fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La lotteria
Libri
La lotteria di Ennio Ranaboldo

La lotteria

Quaderno 4081 - pag. 100 - 101

6 Luglio 2020


«I delight in what I fear» («Amo quello di cui ho paura»), la famosa citazione di Shirley Jackson (1916-65) sintetizza lo spirito di buona parte della sua opera: un paio di libri autobiografici, due romanzi e più di 200 racconti, prevalentemente di mistero e paura, oltre a moltissimi articoli. Sullo sfondo è sempre una madre terribile: anni di massacrante lavoro domestico, con una famiglia da mantenere e quattro figli da crescere; la periodica dipendenza da alcol e anfetamine; e la frustrazione perenne di non essere presa sul serio come scrittrice, pur vivendo al centro di un’irripetibile stagione letteraria.

Il racconto La lotteria (1948) è noto: in una cittadina immaginaria, epitome goticheggiante di una fantastica America rurale, si consuma, il 27 giugno di ogni anno, la brutale lapidazione di una persona estratta a sorte, la «lotteria» del titolo, appunto. Un rito senza origine né giustificazione, ma indispensabile, nella gelida eliminazione del capro espiatorio, per rinnovare l’allucinato patto comunitario.

Tra le righe c’è l’eco di pregiudizi e di un soffocante conformismo che certamente offuscarono i giorni della Jackson nell’ambiente provinciale e larvatamente ostile in cui viveva, dove neri ed ebrei non erano esattamente benvenuti, né lo erano Ralph Ellison e Bernard Malamud, amici e abituali frequentatori del cenacolo casalingo suo e del marito, il critico letterario Stanley Hyman.

Non si tratta né di un’idea narrativa né, tantomeno, di un genere – il «gotico» – inventati dalla scrittrice californiana: quell’eterna America mitizzata, con i suoi incubi violenti, contrappasso inevitabile del non meno abusato American dream, è infatti, e da un paio di secoli, tra i paesaggi mentali forse più frequentati dalla letteratura americana. Ma l’immaginazione febbrile e la scorciata, implacabilmente precisa scrittura della Jackson ne fanno una voce unica e perenne.

Miles Hyman, nipote della scrittrice, aveva solo tre anni al momento della morte della Jackson. Tradurre in disegni e colori un classico è sempre un’impresa ardua e rischiosa, e ci sono voluti trent’anni perché questo formidabile romanzo grafico vedesse la luce. Con ardita iniziativa autoriale, Hyman crea un antefatto assente nel racconto: il tetro dipanarsi dei preparativi, condotti dai maggiorenti del villaggio il giorno prima della lotteria. E lo fa in tavole mute, dai tratti marcati, fortemente realistici, e con colori saturi. Nelle pagine forse più toccanti, Hyman illustra poi le ore mattutine di Tessie Hutchinson, la vittima ancora inconsapevole, in un montaggio di quieti avvicendamenti domestici e cure femminili, fino all’ultima abluzione, immemore del destino di morte a cui si sta avviando.

Ed è proprio il montaggio la forza narrativa di questo romanzo grafico: senza cedere al macabro, che pure tracima come onda maligna pagina dopo pagina, Hyman impartisce una raggelante lentezza alla normalità della vita del villaggio che va preparandosi al culmine omicida, con un sapiente gioco di campi lunghi, primi piani e inquadrature angolari dal basso che collocano il lettore in posizione assai disagiata.

Impressiona anche l’uso rarefatto delle parole, tratte dall’originale, per altro non meno laconico e terso: brevi comandi, rimproveri a denti stretti, espressioni di freddo livore e, naturalmente, il terrificante elenco dei nomi estratti. Parole che non sono appendici didascaliche delle tavole, ma che si fondono perfettamente nell’illustrazione di questo microcosmo distopico, dove la ruvidezza laconica dei suoi abitanti è il segno di una convivenza claustrofobica e, alla fine, omicida.

Il racconto di Shirley Jackson e la versione grafica di Hyman si astengono da ogni lezione morale: nella quasi bucolica, e ormai vuota di gente, serenità delle ultime tavole, che mostrano il villaggio dopo la lapidazione – un’altra efficacissima invenzione di Hyman –, l’assenza di qualunque indizio, o svelamento, dell’enigma sfuma nel silenzio, e lo specchio opaco che riflette l’orrore appena compiuto viene restituito, muto ma con genuino brivido, all’inquieto lettore.

SHIRLEY JACKSON – MILES HYMAN
La lotteria
Milano, Adelphi, 2019, 142, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.