fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace
Libri
La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace di Valentina Cuccia

La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace

Quaderno 4044 - pag. 616 - 617

13 Dicembre 2018


Il libro di mons. Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana, mostra come nella nostra società, caratterizzata da crescenti fenomeni di odio e di distruzione, sia sempre più urgente perseguire la via della nonviolenza. L’autore sottolinea che la violenza prende avvio ogniqualvolta si arrechi danno alla dignità dell’altro, considerato come «cosa», o persino come «scarto» o «essere inutile». E oggi si possono distinguere varie forme di violenza, come quelle che si annidano nelle strutture sociali, economiche, finanziarie, politiche e culturali del nostro mondo.

Nel suo Messaggio per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2017, papa Francesco si sofferma sulla nonviolenza come nuovo stile per una nuova politica di pace e ci invita a rinunciare alla strategia della violenza per assumere quella dell’amore attivo e creativo. Solo una nuova relazionalità positiva, caratterizzata dal pro-essere, dalla cura dell’altro, può generare il bene della pace e umanizzare la politica. Il Pontefice ci propone come modello santa Teresa di Calcutta, la cui vera missione è stata quella di servire il bene comune, a partire dagli ultimi.

Nelle parole del Papa c’è un forte richiamo alla nostra vocazione alla pace, e quindi alla nonviolenza. L’immagine di Dio rivelata da Gesù fonda ed esige fra le persone nuovi rapporti, contrassegnati da fraternità, concordia, perdono e solidarietà.

Francesco confida nell’opera organizzativa, educativa e riformatrice dei movimenti popolari, nel loro apporto costruttivo: occorre lottare e lavorare per la giustizia sociale. In questo contesto, la Chiesa ha un ruolo importante, perché è posta al servizio del regno di Dio attraverso l’impegno dell’annuncio e della testimonianza del «Vangelo della pace».

Per mons. Toso, si può contribuire alla rinascita della politica con un amore generoso, come quello del Buon Samaritano: l’uomo politico, per poter prendere decisioni giuste nel rispetto del povero e dell’emarginato, deve avere occhi capaci di vedere le loro necessità e un «cuore» che sappia muoversi a compassione.

La nonviolenza – afferma l’autore – non è silenzio o fuga di fronte alle aggressioni, al male, all’ingiustizia. Richiede coraggio e determinazione nel contrastarle efficacemente. Costituisce un’energia morale e spirituale che riqualifica e rifonda la politica, la stessa democrazia a «bassa intensità».

MARIO TOSO
La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace
Roma, Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa, 2017, 112, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.