fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri
Libri
La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri di Bruno Esposito

La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri

Quaderno 4085 - pag. 443 - 44

3 Settembre 2020


In questo volume l’autore, docente di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Macerata e di Diritto canonico presso la Lumsa di Roma, affronta il tema dei delitti commessi dai presbiteri e la conseguente responsabilità civile che può derivare per l’ente diocesi e l’ente parrocchia, in cui essi sono inseriti in forza dell’incardinazione e dell’assegnazione da parte del vescovo. Una tematica che, purtroppo, è divenuta di attualità in questi ultimi 20 anni.

La monografia di Carnì si presenta come un lavoro organicamente costruito, frutto di un’indagine scientifica, meditata e condotta ad ampio raggio, con riferimenti anche al diritto ecclesiastico comparato. Come spiega Carlo Cardia nella Prefazione, il volume è «come una analisi sistemica quasi unica nel suo genere, anzitutto per l’attenzione all’evoluzione dei principi ordinamentali sul tema della responsabilità nel rapporto tra legislazioni di tipo diverso, e per il tentativo di comprendere in una tipologia soddisfacente l’ampia e crescente casistica che va riempiendo la giurisprudenza di numerosi stati nazionali e lambisce ormai diversi livelli del diritto internazionale» (p. XIII).

Il libro ha una struttura tripartita, preceduta dai Prolegomena, in cui sono tracciate le linee di ricerca e le questioni che vengono affrontate. Il primo capitolo è dedicato al rapporto tra diocesi, vescovi e presbiteri, sia nel diritto canonico vigente sia nel diritto ecclesiastico italiano. Nel secondo capitolo viene trattato il problema della responsabilità oggettiva nel caso dell’illecito del chierico, con particolare riferimento al diritto canonico medievale, senza però omettere i riferimenti al diritto romano e a quello germanico, e ai rapporti fra teologia e diritto canonico in tema di responsabilità. Il terzo capitolo si concentra sulla responsabilità civile degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, dopo aver approfondito l’analisi delle fattispecie di responsabilità oggettiva nella scienza civilistica dell’Italia post-unitaria, per giungere ai casi attuali di «possibile» estensione della responsabilità civile ex art. 2049 del Codice civile italiano al vescovo e all’ente diocesi.

Il volume è corredato da un’interessante appendice sulla giurisprudenza statale, per la maggior parte di merito, nella quale vengono pubblicate integralmente alcune sentenze per lo più inedite. Tutto il materiale raccolto, proveniente da tribunali italiani ed esteri, rappresenta sicuramente «un terreno di studio privilegiato in cui affiorano vecchie e nuove tematiche di diritto ecclesiastico e canonico» (p. 2).

Questo volume è la prima pubblicazione monografica interamente dedicata alla responsabilità civile degli enti ecclesiastici, citati in giudizio quali civilmente responsabili per gli illeciti commessi dai presbiteri, e costituisce un approfondimento delle problematiche inter-ordinamentali sollevate dagli illeciti – civili e penali – commessi dai presbiteri sia nelle esperienze giuridiche di Civil Law sia in quelle di Common Law. È un contributo che aiuterà le competenti autorità ecclesiastiche ad affrontare una tematica così importante.

MATTEO CARNÌ
La responsabilità civile della diocesi per i delitti commessi dai presbiteri. Profili canonistici e di  diritto ecclesiastico
Torino, Giappichelli, 2019, XVIII-436, € 55,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.