fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La vita e i giorni
Libri
La vita e i giorni di Paolo Cattorini

La vita e i giorni

Quaderno 4037 - pag. 441 - 443

30 Agosto 2018


Bisognerebbe leggere il libro di Enzo Bianchi a partire dall’ultimo capitolo, il decimo, intitolato «Diario della vecchiaia», e in particolare dalle pagine toccanti che riguardano la sua decisione di dimettersi, nel 2017, da priore della Comunità monastica di Bose, da lui fondata cinquant’anni prima. «Giunta per me la vecchiaia e una maggior stanchezza, ho sentito il desiderio di lasciare la presa, soprattutto di lasciare che le generazioni successive alla mia continuassero con un nuovo soffio un’opera che sarà sempre incompiuta» (p. 133).

Lasciare la presa, abbandonare il governo non equivale a una capitolazione, ma è un altro modo di rimanere nella comunità e aiutarne la crescita, vigilando sulla fedeltà alla regola e allo spirito di Bose, nella convinzione che già qui e ora può risuonare il messaggio di Gesù, che amò i suoi fino alla fine. Un messaggio di speranza: l’amore vince la morte.

Con lealtà l’A. ammette le aspre limitazioni, i penosi impacci, le molteplici patologie imposte dalla senescenza al corpo e alla mente, e tuttavia la sua aspirazione a una vita buona non intende scivolare né in una resa passiva e codarda al degrado, né in uno sterile piagnisteo, né in un ostinato culto della sopravvivenza. L’arte cristiana del vivere esige un noviziato per ciascuna fase di transizione, e l’apprendistato più efficace alla vecchiaia è la vicinanza ai vecchi. Anche il tramonto è infatti un tempo per volere, per confermare la fiducia in Colui che ci ha amato da sempre.

Oggi, in un’era in cui l’ospedale è sempre più considerato come un’industria povera di umanità (cfr p. 26), Bianchi confessa la paura di finire nelle mani di persone che decideranno della sua dipartita senza poterlo ascoltare, e perciò ha voluto redigere una disposizione anticipata, per precisare le condizioni auspicate per una cura compassionevole e proporzionata nei suoi confronti (cfr p. 130).

Proprio per aggiungere vita agli ultimi anni, per stringere l’abbraccio che lo lega ai fratelli e per confermare la spiritualità religiosa che ha segnato la sua intera esistenza, egli continua ad accogliere come un dono ogni nuovo giorno, grato per la vita e la bellezza, che tutte le creature celebrano: i massi e le ripe, le fronde e i rettili.

Troviamo nel testo la commovente memoria di amici veri (definiti come «eucaristie, ringraziamenti viventi», a p. 120), l’affetto per la terra «bella e benedetta» della sua infanzia (il Monferrato contadino), la passione per la cura dell’orto e per la lettura, la solitudine virtuosa, simboleggiata dalla sua cella monacale, che sembra il prolungamento vivente del bosco circostante, come una roccia di preghiera in silenzioso dialogo con il cosmo, come il nido inviolato che custodisce immagini di lacrime o giubilo, sogni di danza e pensieri di perdono.

C’è la gratitudine e il dolore, il piacere della convivialità, il gusto della solitudine orante. Ma non si tratta di descrizioni: la cifra interpretativa dei fatti e degli eventi è costantemente biblica. La tristezza per un’incipiente sordità rimanda all’ascolto interiore, che il Signore richiede al credente (cfr Rm 10,17-18). L’incrinarsi dell’edificio corporeo è vissuto attraverso il prisma del Qohelet, che disegna l’allegoria della grande età. Contro i fantasmi che assediano il vecchio, Dio viene invocato con parole ispirate al Sal 71.

La teologia di fine vita potrebbe trarre spunti importanti da questa autobiografia spirituale, che ricorda il grido di Paolo ai Corinti: «L’ultimo nemico a essere annientato sarà la morte» (1 Cor 15,26). Ci ammaliamo infatti e patiamo l’indebolimento della vecchiaia, in quanto siamo mortali. Terenzio scriveva che «la vecchiaia è per se stessa una malattia» (una malattia «inguaribile», secondo Seneca), dato che si usurano progressivamente le risorse di recupero. Ebbene, potremmo domandarci, la legge biologica della caducità è il destino «normale» della persona? È un segno necessario della nostra costitutiva finitezza? Se «la morte è entrata nel mondo per l’invidia del diavolo» (Sap 2,24), allora la malattia inesorabile è conseguentemente vissuta, in certi momenti, come un crudele tradimento, cui opporsi in nome di un tenace desiderio di vita, di un’indomita speranza di liberazione: la liberazione promessa da un Dio che vuole condividere per sempre con noi la sua felicità di vivere, il suo lieto passeggiare nel giardino, alla brezza di un nuovo giorno.

ENZO BIANCHI
La vita e i giorni. Sulla vecchiaia
Bologna, il Mulino, 2018, 144, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sette pilastri dell’educazione secondo J. M. Bergoglio

La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. Come egli stesso ha rivelato in una nostra...

30 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/Ralf Geithe

L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale

ABSTRACT – L’integrazione dei migranti nella sua accezione bidirezionale di chi accoglie e di chi viene accolto è la sfida...

30 Agosto 2018 Leggi

Corpo e carne

ABSTRACT – L’essere umano ha un corpo o è corpo? La filosofia, in particolare la fenomenologia, è l’ambito di studio...

30 Agosto 2018 Leggi
I Paesi baltici. Foto: iStock/dk_photos

Le Repubbliche baltiche

ABSTRACT – In occasione della visita apostolica di papa Francesco nelle tre Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) dal 22...

30 Agosto 2018 Leggi
Detenuto in carcere Apac. Foto: avsi.org

Giustizia riparativa in Brasile

ABSTRACT – Nell’universo buio degli istituti penitenziari esiste un’esperienza di carcere che è come un raggio di luce. Il metodo...

30 Agosto 2018 Leggi

I giovani e la fede in italia

ABSTRACT – In preparazione al Sinodo mondiale su «I giovani e la fede», del prossimo ottobre, è interessante dare uno...

30 Agosto 2018 Leggi

Kakichi Kadowaki

ABSTRACT – L’inculturazione del cristianesimo in Giappone non è stato un processo facile. La sua storia è piena di incontri...

30 Agosto 2018 Leggi
Gates of Transcendence (by Micheal Alfano)

Le incrinature della secolarizzazione

ABSTRACT – Da non molto tempo si parla di desecolarizzazione, un termine che vuole descrivere un fatto: il graduale superamento...

30 Agosto 2018 Leggi

“Il Vangelo secondo Bruce Springsteen”

ABSTRACT – Luca Miele, nel volume Il Vangelo secondo Bruce Springsteen, prova a tracciare un cammino esistenziale e cristiano nella...

30 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.