fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La teologia di papa Francesco
Libri
La teologia di papa Francesco di Maurizio Mazzurco

La teologia di papa Francesco

Quaderno 4059-4060 - pag. 325 - 327

13 Agosto 2019


La collana di 11 volumi, pubblicata a cura di Roberto Repole, aiuta a scoprire il pensiero di papa Francesco. Il filo conduttore è la misericordia di Dio, presente anche nel motto papale. Ne consegue l’opzione preferenziale per i poveri, emersa in particolare nel Documento conclusivo della V Assemblea generale di Aparecida del 2007; il metodo invece è dato dal discernimento, proprio della spiritualità ignaziana.

Apre la collana lo scritto di J. Werbick, La debolezza di Dio per l’uomo. La visione di Dio di papa Francesco, in cui si mette in luce che Dio, «fattosi carne lui stesso sulla terra degli uomini» (Gaudium et spes, n. 38), manifesta la sua onnipotenza nella misericordia e nel perdono.

Il testo Volti, gesti e luoghi. La cristologia di papa Francesco, di L. Casula, fa emergere l’importanza della dimensione cristologica per l’evangelizzazione e la riforma della Chiesa.

Hünermann, con il suo contributo Uomini secondo Cristo oggi, illustra l’antropologia di Francesco. Il Papa nell’enciclica Laudato sì’ (LS) tratta molte questioni antropologiche, mentre nell’esortazione apostolica Amoris laetitia (AL) «offre un’interpretazione grandiosa della storia della creazione dell’uomo» (p. 55), avviando cambiamenti nell’antropologia teologica.

Alla domanda: qual è l’ecclesiologia di papa Francesco?, risponde R. Repole con Il sogno di una Chiesa evangelica. Una Chiesa sinodale, in uscita, «povera per i poveri», ha in sé sia l’eredità del Concilio sia la «teologia del popolo», versione argentina della teologia latinoamericana, secondo la quale il dono di Dio si incarna nelle diverse culture.

Galli, con lo scritto Cristo, Maria, la Chiesa e i popoli, ci fa riflettere sulla mariologia di papa Francesco, sul valore universale della spiritualità popolare fondata teologicamente.

Fra gli impegni prioritari per Francesco non mancano l’ecumenismo e la cooperazione con le altre religioni, come osserva S. Madrigal Terraraz ne L’ unità prevale sul conflitto. L’A. ricorda i quattro princìpi con i quali il Papa esprime il desiderio di una cultura dell’incontro: il tempo è superiore allo spazio, l’unità è superiore al conflitto, la realtà è superiore all’idea, il tutto è superiore alla parte. Da qui la metafora del poliedro, che «è una unità, ma con tutte le parti diverse; ognuna ha la sua peculiarità, il suo carisma» (p. 89).

Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG), come mette in luce A. Fumagalli in Camminare nell’amore, viene introdotto uno sviluppo innovativo nella teologia morale: la gerarchia delle verità vale anche per l’insegnamento morale della Chiesa. Guardando al «bene desiderabile», «corrispondente alla carità di Cristo, il cristiano cresce nell’amore se, tenendo conto del contesto, rischia il discernimento del “bene possibile”» (p. 45). Questo concetto nell’AL viene esteso all’etica familiare.

C. Scannone, ne Il Vangelo della Misericordia nello spirito di discernimento, fa notare che la misericordia si applica anche all’etica sociale di papa Francesco, per il quale è essenziale la connessione tra evangelizzazione e promozione umana. I poveri e gli esclusi devono diventare protagonisti; e fra i poveri più maltrattati c’è «sora nostra madre terra» (LS 1).

Perroni, in Kerigma e profezia, approfondisce la teologia e l’ermeneutica biblica di Francesco. L’inculturazione del Vangelo proposta ad Aparecida comporta l’unità plurale di una cultura comune inscindibilmente connessa con la Scrittura. I princìpi che orientano il Papa emergono già dai titoli dei suoi documenti, tutti ricchissimi di riferimenti biblici: gaudium, laus, laetitia, misericordia.

Quali sono i teologi che hanno formato e ispirato la visione di Francesco? P. Coda, nel suo scritto La Chiesa è il Vangelo. Alle sorgenti della teologia di papa Francesco, risponde che vi è semplicemente il Vangelo, interpretato secondo i carismi ignaziano e francescano. Bergoglio tiene saldi i punti di riferimento della tradizione e conosce gli influssi di Romano Guardini – con il suo principio dell’«opposizione polare», da cui l’immagine del poliedro – e di Lucio Gera, ispiratore della «teologia del popolo».

Infine, qual è il significato spirituale del rinnovamento della Chiesa proposto da papa Francesco? È il tema che M. I. Rupnik svolge in Secondo lo Spirito. Per riprendere organicamente il cammino di rigenerazione secondo le linee del Concilio serve una nuova teologia spirituale in cammino con la Chiesa, che si occupi della vita spirituale nell’esistenza cristiana e superi il dualismo fra uomo naturale e uomo spirituale.

Nello stimolante percorso presentato da questi 11 volumetti si trova consolidato anche il principio che la dottrina non può ridursi a un esercizio da tavolino: è necessaria una teologia spirituale che si assuma con fedeltà creativa il compito di pensare la fede della Chiesa. Di tale teologia è ricco l’insegnamento di Francesco, radicato nel desiderio che l’amore misericordioso di Dio tocchi in profondità lo spirito delle donne e degli uomini del nostro tempo.

AA.VV.
La teologia di papa Francesco
Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 2017, voll. 11, 1472,  € 12,00 (ogni volume).


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.