fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La mia Grecia
Libri
La mia Grecia di Vincenzo Ruggieri

La mia Grecia

Quaderno 4120 - pag. 411 - 412

20 Febbraio 2022


Quest’opera non si deve considerare una mera scrittura odeporica, sebbene l’autore, Nikos Kazantzakis (1883-1957), scrittore, poeta e uomo politico greco, abbia ben incarnato la figura dell’itinerante: Ulisse resta un’amata sua fissazione mentale. Inoltre, il lettore non deve ritenere che il titolo dica in verità quanto si snoda fra le pagine, perché la Grecia altro non è che il Peloponneso, questa «acropoli ancestrale di tutta la Grecia» (p. 110), il regno del mare, quasi a pareggiare l’impero della luce incarnata dall’Attica. E il Peloponneso, altrimenti detto «Morea», come suona il titolo originale del libro, va a fermarsi, stagliandosi alla fine nella «spaventosa porta con le due leonesse ritte all’entrata: Clitemnestra ed Elettra» (p. 142).

Ma a questa finale, tragica scena del viaggio Kazantzakis genialmente accosta e contrappone, a guisa di antico esorcismo, «la dolce e semplice vita del villaggio, fatta di cose reali, le pannocchie, il cotone, le lumache» (p. 143). Questo a dire che il geniale intuito dell’autore, in una ben acquisita tecnica di contrappunto narrativo, lascia che la vita quotidiana del 1937 – anno del viaggio commissionato dal giornale Kathimerini e che diventa fonte di ispirazione per la tragedia Melissa – sorregga il peso di una tragica eredità, il pesante fardello della classicità che la nuova Grecia ha il dovere di trasmettere.

Una galleria, una sequenza di scenari classici e medievali, volutamente intrisi di respiro quotidiano, si snoda da Corinto a Micene nel settembre del 1937. Si visitano così i siti e le fortezze, le città franche – troneggia la figura di Goffredo di Villehardouin, che tanto amò Glarentza, la sua città – e Olimpia e Sparta, sensuale e feroce, sia pure sempre sotto il vigile controllo del terribile Taigesto.

Di altra luce si riempiono le pagine dedicate a Mistrà, «questo sacro colle dove è nata la Nuova Grecia» (p. 99). In questa città tardo-bizantina – come pure a Monemvasia – Kazantzakis vede i personaggi affrescati bizantini mostrare i primi fremiti e sorrisi dopo il tempo truce e spaventoso. Ancora lì l’A. osserva – tale è il desiderio di identificazione nel richiamare il personaggio – fra le pietre della città Giorgio Gemisto Pletone, «questo grande anticipatore del rinascimento greco» (p. 113) e, specchiandosi in lui, trova quiete per la sua anima ribelle, spazi lungimiranti per la sua libertà.

Micene è la città in cui si conclude il suo tour, e Kazantzakis distilla nelle ultime pagine il suo pensiero, i suoi desiderata – quanto provocanti e ironici! – nel foggiare una cultura neogreca. In questa ponderata miscela di antico e di nuovo si gusta il magistrale gioco dell’ironia nella narrativa dell’autore: il mito o l’antico monumento, il mitico personaggio o una Natività affrescata, pregni di pesante responsabilità culturale, sono controbilanciati dal gruppo dei bambini che giocano nel paese, dalla vecchia custode di una chiesa medievale, dalla succosa degustazione di una anguria nel meriggio, dal sarcasmo innocente di un tassista a Micene.

Il libro risponde alla sua natura letteraria, rendendosi avvincente, stimolante e sempre provocante, rispettando così la creatività poliedrica del suo autore. Pur se in esile formato, La mia Grecia intensificava la denuncia e la sfida di un mondo antico a una civiltà nuova che arrancava, e ancora oggi arranca dolorosamente, in un appiattimento culturale pericoloso.

NIKOS KAZANTZAKIS
La mia Grecia
Milano, Crocetti, 2021, 160, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Nikos Kazantzakis

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.