fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La morte del Messia. Dal Getsemani al Sepolcro
Libri
La morte del Messia. Dal Getsemani al Sepolcro di Roberto Timossi

La morte del Messia. Dal Getsemani al Sepolcro

Quaderno 4051 - pag. 91 - 92

4 Aprile 2019


Nel 1998, l’autorevole New York Times dedicò la sua attenzione all’esegeta e teologo cattolico statunitense Raymond Edward Brown, definendolo «il più stimato tra gli studiosi americani del Nuovo Testamento, con pochi rivali a livello mondiale». In effetti, Brown è stato nel XX secolo se non il maggiore, uno dei maggiori specialisti di esegesi e teologia neotestamentaria dell’intero Continente americano, nonché del mondo occidentale.

Ordinato sacerdote a 25 anni e divenuto, nel 1972, membro della Pontificia Commissione Biblica, ha impegnato tutta la sua esistenza nell’accurato studio delle Sacre Scritture, dimostrandosi tra i primi cattolici aperti a recepire il metodo storico-critico, senza tuttavia sottacerne i limiti e gli eccessi nell’applicazione ai testi biblici. La sua opera più famosa è senza dubbio il commento al Vangelo di Giovanni, e tuttavia egli ha trattato in profondità non soltanto gli scritti riferibili alla cosiddetta «comunità giovannea», ma anche le tradizioni neotestamentarie relative a Pietro, a Maria, alla stessa figura del Nazareno e alle questioni cristologiche.

Il suo corposo studio sui Vangeli della Passione, intitolato significativamente La morte del Messia, costituisce uno snodo fondamentale per chi vuole approfondire criticamente e storicamente la vicenda dell’arresto, del processo, della crocifissione e della sepoltura di Gesù. Per Brown, il momento da cui partire nell’analisi degli ultimi istanti di vita del Maestro di Nazaret è il racconto del Getsemani, dopo il quale si procede linearmente, ricostruendo tutte le fasi successive così come vengono descritte dai quattro evangelisti.

Dopo una dettagliata introduzione, il libro risulta strutturato in quattro atti, con le relative scene interne, quasi come in una rappresentazione teatrale: il primo atto narra di Gesù al Monte degli Ulivi; il secondo del processo davanti alle autorità giudaiche; il terzo fa entrare in scena Ponzio Pilato e l’amministrazione della giustizia romana; il quarto racconta l’evento culminante della crocifissione e la conseguente sepoltura.

Al solo quarto atto sulla morte di Gesù e le sue affrettate esequie vengono dedicate ben 493 pagine. A questo punto, appare perfino pleonastico ricordare che il lavoro di Brown è corredato da una sterminata bibliografia – vengono menzionati oltre 1.500 autori –, da un’appendice nella quale si esaminano brevemente il Vangelo apocrifo di Pietro e una serie di questioni storico-esegetiche, nonché da 14 utili tavole illustrative.

Trattandosi di uno studio di impostazione storico-critica, non rientra comprensibilmente nel suo oggetto una trattazione estesa della risurrezione sotto l’aspetto teologico; non mancano tuttavia alcune interessanti considerazioni finali sul corpo di guardia al sepolcro secondo il Vangelo di Matteo (Mt 27,62-66 e 28,2-15).

Gettando lo sguardo oltre l’indiscutibile valore scientifico di questo studio, va notato come anche il lettore non specialista che desideri comprendere meglio gli aspetti storico-spirituali della passione di Cristo così come viene narrata dai quattro Vangeli, oppure che intenda essere partecipe in maniera documentata di un evento comunque capitale per l’umanità, trovi qui una vera miniera di informazioni e di piste di approfondimento.

Il fatto poi che l’autore segua un percorso sempre aderente ai testi evangelici rende il libro adatto anche alla meditazione quaresimale e perfino, volendo, a degli Esercizi spirituali. Come del resto scrive il card. Gianfranco Ravasi nella sua introduzione all’edizione italiana, anche molti non credenti «cercano il volto di Cristo nel momento della sua estrema vicinanza all’umanità, cioè nel giorno della sofferenza e della morte».

RAYMOND E. BROWN
La morte del Messia. Dal Getsemani al Sepolcro.
Un commentario ai Racconti della Passione nei quattro vangeli
Brescia, Queriniana, 2018, 1824, € 118,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.