fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Agnello, il Drago e le donne
Libri
L’Agnello, il Drago e le donne di Pino Di Luccio

L’Agnello, il Drago e le donne

Quaderno 4120 - pag. 407 - 409

22 Febbraio 2022


Con riflessioni su temi biblici dell’ultimo libro del Nuovo Testamento, con un ragionamento che mostra l’attualità di questi temi, con riferimenti ad autorevoli commenti, in L’Agnello, il Drago e le donne Enrichetta Cesarale presenta in tre parti una lettura spirituale dell’Apocalisse. L’autrice, discepola affezionata del noto biblista gesuita p. Ugo Vanni – come mostrano le numerose citazioni del maestro lungo tutto il libro –, evidenzia, «attraverso la figura e il ruolo dell’Agnello, insieme con quello del Drago e delle due Donne, anch’esse protagoniste dello scenario apocalittico in cui tutti siamo inseriti come esseri umani, la portata storica che ognuno di loro ha» (p. 423).

Nella prima parte, intitolata «Il Velo rimosso», l’autrice chiarisce che il senso dell’Apocalisse è lo svelamento di una buona notizia e di un mistero di Amore: «il mysterion nascosto di Dio e la misura della convivenza umana… cioè il segreto della modalità trinitaria di vita, come misura per rifuggire le proposte manipolatorie del demoniaco, che tende proprio a corrompere le relazioni» (p. 22). Questo è il significato delle visioni di Giovanni nell’Apocalisse, come quella di una donna incinta, vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle (cfr Ap 12,1-2). Poi, di seguito la visione di un’enorme drago rosso – con sette teste e dieci corna e sulle teste dieci diademi –, che trascina e precipita sulla terra un terzo delle stelle del cielo. Dopo il parto, il bambino, destinato a regnare su tutte le nazioni, è subito rapito verso Dio e il suo trono. La donna, invece, fugge nel deserto per 1.260 giorni, mentre nel cielo si svolge un combattimento tra Michele e i suoi angeli e il drago e i suoi angeli. Questa battaglia non cambierà le sorti della storia: il drago e i suoi angeli non prevarranno, perché il regno del bambino è definitivo, e stabile per sempre.

La spiegazione di questi «segni», con il simbolismo della donna – che rappresenta la fecondità del rapporto sponsale del popolo di Dio –, è esposta dettagliatamente nella seconda parte del libro della Cesarale. In questa parte – intitolata «L’agape trinitaria e l’invidia della triade demoniaca» – la comprensione del male è esaminata dalla prospettiva celeste: «Dal cielo si distinguono, più nitidamente, i tratti costitutivi della triade demoniaca, quale falsissima anti-trinità che sta operando sulla terra, mentre cerca di farsi adorare, con l’inganno, dai suoi abitanti, mascherando le sue opere di presunta trascendenza» (pp. 142 s). La Chiesa, «grazie alla inabitazione», riceve «lo sguardo oblativo e agapico della Trinità» (p. 152).

La terza e ultima parte del libro, intitolata «L’ira dell’agape ferita», spiega la rivelazione agapica nel racconto del versamento delle sette coppe d’oro a opera di sette angeli. La Pasqua di Gesù ha rivelato l’ira di Dio, descritta dall’autore dell’Apocalisse (cfr Ap 16,1-21) come versamento delle sette coppe (o fiale), che bruciano, «con il fuoco della sua passione, tutto ciò che è contro la dignità della vita» (p. 276).

In tutte e tre le parti del suo libro l’autrice cerca nelle pagine dell’Apocalisse una risposta alla questione del male. Non è difficile «decodificare la cifra del demoniaco», che «provoca l’organizzazione della vita secondo un sistema diverso da quello voluto da Dio, esclusivamente immanente e congegnato per far credere agli abitanti della terra che la Via dell’Agape sia un inganno» (pp. 220 s). Come comprendere le visioni della sconfitta del drago e dei suoi angeli nelle manifestazioni del male che si presenta ripetutamente con le astuzie del «diffamatore»: nei macro-conflitti, nelle divisioni di gruppi, comunità, famiglie, nelle menzogne e ambiguità di comportamenti quotidiani che in relazioni apparentemente ordinarie nascondono pulsioni narcisiste, arrivismo e competizioni? «Il fatto però che sia una realtà il male e che la triade demoniaca sia ancora all’opera nel mondo non toglie la certezza che il disegno redentivo di Dio è avvenuto e rimane realizzato» (pp. 281 s).

L’opera della Cesarale sottolinea un aspetto centrale della teologia del libro dell’Apocalisse: il senso del male nel tempo della salvezza alla luce del compimento del Principio. Come scrive il vescovo Mauro Maria Morfino: «Attraverso un articolato e ricco itinerario, illuminato e scandito (anche) da un vocabolario vivo, plastico, avvincente, l’Autrice aiuta il lettore a riannodare saldamente l’ultima pagina della Scrittura a quella prima scena biblica di Genesi dove, quel cielo e quella terra, “tutto buono e bello”, trovano continuità e compimento» (p. 7).

ENRICHETTA CESARALE
L’Agnello, il Drago e le donne.
L’invidia della triade demoniaca e la vittoria di Cristo Agnello
in piedi come ucciso

Assisi (Pg), Cittadella, 2021, 436, € 28,50.

Pino Di Luccio


Acquista il Quaderno
Autore

Enrichetta Cesarale

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.