fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Laudato si’. El cuidado de la casa común
Libri
Laudato si’. El cuidado de la casa común di Francesco Occhetta

Laudato si’. El cuidado de la casa común

Quaderno 4049 - pag. 510 - 511

28 Febbraio 2019


Il volume raccoglie gli Atti del Simposio internazionale realizzato dalla Fondazione vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, in collaborazione con l’Università Cattolica di Costa Rica, presso la stessa Università nei giorni 29 novembre – 1° dicembre 2017. Il Simposio ha avuto un grande rilievo in Costa Rica, con la partecipazione delle più alte autorità dello Stato e di buona parte della Conferenza episcopale, di molti rappresentanti di Università Cattoliche dell’America Latina e di docenti e operatori sociali e pastorali costaricensi. Oltre 700 persone, che non solo hanno seguito attentamente le diverse relazioni, ma hanno anche partecipato attivamente ai workshop, dei quali pure si rende ampiamente conto negli Atti.

Il volume si presenta come uno strumento importante per la conoscenza e l’approfondimento dell’enciclica Laudato si’ e per il dibattito sui suoi contenuti, in particolare nei Paesi dell’America Latina e, più in generale, in quelli di lingua spagnola. Fra le relazioni, sono da segnalare quelle dei cardinali Ouellet e Versaldi, prefetti rispettivamente della Congregazione dei vescovi e dell’Educazione cattolica, sui motivi dell’enciclica e sulla responsabilità ecologica nel contesto globale dell’educazione cattolica.

Gonzalo Tejerina Arias, professore dell’Università Pontificia di Salamanca, nella sua relazione sulla «voce di Benedetto XVI nella “Laudato si’”», ha messo bene in luce la continuità e lo sviluppo del magistero dei due ultimi pontefici in tema di ecologia «umana» (come amava esprimersi Benedetto) e «integrale» (come evidenzia Francesco).

Ampio è lo sviluppo del tema della «conversione ecologica» e dell’impegno che ne deve conseguire: ne parlano le relazioni di mons. Fernando Chica Arellano, rappresentante della Santa Sede presso la Fao; di Augusto Zampini, del Dicastero vaticano per lo Sviluppo umano integrale; e di Tomás Insua, direttore esecutivo del «Movimento Cattolico Mondiale per il Clima».

Un interesse particolare dal punto di vista scientifico hanno le due relazioni di Michael Green e di Roberto Artavia Loría, che approfondiscono la problematica della corretta misurazione dello sviluppo, criticando l’indice classico del Pil. Il primo espone l’Indice di progresso sociale; il secondo illustra un elaborato modello di «ecologia integrale umanista» con il relativo nuovo Indice, che viene applicato e calcolato per un gran numero di Paesi del mondo, ottenendo importanti risultati di valutazione della situazione globale attuale.

Non mancano le considerazioni degli economisti, come quella di Álvaro Umaña Quesada, che riflette sul clima come «bene comune», e quella sulla missione dell’Università Cattolica e sulla situazione dell’Amazzonia, da parte del rettore dell’Università Cattolica di Rio de Janeiro, p. Josafá Carlos de Siqueria.

Il Messaggio del Papa, il discorso del Presidente della Repubblica di Costa Rica, i saluti delle autorità, l’introduzione del rettore dell’Università di Costa Rica e le conclusioni generali di p. Lombardi, presidente della Fondazione Ratzinger, completano il quadro del volume.

La Laudato si’ è una vera summa ecologica, su cui si deve riflettere dai punti di vista più diversi: teologico-culturale, scientifico, politico, economico e spirituale. È un documento che conserverà a lungo una «drammatica» attualità, come dimostrano le irresponsabili posizioni assunte da troppi leader politici ed economici, incapaci di cogliere la gravità della situazione e la loro responsabilità per la «casa comune». Proprio per questo si deve continuare a studiare e diffondere l’Enciclica.

Laudato si’. El cuidado de la casa común, una conversión necesaria a la ecología humana
a cura di FEDERICO LOMBARDI – FERNANDO F. SÁNCHEZ CAMPOS
Madrid, BAC, 2018, XXXII-320, € 19,23.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.