fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La Merano dei Russi
Libri
La Merano dei Russi di Raffaele Bussi

La Merano dei Russi

Quaderno 4029 - pag. 310 - 311

5 Maggio 2018


Nutrita è la schiera di russi approdati in Italia tra l’Ottocento e il Novecento nei più svariati angoli della penisola. Nel lungo attraversamento del Belpaese da nord a sud, una meta dell’élite russa di lunga e intensa frequentazione è Merano. Ne è testimonianza questo volume, pubblicato in occasione dei 700 anni dell’ordinamento civico della città altoatesina. Esso, accanto all’edizione in lingua italiana, presenta le versioni in tedesco e in russo.

Viaggiatori del Grand Tour, aristocratici alla ricerca di luoghi del benessere e della tranquillità per le loro vacanze e profughi in fuga dalla madrepatria dopo la caduta dell’Impero zarista hanno nel tempo riempito le cronache dell’accogliente cittadina dal clima dolce, dalla salubrità dell’aria e dal paesaggio d’incanto, grazie alla maestosità delle sue montagne, dei boschi e dalla variegata vegetazione, tanto da farne, nell’arco di svariati decenni, una meta stabile.

Ecco che sulla scena fanno la loro comparsa personaggi, uomini e donne, che lasceranno un segno indelebile nella storia di Merano. La notizia della presenza di Elisabetta d’Austria si diffonde in tutte le corti d’Europa, aprendo le porte della città all’arrivo di Pëtr Vjazemskij, Andrey Beketov, Otto Wilhelm von Struve, Peter Carl Fabergé, Egor Berkholz, Vladimir Zabugin, Edmund Axel Heinrich Baron von  Brui­ningk, ai vari medici fino al grande Vasilij Vasil’evič Kandinskij.

Lungo l’arco di dieci tappe gli AA. ricostruiscono la storia della città tra l’Ottocento e il Novecento, da autentico contado del Tirolo fino ai giorni nostri, attraverso la crescita urbanistica, ambientale e culturale, grazie alla prerogativa di un’anima cosmopolita che ha caratterizzato, e ancora oggi caratterizza, lo spirito di accoglienza dei meranesi.

Una ricerca, questa, che suona come invito a rivivere una pagina di storia in uno dei luoghi di grande fascino, dove hanno trascorso momenti intensi di vita aristocratici e borghesi russi, artisti, scrittori, musicisti, e anche sacerdoti, segno di irrinunciabili radici cristiane della madrepatria russa. Un invito anche alla scoperta di ampi parchi e a passeggiate nel verde, tra giardini botanici, eleganti edifici in stile liberty e cime di ghiacciai imbiancate, osservate dal basso da palme ed esotiche piante di straordinarie e variegate distese di verde.

BIANCA MARABINI ZOEGGELER – ROSANNA PRUCCOLI – MICHAIL TALALAY
La Merano dei Russi
Merano, Alpha Beta Verlag, 2017, 160, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.