fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La storia dei Papi
Libri
La storia dei Papi di Maurizio Mazzurco

La storia dei Papi

Quaderno 4127 - pag. 508 - 509

9 Giugno 2022


Da Pietro, oscuro pescatore di Cafarnao, prende origine la «dinastia politico-religiosa più lunga e affascinante della storia occidentale; tramandata non per discendenza, ma per via elettiva» (p. 15).

Di questa speciale dinastia tratta uno dei principali studiosi di storia della Chiesa contemporanea, nella nuova edizione italiana aggiornata della sua monumentale storia dei Papi.

Lo sviluppo della fede viene seguito passo passo attraverso le vicende del papato. Presto emerge la dilaniante contraddizione che accompagna i papi e la Chiesa fino ai giorni nostri: «Dagli inizi del Cristianesimo si constatò che era molto difficile coniugare ricchezza e spirito evangelico.

A partire da Costantino e dai successori furono gli imperatori a proteggere la Chiesa e a rispondere alle sue necessità, ma anche le grandi famiglie di senatori e benestanti coprivano di doni gli ecclesiastici. La Chiesa accumulò ricchezze, e non pochi accusarono i sacerdoti di essere mossi da ragioni economiche» (p. 46). Il fasto, la passione per il potere e l’ansia di dominio mal si conciliano con le Beatitudini.

Eppure, nonostante «errori, infedeltà, incoerenze e indolenze, e forme di non testimonianza e scandalo» (p. 450), «numerose e meravigliose personalità sono intervenute e hanno influito sulla storia del Cristianesimo con dedizione e generosità, con la loro propria vita» (p. 16), così che è stato possibile dirigere e orientare le esperienze che nascono nei credenti animati dal Vangelo di Cristo.

Il papato e la Chiesa hanno conosciuto periodi di crescita e di decadenza e hanno influito in modo determinante sull’Italia, sull’Europa e su tutto l’Occidente così come sono oggi, e poi, diffondendo il cristianesimo con le missioni, sulla cultura dei diversi continenti. L’excursus attraverso i secoli è appassionante, per ritrovarsi infine nell’attualità.

Al centro di questa vicenda è Roma: «Roma imperiale ed eterna, peccatrice e sognatrice, lacerata e disorientata, la capitale dove potere e gloria, crudeltà e carità, passioni e generosità, peccato e virtù, arte e miseria, hanno trovato la loro più sublime espressione» (p. 15).

«A Roma, intrecciati a una bellissima storia di martirio, santità e generosità, scopriamo il limite delle mediazioni, le miserie del potere e dell’ambizione, la pochezza delle intelligenze, la forza della routine e il formalismo, l’avversione al cambiamento» (p. 17).

La colossale cupola che protegge e rende omaggio alla tomba di san Pietro, il pescatore della Galilea, e il colonnato, segno di «Dio che allarga le sue braccia per accogliere i suoi fedeli in un grande abbraccio» (p. 297), sono testimonianza tangibile di una tradizione bimillenaria.

«Lì è dove l’Apostolo morì per fedeltà al Maestro, lì è il luogo dove fu sepolto dai suoi discepoli; ma allo stesso tempo è il luogo che trasmette, di generazione in generazione, la fede che il vescovo di Roma è il successore dell’Apostolo a capo della comunità romana, e che la città è il centro di unione delle comunità cristiane» (p. 18).

JUAN MARÍA LABOA
La storia dei Papi. Tra il regno di Dio e le passioni terrene
Milano, Jaca Book, 2021, 600, € 50,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Juan María Laboa

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
La bandiera francese e la Tour Eiffel.

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

La seconda fase della guerra in Ucraina

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda...

2 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con un rifugiato accolto dal Centro Astalli (foto: centroastalli.it)

Con i rifugiati per costruire la pace

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.