fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’attimo vincente
Libri
L’attimo vincente di Francesco Pistoia

L’attimo vincente

Quaderno 4126 - pag. 414

19 Maggio 2022


Conviene iniziare la lettura di questo libro di Carlo Fedeli, storico della pedagogia e dell’educazione, a partire dalla seconda parte, dall’antologia di testi (di Knowles, Schön, Ausubel, Arendt, Meirieu, MacIntyre, Asimov, Pennac, Guardini, Derbolav, Milani, Recalcati, Bajani) per l’autoformazione: testi sull’insegnamento, sui bambini, sui ragazzi, sui giovani, sugli studenti universitari, sugli adulti che affrontano i temi della crisi delle istituzioni scolastiche ed educative.

Massimo Recalcati scrive: «Il maestro non solo conduce lungo strade che non si conoscono affatto, ma, soprattutto, come ci indica il gesto di Socrate, muove il desiderio del viaggio. In questo senso la lezione è un incontro che rompe la realtà uguale a se stessa dell’automaton istituzionale. È ancora oggi quello a cui personalmente punto ogniqualvolta mi trovo in un’aula: tenere sveglio chi mi ascolta, impedire che la sua testa cada comatosa sul banco, forzare la tendenza al sonno, provocare risvegli, far sentire la forza della parola» (p. 129). Il discorso porta al tema dell’autorevolezza del docente, al tema della sua preparazione e del suo lavoro.

L’autore è lontano da apparati organizzativi e burocratici e da tecnicismi che oscurano sapienza e slanci umani e spirituali e rendono difficile il dialogo educativo. Nel capitolo centrale del libro – «Un uomo? Come faceva un uomo a fare il maestro?» – Fedeli parte dall’esperienza, ripercorre il suo itinerario professionale, si racconta e costruisce una sua pedagogia come scienza della crescita della persona. Pedagogia possibile, se fondata su salde premesse, su salde radici culturali, anche sull’attenzione al lessico. L’autore presenta la sua esperienza realizzata in ambito universitario come promotore di corsi di formazione per docenti.

Giorgio Chiosso, che scrive la prefazione, apprezza il lavoro di Fedeli, tutto proteso «a rilanciare il tema della centralità del docente nella vita scolastica e a richiamarne l’importanza non solo professionale, ma anche umana» (p. 10). Un lavoro contrassegnato da uno stile «narrativo» e tutto animato da amore per la scuola e per i problemi dell’educazione. Dall’intelligenza e dallo spirito con cui tali problemi si affrontano dipende il futuro degli uomini e delle donne.

CARLO M. FEDELI
L’attimo vincente. Saggio sull’insegnamento.
Con un’antologia di testi per l’autoformazione

Milano, FrancoAngeli, 2021, 144, € 19,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Carlo M. Fedeli

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.