fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La risata dell’invisibile
Libri
La risata dell’invisibile di Raffaele Bussi

La risata dell’invisibile

Quaderno 4073 - pag. 515 - 516

7 Marzo 2020


È l’abbazia di San Nilo, acquisita dopo il Concilio di Trento al patrimonio del Collegio Capranica, lo scenario nel quale Pasquale Maffeo ambienta il suo romanzo La risata dell’invisibile. In questo luogo di penitenza, agli inizi del Duemila, come è sempre avvenuto nel passato, una dozzina di comuni mortali trovano accoglienza e ospitalità per scampare ai contagi del mondo e scrollarsi di dosso le «croste» che li hanno investiti nel cammino terreno. È l’occasione per interrogarsi, narrando il proprio coinvolgimento in trame nefande nelle quali sono stati coinvolti, in uno scenario dove vanno lasciati fuori porta meriti e demeriti, guadagni e perdite, ascese e cadute di ciascuno di loro, assommando solo verità, scavando unicamente nel profondo nell’anima.

A bussare per primo al portone della pia casa è l’ambasciatore Ottavio de Rinaldis, il quale, dimentico delle cose eterne, si era lasciato impigliare nelle trame della realtà che muta e passa. Ma il perché del nascere e del morire, del mistero, dell’incognita dell’essere, un indagare se tutto abbia un inizio non casuale e una fine non meccanica, sono interrogativi che in più occasioni erano affiorati nel protocollo delle sue giornate. Poi fa la comparsa Alberica, trent’anni spesi nella scuola, mai interessata alla politica, ma in grado di osservare e meditare. Questo atteggiamento l’ha resa capace di individuare la trappola che snatura la funzione parlamentare: la democrazia.

Quindi si presenta Leonida, un pubblicitario, inventore di «aureole verbali», conoscitore di imbrogli che mettono i manipolatori del potere a girare la ruota nel verso che vogliono, promuovendo l’imbroglio. Poi è la volta di Elena Zaratova, cantante lirica che, abbandonata dalla voce, scopre la geografia della miserabilità, il mondo dei meno fortunati, quei bambini e preadolescenti caduti nell’inferno terrestre, sfruttati in mille modi per un tozzo di pane.

A chiudere la rassegna sono Kurt Landermann, il vero medico personale di Adolf Hitler; il detective Macrobio; e altri, da Maura Viani, giornalista d’assalto alle prese con un’inchiesta che riguardava la morte di Enrico Mattei, fino a Baldo, un assassino senza scrupoli, approdato sull’altra riva dell’Atlantico, al servizio della malavita americana.

Uno scenario ben assortito di uomini e donne che, tra accuse e ammissioni di colpe, materializzano lo sconcertante scenario del mondo contemporaneo, che l’autore non solo rappresenta, ma sottopone a un pesante giudizio morale. Tutto il male del mondo, con le ingiustizie sociali, la corruzione e manipolazione delle coscienze, conseguenza della deriva del Potere, viene stigmatizzato da Maffeo senza sconti di sorta. Egli denuncia senza mediazione che il male sfregia e mutila, e non è una favola, perché l’orco esiste e la sua risata si materializza più volte nello scenario dell’abbazia, nel tentativo di turbare i protagonisti, con ogni mezzo, attraverso battute beffarde e azioni eclatanti. Ancora una volta il Maligno ha tentato di arpionare, ma è stato bloccato dalla recondita fede dell’essere umano, il quale – comunque lo si voglia scrutare e raccontare nelle sue caratteristiche –, nel profondo, dove nessuno può spiarlo, rimane un mistero di bene e di male.

Giuseppe Langella, prefatore all’opera, osserva che dal romanzo proviene un bilancio critico della civiltà contemporanea, e che l’autore non si abbandona neanche un momento al pessimismo della volontà, ma lo addita per evitare che la persona umana possa essere ignorata, asservita e sacrificata a interessi di chi detiene il monopolio del mondo.

PASQUALE MAFFEO
La risata dell’invisibile
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, X-114, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.