fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La notte di Auschwitz
Libri
La notte di Auschwitz di Enrico Paventi

La notte di Auschwitz

Quaderno 4030 - pag. 404 - 405

17 Maggio 2018


«Non fu toccante ma ben deludente, dopo un viaggio così lungo e pieno di emozioni, il nostro arrivo in Olanda; preferiamo per questo tacerne. Il nostro gruppo si sciolse, ognuno solo ormai con i suoi problemi. Io ritrovai mia moglie e i miei figli sani e salvi, ma per tanti altri non fu così e sarebbe stato per loro ben difficile ricostruirsi una vita; per alcuni temo sia stato impossibile» (pp. 134 s). Con queste parole, dal tono piuttosto sommesso, Jo Koopman conclude il racconto relativo alla propria deportazione e liberazione, nonché alle tante tappe del viaggio che lo avrebbe riportato a casa, ad Amersfoort.

Un racconto, scritto negli ultimi mesi del 1945 e nei primi del 1946, che, pubblicato con il titolo Wandelende Joden («Ebrei erranti»), vede ora la luce in italiano grazie alla scorrevole traduzione di Alba Maria Tarozzi e ci fornisce una vivida testimonianza sulla Shoah d’Olanda. Un contributo che va ad aggiungersi a quelli, certamente più noti, di autori come Abel Herzberg, Etty Hillesum, Philip Mechanicus, ma che appare pregevole a sua volta sia per la vivacità della narrazione sia per la concisione e l’incisività della prosa.

Jo(zeph) Koopman era nato ad Amsterdam nel 1906 da genitori ebrei osservanti, che vivevano in un quartiere popolare situato al centro della città. Il padre, un venditore ambulante di frutta e verdura, veniva aiutato a svolgere la sua attività dal figlio, il quale, tuttavia, aderì al movimento socialista. Jo sposò in seguito Alida Breeuwer, una donna di confessione evangelica, dalla quale ebbe cinque figli.

La condizione degli ebrei subì però un progressivo, drastico peggioramento a causa dell’invasione nazista, che ebbe luogo il 10 maggio del 1940. Da allora in poi la popolazione di origine ebraica divenne oggetto di continui provvedimenti discriminatori e di violenze. Successivamente, nell’estate del 1942, ebbero inizio le deportazioni sistematiche, delle quali sarebbero stati vittime sia i genitori dell’A. sia quasi tutti i suoi parenti. Quanto a lui, entrò nella Resistenza clandestina: operò in un gruppo che produceva falsi documenti di identità e cercava di trovare nascondigli per i ricercati. Venne però denunciato da un ex commilitone, arrestato il 1° luglio del 1944 e inviato a Westerbork, il più esteso campo di transito presente sul territorio olandese. Venne poi costretto a salire sull’ultimo convoglio diretto in Polonia il 3 settembre di quello stesso anno.

Arrivato ad Auschwitz, Koopman si rende subito conto che lì ha luogo lo sterminio – pianificato secondo criteri scientifici – di milioni di persone. Del resto, la lucidità con la quale il suo sguardo esamina la quotidianità del campo di concentramento lo porta ben presto a concludere, citando l’Inferno dantesco: «Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate».

Poi, nel gennaio del 1945, incalzate dall’offensiva sovietica, le SS decisero di sgomberare il campo e di trasferire a ovest moltissimi prigionieri, i quali, però, debolissimi a causa della malnutrizione e costretti a percorrere quasi 50 chilometri al giorno, morirono quasi tutti durante la marcia. Koopman, invece, era riuscito a restare ad Auschwitz, e questa decisione probabilmente gli salvò la vita.

Le truppe sovietiche vi fecero il loro ingresso il 27 gennaio. L’A. lasciò invece il lager all’inizio di marzo. Ebbe così inizio il suo lungo e avventuroso viaggio di ritorno in patria: un itinerario – da Katowice a Leopoli, da Černovcy a Odessa, da Istanbul a Messina fino a Marsiglia, a Tilburg e finalmente ad Amersfoort – che mostrò sì ai sopravvissuti le immani distruzioni provocate dalla guerra, ma anche i primi segni della ricostruzione post-bellica. Ciononostante, l’A. conclude il suo resoconto con un tono caratterizzato dalla malinconia: difficile fare diversamente, considerato l’elevatissimo numero degli ebrei d’Olanda che erano stati deportati e che non vi fecero ritorno.

JO KOOPMAN
La notte di Auschwitz. Diario inedito di un ebreo olandese
Bologna, EDB, 2017, 144, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.