fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’aula vuota
Libri
L’aula vuota di Francesco Pistoia

L’aula vuota

Quaderno 4070 - pag. 202 - 204

18 Gennaio 2020


In questo libro Ernesto Galli della Loggia, storico, accademico e pubblicista, compie un viaggio nell’istruzione e nella sua storia (dall’Unità a oggi). Comunica la sua passione, i suoi ricordi, le sue amarezze, le sue attese. Esprime ammirazione per i maestri/e che hanno dato un lodevole contributo all’educazione degli italiani in tempi e in condizioni difficili. Ricorda la scuola elementare «Principessa Mafalda di Savoia» da lui frequentata a Roma, la scuola media «Ippolito Nievo» e il liceo «Goffredo Mameli». E ricorda con viva simpatia il professore di lettere antiche Filippo Pontani, che leggeva Tucidide e Orazio con ardore vivo e coinvolgente.

L’elemento autobiografico dà sapore al racconto, che è fatto di esperienza e di riflessioni. Ma non è solo questo. Il libro offre spunti su Rousseau, Gentile, don Milani, De Amicis, Orwell, su riformatori e rivoluzionari. È scevro da ogni conformismo.

Rousseau pubblica nel 1762 il romanzo pedagogico Emilio o dell’educazione. Si tratta di un’opera che caratterizza l’intero percorso dell’illuminismo e che va studiata «volgendo lo sguardo all’indietro, alla storia» per capire il nostro presente (p. 65). Scompare – sottolinea l’autore – la «contrapposizione tra anima e corpo, e sono quindi gettate le premesse per l’espulsione del cristianesimo dalla formazione della soggettività dei tempi nuovi» (p. 69).

Sulla scia di Luigi Meneghello e sulla scorta di documenti di cui oggi si dispone, l’autore libera il terreno da tanti equivoci. La riforma gentiliana, sostiene, non aveva nulla di fascista: Gentile mirava a formare «non l’uomo nuovo dell’Italia di Mussolini», ma «una soggettività umanistico-borghese, un individuo centro del mondo», non un cittadino «cieco gregario di un’idea o di un partito» (p. 98).

Don Milani è spinto all’azione e alla lotta da spirito di giustizia e di uguaglianza, da amore per il sapere, dalla volontà di promuovere il riscatto dei poveri, mettendo l’uomo al centro dell’impegno politico e pedagogico. L’autore considera utili le sue iniziative nell’ambito della scuola di base, ma estenderle all’intera scuola potrebbe significare «voler andare decisamente oltre le sue intenzioni» (p. 200).

Il discorso di Galli della Loggia è spesso attraversato da spirito polemico, talvolta può anche apparire ripetitivo, ma è sostenuto da efficaci riferimenti a esperti – non soltanto italiani – ed è denso di contenuti. Troppi i temi affrontati per poterli riassumere. In particolare, egli è infastidito da un dilagante pedagogismo e dal triste linguaggio dei burocrati. Non coglie nei documenti ministeriali una visione organica e coerente della scuola e della società, del sapere e della cultura.

Ma va detto che il suo discorso è e vuole essere costruttivo. Egli cita Francesco De Sanctis, per il quale la scuola aveva il compito di fare gli italiani e «fare di diversi popoli un popolo solo» (p. 86). E nella stessa pagina parla di laicità e respinge il laicismo esasperato, di impronta francese, che sopprime l’insegnamento scolastico della religione ed esclude la teologia dalle università.

Il libro ha un sottotitolo eloquente: Come l’Italia ha distrutto la sua scuola. L’autore evidenzia i mali che affliggono la scuola – in particolare, il personale mal pagato, scoraggiato, deluso –, ma ha la speranza che una scuola all’altezza dei tempi sia ancora possibile. In effetti, egli sostiene che «ogni istruzione vera, se vuole, può essere ed è un’educazione civica» (p. 89); e che bisogna credere «che nulla sia stato deciso una volta per tutte, che la “buona battaglia” resti ancora da combattere. Il tempo rimasto è poco, ma il destino della nostra scuola è ancora nelle nostre mani» (p. 235).

ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola
Venezia, Marsilio, 2019, 240, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.