fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’antropologia del gesto
Libri
L’antropologia del gesto di Marco Testi

L’antropologia del gesto

Quaderno 4149 - pag. 302 - 303

9 Maggio 2023


La complessità «dei gesti viventi», pur nella loro apparente semplicità, è il centro focale di questo libro dell’antropologo e gesuita francese Marcel Jousse (1886-1961). Nato da una famiglia praticamente analfabeta, l’autore ha fatto esperienza diretta degli atti concreti e simbolici di contadini che, se osservati bene e al di là degli stereotipi intellettualistici, rivelavano una sorta di memoria ancestrale, una vera e propria cultura.

Perché una delle teorie dell’autore – che si era recato a studiare le tribù amerinde, alcuni popoli africani e la cultura arcaica palestinese, specie quella coeva a Gesù – è che i movimenti del cullare e dell’abbracciare, il soffiare e l’articolare le parole rispecchiano i movimenti del cosmo intero. Ipotesi affascinante, che però è stata messa in discussione da gran parte della cultura occidentale, perché sospettata di essere irrazionale e priva di fondamenti.

Fatto sta che scrittori come Joyce hanno attinto al magistero dell’autore, frequentando le sue lezioni alla Sorbona: è quanto accadeva in quegli stessi anni a un altro pensatore, Henri Bergson, uno degli artefici della reazione al materialismo deterministico, tra l’altro assai citato in questo testo.

Il libro rivaluta la cultura orale contadina, quella che si basa su schemi ritmici e formulari che, come notava l’autore ascoltando da bambino i canti popolari e le ninne nanne, sono carichi di una quantità impressionante di informazioni, religiose, civili, legate al ciclo reale della natura.

Questa rivalutazione della saggezza contadina porta Jousse verso i tempi e i luoghi della predicazione di Gesù, di quel Rabbi Yhoshũa che mostra, con il suo stesso sacrificio, una sorta di ripetizione sacra «dell’organismo bilaterale di quell’essere che, a colpi di martelli e di chiodi, è stato bilateralizzato sulla croce romana» (p. 329).

La figura di Cristo è vista qui come compendio esemplare di una cultura che era un tutt’uno con i ritmi della natura. La vita di Gesù, scrive l’autore, «è un’immensità contadina ancora intatta e che si dilata man mano che la si maneggia con mani degne» (p. 331). L’insegnamento di Cristo è ripercorso alla luce dell’oralità sapiente, poi ricondotta a schemi più scolastici nelle trascrizioni e nelle interpretazioni derivanti dalle «letture» greco-romane.

Risalire alle origini aramaiche del Maestro è entrare in contatto con le formulazioni a ritmo ternario che l’autore ravvisa nella tradizione orale, lo stesso arcaico dondolamento che egli legge in Omero, prima dell’invenzione della scrittura.

Da questo punto di vista, ecco un ulteriore elemento di differenziazione rispetto alle scuole etnologiche e antropologiche che ponevano rigidi steccati tra culture semitiche e indoeuropee: un’antica mimesi – un «ri-gioco», come lo chiama l’autore – è alla base non solo della cultura, ma anche della stessa bergsoniana durata, fatta di oralità e di tradizione, di dialogo e rispetto per la diversità apparente di quegli illetterati figli della terra che sono in realtà i suoi custodi e che, nei loro stessi movimenti «bilaterali», sono cantori non retorici né letterati della sua bellezza e del suo senso.

La parola chiave per capire questa idea, che oggi molti chiamerebbero «olistica», è il neologismo joussiano «intussuscepzione», che proviene dal latino intus («dentro»), e suscipere («cogliere»): come noi assimiliamo il cibo, così immettiamo dentro di noi, attraverso i gesti, l’intero movimento dell’universo.

Leggendo le opere di Joyce, quel fluire di monologhi interminabili che mimano il succedersi disordinato del pensiero in libertà, presente nello stream of consciousness («flusso di coscienza») di Virginia Woolf, osservando alcune testimonianze artistiche astratte o futuriste, o legate ad alcune correnti delle avanguardie tra fine Ottocento e Novecento, ci rendiamo conto che quello di Jousse è certamente parte dello spirito del tempo, e che però va oltre, per attingere alle basi comuni in cui anthropos e natura rivelano un’antica, divina comunione.

MARCEL JOUSSE
L’antropologia del gesto
Milano, Mimesis, 2022, 428, € 32,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Marcel Jousse

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

teologia, studio.

La visione di Francesco per una teologia rinnovata

«Penso che lo studio della teologia assuma grandissima importanza. Un servizio insostituibile nella vita ecclesiale»1. Lo scorso decennio di pontificato...

4 Maggio 2023 Leggi
Ebrei yemeniti che raggiugono in volo il neonato Stato di Israele.

Gli ebrei di cultura araba

Dal 1948 a questa parte, le due parole «ebreo» e «arabo», se pronunciate nella stessa frase, evocano poli opposti: suggeriscono...

4 Maggio 2023 Leggi
Teilhard de Chardin e Joseph Ratzinger

Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), gesuita, antropologo e figura spirituale di rilievo, ha attraversato le tensioni forti di un Novecento...

4 Maggio 2023 Leggi
Curzio Malaparte.

La tragedia della guerra in Curzio Malaparte

In questi tempi di guerra che insanguina l’Europa e che sembra non trovare una conclusione a breve, il filosofo francese...

4 Maggio 2023 Leggi
Le bandiere di Iran e Arabia Saudita.

La riconciliazione tra l’Iran e l’Arabia Saudita

Il 10 marzo scorso, a Pechino, i rappresentanti di Iran e Arabia Saudita hanno siglato un accordo col quale si...

4 Maggio 2023 Leggi
Papa Francesco a Budapest.

Il viaggio di Francesco in Ungheria

Papa Francesco è tornato in Ungheria, dopo il viaggio compiuto a Budapest il 12 settembre 2021, in occasione del Congresso...

4 Maggio 2023 Leggi

chiesaecomunicazione.com

Nell’imminenza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno in molti Paesi si celebra il 21 maggio, solennità dell’Ascensione, nella...

4 Maggio 2023 Leggi
Michelangelo Buonarroti, “La punizione di Aman” (Cappella Sistina).

Michelangelo e la teologia del libro di Ester

Tra i moltissimi affreschi della Cappella Sistina, uno riguarda il libro di Ester. Michelangelo lo dipinge nel pennacchio all’angolo tra...

4 Maggio 2023 Leggi
un libro aperto (Roman Trifonov/Unsplash)

Rassegna bibliografica 4149

Nel quaderno 4149 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Rui Zhang, “La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon....

4 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.