletta Parisi, già consigliera dell’Anac e attualmente docente di diritto internazionale all’Università del Sacro Cuore di Milano, rappresenta la testimonianza di un intenso impegno dell’Anac per il Paese nella vita di relazione internazionale.

Il tema trattato, «il profilo di attività internazionale dell’Anac» (oggetto anche di un articolato dibattito svoltosi, in occasione della presentazione di questo volume nell’ambito del Master Anticorruzione dell’Università di Tor Vergata di Roma), si rivela di particolare importanza, sia per la sua originalità, sia per l’autenticità delle esperienze maturate sul campo dai due autori.

L’inquadramento organico e sistematico dell’Anac nel panorama ordinamentale nazionale presentato dagli autori prevede l’esame del supporto giuridico di questo specifico tipo di attività, partendo dalla nostra Costituzione, dove, negli artt. 10 e 11, si considerano il conformarsi dell’ordinamento giuridico italiano alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute e le limitazioni di sovranità necessarie per consentire una vita di relazione, pace e giustizia fra le nazioni, per approdare infine all’art. 1 comma 2, legge 190/2021, dove si stabilisce espressamente che l’Anac collabori con le istituzioni internazionali competenti.

Dalla successiva analisi della declinazione operativa di questo potere emerge la sua cifra di reale innovatività e collaboratività, attraverso la creazione di una coesione interna e una sinergia a fianco delle singole amministrazioni e la circolazione di buone prassi a livello internazionale, nell’ottica di utilizzare la leva della prevenzione per un contrasto più efficace della corruzione.

In questa prospettiva, si passano in rassegna i contributi forniti dall’Anac in diverse sedi internazionali: dai lavori dell’VIII Conferenza degli Stati partecipanti alla Convenzione di Merida al supporto alle presidenze italiane nei consessi internazionali G20 e G7; dalla partecipazione ai gruppi di lavoro dedicati dall’Ocse al Network of Corruption Prevention Authorities alla collaborazione prestata nell’ambito dell’Unione europea.

Altre interessanti pagine sono dedicate al ruolo e alle attività svolte dall’Authority nell’ambito della società civile internazionale, come pure alle diverse forme di ricadute interne dell’attività internazionale dell’Autorità.

Nel capitolo conclusivo, gli autori si soffermano sull’efficacia e sul ruolo proattivo dell’Anac nella vita di relazione internazionale, ponendo in evidenza alcuni segnali incoraggianti che emergono dall’esperienza di altri Stati.

Certamente, in questa delicata materia, la reputazione guadagnata dall’Anac nella Comunità internazionale non basta per ritenere consolidati i progressi che l’ordinamento italiano ha maturato nel campo della prevenzione della corruzione, ma l’Authority deve essere sostenuta da progetti attivi di investimento nella qualità dell’amministrazione, di rafforzamento di competenze innovative, sia tecniche sia etiche, con politiche di formazione e reclutamento di risorse umane che guardino al futuro, coerentemente con quanto è stato affermato da Giovanni Falcone, citato all’inizio del libro: «Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini» (p. 1).

RAFFAELE CANTONE – NICOLETTA PARISI
L’Autorità Nazionale Anticorruzione e la vita di relazione internazionale.
L’esperienza innovativa di ANAC dal 2014 al 2020
Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2021, XVI-232, € 34,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Raffaele Cantone – Nicoletta Parisi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.