fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La riforma liturgica nella Diocesi di Roma
Libri
La riforma liturgica nella Diocesi di Roma di Salvatore Barbagallo

La riforma liturgica nella Diocesi di Roma

Quaderno 4044 - pag. 620 - 621

13 Dicembre 2018


La riforma liturgica a Roma, nella sua dimensione storica, teologica e pastorale viene esaminata, sulla base dell’analisi documentaria dell’archivio della diocesi, attraverso una rilettura del percorso che segnò la preparazione prossima e la prima attuazione dei princìpi teologici e del modus celebrandi espressi dal Vaticano II. Il periodo su cui si concentra in modo specifico la ricerca è quello compreso tra il 1956 – anno caratterizzato dalla celebrazione del Congresso liturgico di Assisi e, a Roma, dalla nomina dei nuovi membri della Commissione liturgica – e il 1975, anno della pubblicazione dell’editio typica altera del Missale Romanum e coincidente, nella diocesi di Roma, con la fase conclusiva della seconda visita pastorale di Paolo VI (1977).

Lo studio di p. Giuseppe Midili, carmelitano, direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi di Roma, intende evidenziare come la riforma liturgica a Roma sia stata attuata grazie all’azione formativa dei pastori che ne hanno fatto proprio lo spirito e lo hanno trasmesso alle comunità ecclesiali con una metodologia nuova: quella dell’accompagnamento, «fondata più sul convincere mostrando che sull’imporre». Tale metodologia, secondo l’autore, costituisce per la Chiesa contemporanea, nella quale il cammino di attuazione dei princìpi conciliari non è ancora concluso, un modello pastorale di evangelizzazione volto a far riscoprire ai credenti il significato profondo dell’incontro con Cristo che si fa presente nella celebrazione, e a far sperimentare la sintonia che c’è tra liturgia e vita vissuta.

Il volume, strutturato in nove capitoli, è suddiviso in tre parti. La prima, dedicata alla fase preparatoria della riforma (1956-1963), ricostruisce cronologicamente alcuni degli avvenimenti che hanno preparato la riforma: la ricostituzione della Commissione liturgica diocesana del 1956, anche su sollecitazione di Annibale Bugnini; il primo Sinodo Romano (1960), a cui dette il suo apporto teologico Cipriano Vagaggini; e la nascita, nel 1960, della Rivista diocesana di Roma che, in mancanza di fonti archivistiche, rappresenta una fonte unica di accesso a quelle indicazioni, norme e studi che hanno garantito un’autentica formazione del clero al modus celebrandi gradualmente introdotto negli anni della riforma.

Nella seconda parte del volume, dedicata alla fase iniziale della riforma (1964-1968), la rilettura dei verbali della Commissione liturgica diocesana e  l’analisi dei molteplici interventi di Paolo VI e di articoli apparsi sull’Osservatore Romano costituiscono il filo conduttore per la comprensione del modo in cui la riforma passò dalla riflessione teologica alla prassi celebrativa.

Nella terza parte, riguardante la fase di attuazione della riforma (1968-1975), viene presentato lo «stato della riforma» che emerge dalla documentazione della visita pastorale di Paolo VI e si descrivono alcune iniziative di pastorale liturgica.

Arricchisce il volume un’ampia parte documentaria, in cui confluiscono i testi ai quali si rimanda lungo tutta la trattazione.

Nelle conclusioni, Midili, oltre a offrire una visione unitaria dei risultati emersi dalla ricerca, apre la strada a una nuova fase di attuazione delle prospettive conciliari di pastorale liturgica.

Il corposo studio, frutto della ricerca e dell’esperienza pastorale dell’autore, costituisce uno stimolo a proseguire quell’opera di instauratio liturgica promossa e avviata dal Concilio e che oggi maggiormente necessita di un percorso di iniziazione mistagogica alla vita liturgica rivolto al popolo di Dio e, soprattutto, ai suoi pastori.

GIUSEPPE MIDILI
La riforma liturgica nella Diocesi di Roma. Studio in prospettiva storica e pastorale (1956-1975)
Roma, Centro Liturgico Vincenziano, 2018, 428, € 55,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.