fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La spiritualità di Aldo Moro
Libri
La spiritualità di Aldo Moro di Luigi De Angelis

La spiritualità di Aldo Moro

Quaderno 4161 - pag. 305 - 306

5 Novembre 2023


Aldo Moro rappresenta una figura molto importante nella storia dell’Italia. In questi anni molto è stato scritto su di lui, in particolare sul suo sequestro avvenuto in via Fani il 16 marzo 1978, in cui fu trucidata la sua scorta; sui 55 giorni della sua prigionia nelle mani delle Brigate Rosse; sulla sua esecuzione nel covo di via Montalcini e sulla sua attività politica nella DC e nelle istituzioni. Tuttavia la ricostruzione di quanto accaduto è ancora lacunosa, avvolta nel buio delle motivazioni politiche, di cui sono stati strumento più o meno consapevole i terroristi, e condizionata dall’omertoso silenzio di tanti uomini dello Stato. Il lavoro delle Commissioni parlamentari e i processi celebrati hanno prodotto montagne di documenti, insufficienti però a scrivere una parola definitiva sulle responsabilità.

Uno degli aspetti di Moro meno indagati è la centralità della fede cristiana nella sua vita. Eppure basta avvicinarsi alla sua persona e ai suoi scritti per accorgersi come l’adesione a Cristo sia il filo conduttore che ha orientato il suo pensiero e innervato le sue relazioni personali, la sua attività di docente universitario, l’impegno politico, pragmatico e aperto al dialogo, rispettoso della laicità delle istituzioni, del pluralismo, della libertà personale e caratterizzato dal rifiuto di ogni integralismo. È per questo che il libro di Giancarlo Loffarelli, scrittore e regista, è un contributo prezioso che ci restituisce lo statista democristiano nella sua integralità, ci fa comprendere il substrato etico del suo agire, attraverso cui ha influenzato lo sviluppo sociale, politico e culturale dell’Italia.

L’angolo visuale da cui l’A. parte è particolare, ma tutt’altro che limitato e limitante. Le lettere dalla prigionia ci consentono di cogliere il percorso di formazione e maturazione spirituale, la complessità e peculiarità di Moro; di scoprire un uomo in continua ricerca e mai appagato, consapevole che la fede è relazionalità che unisce, è lasciarsi mettere in discussione dalla Parola, è coscienza della propria inadeguatezza, è rimettersi alla volontà di Dio, pur avvertendo l’estrema fatica di tale scelta.

Moro era convinto che ogni azione, personale e collettiva, dovesse essere illuminata dalla fede. Nella sua visione la persona è un bene supremo, che possiede valori assoluti e li esprime nel pensiero e nell’azione, incarnandoli con intelligenza e dinamicità nel divenire della storia. La specificità dell’uomo è l’io che si sente proiettato verso la pienezza dell’essere, anela alla realizzazione di sé mediante una spiritualità che lo innalza alla verità suprema, pur operando nell’immanenza e compiendosi nelle vicende del suo divenire, come intelligenza operante, verità che si fa storia.

La distinzione tra i piani spirituale e temporale non costituisce per Moro una separazione tra mondi autonomi e incomunicabili, ma un distinguere per unire, un cercare di realizzare sia la vocazione intellettuale e temporale, facendo uso laicamente dei metodi propri della sua disciplina, sia la vocazione spirituale di credente. La dimensione politica fa parte del quotidiano peregrinare dell’uomo, e anche tale aspetto per Moro deve essere illuminato e vivificato dallo Spirito, dal colloquio intimo con Dio, che si dilata nella comunicazione e nella responsabilità verso gli altri, nella disponibilità a recepirne il valore e mai nella violenza, nella sopraffazione e nel consapevole rifiuto della morale.

Il libro di Loffarelli ci guida in modo originale e sapiente in questo viaggio nella spiritualità di Moro. Grazie al suo esemplare percorso di vita, nel quale la fede illumina ogni esperienza, vediamo in Moro l’uomo che nella ricerca della verità ha sempre messo in discussione sé stesso e per questa verità ha cercato e saputo realizzare scelte etiche coerenti, incarnando quei valori supremi che sfidano il tempo e fanno dell’uomo l’imago Dei.


Acquista il Quaderno
Autore

Giancarlo Loffarelli

  • Editore Pazzini, 2023
  • Pagine 124
  • Prezzo € 12.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

«La guerra cancella il futuro»

Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...

2 Novembre 2023 Leggi
cartello in una manifestazione sulla crisi climatica.

«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Quando papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ (LS), il 24 maggio 2015, ha dato impulso alla dottrina sociale della...

2 Novembre 2023 Leggi
Giacobbe incontra Rachele e Lia.

Rachele e Lia, sorelle e madri d’Israele

«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la...

2 Novembre 2023 Leggi
Zerocalcare, «Questo mondo non mi renderà cattivo».

Nessuno si salva da solo. Il mondo di Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo è la seconda serie Tv animata di Zerocalcare, uscita di nuovo per la piattaforma...

2 Novembre 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Don Milani e il progetto di un film su Gesù

«Non sto affatto pensando di proporle una ordinaria Vita di Gesù (ho sempre proibito ai miei ragazzi di andare a...

2 Novembre 2023 Leggi
Il fumo dopo le esplosioni a Karthoum, Sudan.

Quando ci sarà una vera pace in Sudan?

Il Sudan sembrava aver trovato la via della pace dopo la caduta dell’ex presidente Omar Hassan Ahmad al-Bashir nel 2019....

2 Novembre 2023 Leggi
papa Francesco benedice un bimbo (Vatican Media).

«Tutti, tutti, tutti»

Dal 2 al 6 agosto 2023 papa Francesco è stato in Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù (GMG)....

2 Novembre 2023 Leggi
Samanta Schweblin.

Multiverso e letteratura

Poco noto sino a qualche anno fa, termine ad usum scientiae degli specialisti della materia, dal momento del suo accesso...

2 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.