19.05.2018
Quaderno 4030
- DIVERSITÀ E COMUNIONE TRA I PRIMI CRISTIANI
- GERUSALEMME CITTÀ SACRA E CITTÀ APERTA
- EDUCAZIONE CATTOLICA, FEDE E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE
- I GESUITI IN CINA DAL 1842 AL 1954
- «DESTRA», «SINISTRA» E LE NUOVE APPARTENENZE DELLA POLITICA
- BITCOIN
- CHE COSA RESTA DI KARL MARX?
- «LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4030
pag. 313
DIVERSITÀ E COMUNIONE TRA I PRIMI CRISTIANI
La genesi del Nuovo Testamento
ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza pagano e facilmente sincretista. Magia e superstizioni popolari coesistono con tendenze più mistiche, di natura quasi filosofica. Si tratta d’altra...
pag. 327
GERUSALEMME CITTÀ SACRA E CITTÀ APERTA
ABSTRACT – La storia degli ultimi decenni dimostra come il problema di Gerusalemme e quello riguardante la soluzione del conflitto israelo-palestinese siano strettamente legati tra loro e interdipendenti. Il 14 maggio di quest’anno Donald Trump – a seguito della sua...
pag. 343
EDUCAZIONE CATTOLICA, FEDE E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE
ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, propone soprattutto riguardo al tema dell’educazione cattolica? Molte altre Chiese cristiane e organizzazioni religiose gestiscono scuole,...
pag. 356
I GESUITI IN CINA DAL 1842 AL 1954
ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino a quando furono espulsi dal Paese, presenta luci ed ombre: creando comunità cristiane come base per future Chiese locali, i...
pag. 367
«DESTRA», «SINISTRA» E LE NUOVE APPARTENENZE DELLA POLITICA
ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63% degli italiani, infatti, ha recentemente dichiarato di non credere più né alla «destra» né alla «sinistra», che, tra i due «Ottantanove»...
pag. 376
BITCOIN
La moneta virtuale per antonomasia
ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato di volersi lanciare nella compravendita di bitcoin, mentre la Fed, la Banca centrale degli Stati Uniti ha messo in guardia...
pag. 384
CHE COSA RESTA DI KARL MARX?
A 200 anni dalla nascita
ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto indubbiamente un influsso enorme sulla storia contemporanea sotto tanti aspetti. È difficile fare un bilancio di ciò che la sua...
pag. 394
«LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ»
Un’alternativa al neoliberalismo e al neostatalismo
Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della Costituzione, ha proposto di sostituire, nel motto nazionale della Repubblica, la parola fraternité con adelphité, parola che deriva dal greco...
pag. 400
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4030
Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia - Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, "Contro i pagani", a cura di Chiara Ombretta Tommasi; 3) Bruno Forte, "I giovani e la fede"; 4) Jo Koopman, "La notte di Auschwitz. Diario inedito di un ebreo...