fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La missione del primo Legato ​pontificio Maillard de Tournon
Libri
La missione del primo Legato ​pontificio Maillard de Tournon di Federico Lombardi

La missione del primo Legato ​pontificio Maillard de Tournon

Quaderno 4149 - pag. 300 - 301

10 Maggio 2023


È molto positivo che un giovane studioso cinese – attualmente docente di storia a Shanghai, ma che ha lavorato alcuni anni presso l’ambasciata della Repubblica popolare cinese a Roma e ha compiuto studi storici anche in rapporto con istituzioni vaticane – abbia dedicato un nuovo lavoro a un capitolo molto importante della storia dei rapporti fra la Chiesa cattolica e la Cina, nonostante le moltissime pagine che già vi erano state destinate: la prima missione di un Legato pontificio da Roma a Pechino, nei primi anni del Settecento. È un passaggio drammatico: la svolta determinante, che sanziona la fine del periodo più promettente della Chiesa cattolica in Cina e avrà conseguenze pesanti nelle vicende che porteranno alla soppressione della Compagnia di Gesù.

Ma il libro narra anche la tragica vicenda personale di un giovane e brillante ecclesiastico torinese – Carlo Tommaso Maillard de Tournon – il quale, nel 1701, quando non ha ancora 33 anni, si sente chiedere da papa Clemente XI di partire per un viaggio rischioso e faticosissimo che durerà tre anni e mezzo fino a Pechino, dove dovrà incontrare il capo del più grande impero del mondo, e affrontare – come Legato pontificio! – questioni estremamente complesse, di carattere dottrinale e pastorale (l’accettabilità o meno di certi «riti cinesi» da parte dei cattolici) e giuridico (le tensioni fra i missionari dei diversi Ordini religiosi e anche al loro interno; il padroado della corona portoghese e la giurisdi­zione della nuova Congregazione di Propaganda Fide…).

L’autore sa bene che dovrebbe cercare di bilanciare fonti e prospettive molto diverse e tradizionalmente in conflitto; detto un po’ brutalmente: progesuitiche e antigesuitiche. Il suo sforzo è di utilizzare sia gli imponenti Acta Pekinensia, del gesuita K. Stumpf (un dettagliato resoconto dei fatti redatto a Pechino da un contemporaneo, custodito negli archivi della Curia della Compagnia di Gesù), sia i molti manoscritti e documenti raccolti da Gian Giacomo Fatinelli (agente e procuratore di Tournon a Roma, e quindi interprete di prim’ordine delle sue posizioni), custoditi alla Biblioteca Casanatense presso il convento domenicano della Minerva.

I racconti, riportati in dettaglio, sono molto interessanti e avvincenti. Tuttavia la loro vera integrazione in una lettura obiettiva dell’intera vicenda non sembra raggiunta. Nel complesso risulta chiaro che, come afferma l’autore stesso, «si è volutamente privilegiato il punto di vista di Tournon, indagando nelle pieghe della sua esperienza personale vissuta in diversi anni, con vera sofferenza e un’incrollabile obbedienza alla Santa Sede.

La narrazione risulta essere una specie di controcanto rispetto a tanta altra storiografia, soprattutto quella che privilegia le fonti dei Gesuiti (pp. 6-7). Impressionante è in particolare il racconto degli ultimi tre anni del Legato, espulso dalla Cina e detenuto a Macao – sotto il controllo delle autorità portoghesi a lui ostili –, dove muore nel 1710, a 41 anni, in condizioni di grave umiliazione e prostrazione, pur avendo ricevuto la berretta cardinalizia inviatagli dal Papa in riconoscimento della sua fedeltà.

Il giovane Legato, animato da una coscienza quasi sacrale della sua missione, appare schiacciato da una complessità di problemi e di tensioni assai più grandi di lui, così profondi da portare a conseguenze storiche ben più ampie della sua tragedia personale.

Guardando all’esito della vicenda, non si può tuttavia trascurare il fatto che anche il vescovo di Pechino, Bernardino Della Chiesa (francescano e non gesuita), che aveva dato a Tournon importanti consigli da lui non ascoltati: scrivendo a Roma, considerava la sua legazione come disastrosa per la missione in Cina.

Se questo libro non rappresenta dunque certo l’ultima parola su Tournon e la sua legazione, non si può negare che presenti molti aspetti interessanti e susciti riflessioni su temi fondamentali. Ad esempio, la tensione fra la visione che il grande (e saggio) imperatore Kangxi ha della sua responsabilità su ciò che avviene nella Cina (anche circa l’attività dei missionari) e la sua interpretazione del significato degli usi cinesi e, dall’altra parte, la visione della giurisdizione religiosa universale del Papa; o le conseguenze delle divisioni interne alla Chiesa.

Dobbiamo dunque continuare a studiare e a riflettere sulla controversia «dei riti cinesi», per cercare di capire come non restarne (o tornare ad esserne) intrappolati anche in futuro. Questo libro di Rui Zhang è un ottimo rilancio di questo impegno.

RUI ZHANG
La missione del primo Legato ​pontificio Maillard de Tournon.
All’origine delle relazioni tra Santa Sede e Cina (1622-1742)

Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2022, 240, € 24,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Rui Zhang

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

teologia, studio.

La visione di Francesco per una teologia rinnovata

«Penso che lo studio della teologia assuma grandissima importanza. Un servizio insostituibile nella vita ecclesiale»1. Lo scorso decennio di pontificato...

4 Maggio 2023 Leggi
Ebrei yemeniti che raggiugono in volo il neonato Stato di Israele.

Gli ebrei di cultura araba

Dal 1948 a questa parte, le due parole «ebreo» e «arabo», se pronunciate nella stessa frase, evocano poli opposti: suggeriscono...

4 Maggio 2023 Leggi
Teilhard de Chardin e Joseph Ratzinger

Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), gesuita, antropologo e figura spirituale di rilievo, ha attraversato le tensioni forti di un Novecento...

4 Maggio 2023 Leggi
Curzio Malaparte.

La tragedia della guerra in Curzio Malaparte

In questi tempi di guerra che insanguina l’Europa e che sembra non trovare una conclusione a breve, il filosofo francese...

4 Maggio 2023 Leggi
Le bandiere di Iran e Arabia Saudita.

La riconciliazione tra l’Iran e l’Arabia Saudita

Il 10 marzo scorso, a Pechino, i rappresentanti di Iran e Arabia Saudita hanno siglato un accordo col quale si...

4 Maggio 2023 Leggi
Papa Francesco a Budapest.

Il viaggio di Francesco in Ungheria

Papa Francesco è tornato in Ungheria, dopo il viaggio compiuto a Budapest il 12 settembre 2021, in occasione del Congresso...

4 Maggio 2023 Leggi

chiesaecomunicazione.com

Nell’imminenza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno in molti Paesi si celebra il 21 maggio, solennità dell’Ascensione, nella...

4 Maggio 2023 Leggi
Michelangelo Buonarroti, “La punizione di Aman” (Cappella Sistina).

Michelangelo e la teologia del libro di Ester

Tra i moltissimi affreschi della Cappella Sistina, uno riguarda il libro di Ester. Michelangelo lo dipinge nel pennacchio all’angolo tra...

4 Maggio 2023 Leggi
un libro aperto (Roman Trifonov/Unsplash)

Rassegna bibliografica 4149

Nel quaderno 4149 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Rui Zhang, “La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon....

4 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.