fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La Santa Famiglia attraverso la pittura
Libri
La Santa Famiglia attraverso la pittura di Valentina Cuccia

La Santa Famiglia attraverso la pittura

Quaderno 4127 - pag. 511 - 512

7 Giugno 2022


In questo libro mons. Vincenzo Francia, docente di Iconografia mariana presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma, ci fa compiere un viaggio artistico e spirituale dentro la Santa Famiglia attraverso splendidi capolavori.

Le opere presenti vanno dal XIV al XX secolo: alcune celebri, altre meno note, ma tutte mettono in luce quanto l’arte sia ricerca di verità e bellezza e, come affermava san Paolo VI, «frutto prezioso che resiste al tempo, unisce generazioni» (Messaggio agli artisti, 8 dicembre 1965).

In questo libro ogni capolavoro è corredato da una dettagliata e accurata spiegazione e letto alla luce dei discorsi e dei documenti scritti da papa Francesco con riferimento alla Santa Famiglia. Il libro presenta il progetto di Dio, che ha donato e ha affidato il Figlio a Maria e Giuseppe.

Il cammino della Santa Famiglia è ben raffigurato tra gioie e sofferenze, divinità e umanità. Lo si coglie nella magnifica opera di Bruegel il vecchio, Censimento di Betlemme, dove vengono rappresentati gli uomini distratti dalle loro attività, mentre Maria e Giuseppe vivono la loro straordinaria esperienza religiosa.

Si percorrono pagine straordinarie della storia dell’arte: dalle opere di Giotto nella Cappella degli Scrovegni al cosiddetto Tondo Doni di Michelangelo, sino ad altre meno note, ma molto belle, come il Riposo in Egitto di Merson.

Sofferenza e dolore sono rappresentati nel dipinto La Strage degli innocenti di Guido Reni, dove tutto è urlato, senza pietà, e può essere un simbolo di tutte le stragi della storia. È, invece, quasi una poesia di luce, di colori, quella che descrive Guttuso nella Fuga in Egitto, in cui Gesù con i suoi vive l’esperienza di profugo. La Famiglia di Nazaret fa della propria casa una scuola di preghiera, come la descrive Rembrandt nella sua Sacra Famiglia.

Questi sono solo alcuni dei dipinti presenti nel libro. Le opere d’arte comunicano Dio, rivelando con la loro bellezza lo splendore della fede cristiana. Fissando lo sguardo su questi capolavori, ci si accorge come Maria e Giuseppe vivano una vita familiare nell’obbedienza alla volontà di Dio.

La Famiglia di Nazaret è «modello di vita» per ogni famiglia: scuola di amore, di collaborazione, di sacrificio, di affidamento alla divina Provvidenza, ma è anche diversa da tutte per la sua unica vocazione legata alla missione del Figlio di Dio.

Essa diviene modello anche per le famiglie cristiane, che hanno il compito di favorire un clima di bontà verso gli altri, soprattutto verso i più deboli, educando all’incontro e diffondendo solidarietà e condivisione.

L’autore in questo libro ci offre interessanti riflessioni in riferimento a capolavori artistici che ci mostrano tutta la bellezza che l’uomo può realizzare ed esprimono il desiderio di andare verso Dio, di seguire quel richiamo verso l’Infinito che è nel cuore dell’uomo. Non a caso, come scriveva Hermann Hesse in Klein e Wagner, «arte significa: dentro ogni cosa mostrare Dio».

VINCENZO FRANCIA
La Santa Famiglia attraverso la pittura
Milano, Paoline, 2021, 160, € 34,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Vincenzo Francia

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
La bandiera francese e la Tour Eiffel.

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

La seconda fase della guerra in Ucraina

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda...

2 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con un rifugiato accolto dal Centro Astalli (foto: centroastalli.it)

Con i rifugiati per costruire la pace

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.