
«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la casa d’Israele» (Rt 4,11). Con queste parole di augurio gli anziani di Betlemme si rivolgono a Booz, che sta per prendere in moglie Rut la Moabita. Ma chi sono Rachele e Lia, celebrate come le matriarche d’Israele, cioè coloro che hanno generato i capostipiti delle 12 tribù? Innanzitutto sono due sorelle, entrambe spose di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo. Questo dato già contrasta con la nostra sensibilità, che fa fatica ad accettare come il grande patriarca sia bigamo, ma il moralismo non deve trarci in inganno e impedirci di leggere la storia di queste due sorelle attraverso le quali la promessa di Dio ad Abramo prende carne in una discendenza che non si può contare (cfr Gen 13,16; 16,10; 17,6).
Rachele, Lia e Giacobbe
Rachele e Lia esordiscono nel racconto quando Giacobbe, in fuga dal fratello Esaù che vuole ucciderlo, trova rifugio a Carran presso lo zio Labano, cercando una moglie tra la sua parentela su indicazione esplicita di suo padre Isacco, sollecitato dalla moglie Rebecca (cfr Gen 27,46; 28,1-5)[1]. Mentre Giacobbe, dopo aver fatto tanta strada, si
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quadernoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento