fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La lotta di Giacobbe
Libri
La lotta di Giacobbe di George Marius Nicoara

La lotta di Giacobbe

Quaderno 4102 - pag. 408 - 409

17 Maggio 2021


Il volume riflette su un episodio caratteristico dell’Antico Testamento: la lotta di Giacobbe con l’angelo, nella quale l’umanità entra in contatto con le forze del cielo e con esse si misura interiormente. Ed è proprio questo misurarsi la chiave di lettura del libro. Giacobbe esce dalla lotta parzialmente vincitore, perché è in cammino verso la propria realizzazione: quella di essere fratello. Emerge così in questo episodio il tema della fratellanza e della comunione.

La lotta di Giacobbe può essere colta come paradigma della creazione artistica, di quel processo cioè che coinvolge sia la riflessione (biblica, filosofica, teologica, spirituale ecc.) sia la prassi (pittorica, scultorea, pedagogica). Per questo il volume raccoglie più di 30 contributi di ambiti disciplinari diversi. Tra essi segnaliamo, nel secondo capitolo, i saggi di Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, che recupera il tema dello scritto di Romano Guardini Solo chi conosce Dio conosce l’uomo; e di Giorgia Salatiello, che espone il concetto di «ierofania» del filosofo rumeno Mircea Eliade.

Nel quinto capitolo – «Sguardi di spiritualità» – vengono presentate alcune esperienze di santi: in particolare quella di sant’Ignazio di Loyola, attraverso gli scritti di Mark Rotsaert e di Rossano Zas Friz de Col; e quella di Edith Stein, attraverso lo scritto di Christof Betschart.

Il sesto capitolo comprende i contributi di autori che analizzano il valore artistico della lotta di Giacobbe in vari campi, come iconografia e pittura (Angela La Delfa), musica (Giorgio Monari) e cinematografia (Tiziana Maria Di Blasio), con una conclusione di Philipp Gabriel Renczes.

Nell’ottavo capitolo troviamo il saggio di Marek Inglot sul tema dell’orizzonte dell’evangelizzazione, e quello di Jérôme Cottin sull’Istituto Superiore di Teologia delle Arti di Parigi, con alcune testimonianze degli studenti.

Il volume si conclude con una postfazione del card. Gianfranco Ravasi, che presenta una panoramica letterario-teologica sul racconto della lotta di Giacobbe, soffermandosi in particolare su Paul Gauguin; una rilettura mistica sulla preghiera intesa come lotta; e la citazione del commento di Lutero all’episodio dell’incontro di Giacobbe con l’angelo.

Ci piace riportare infine le parole di un personaggio dell’ultima opera teatrale (La grande strada maestra) del drammaturgo svedese Johan August Strindberg (1849-1912), che si riferiscono al congedo dell’angelo da Giacobbe: «O Eterno, non lascio la tua mano, la tua dura mano, prima che tu mi abbia benedetto. Benedici me, tua umanità, che soffre, soffre per il tuo dono di vita! Me per primo che tanto ho sofferto, che tanto ho sofferto per il dolore di non poter essere quello che volevo» (p. 454).

La lotta di Giacobbe, paradigma della creazione artistica
a cura di YVONNE DOHNA SCHLOBITTEN – ALBERT GERHARDS
Assisi (Pg), Cittadella, 2020, 510, € 29,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Yvonne Dohna Schlobitten - Albert Gerhards

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Students raising their hands during class

Cambierà passo il mondo dell’istruzione?

Si preannunciano una serie di interventi sulla scuola che guardano a una ambiziosa riforma di sistema. È previsto un piano-ponte...

13 Maggio 2021 Leggi

Dante, poeta del desiderio

Secondo la concezione medievale, nell’uomo vi è un desiderio naturale di vedere Dio (san Tommaso). Dante abbraccia questa prospettiva e...

13 Maggio 2021 Leggi

Come fare storia nel tempo della post-verità?

L’attuale congiuntura, in cui la linea di confine tra vero e falso è stata attenuata da un costante richiamo all’emozione,...

13 Maggio 2021 Leggi

La preghiera di Ignazio di Loyola

Ignazio è stato un uomo di preghiera. Ha percorso in prima persona tutte le tappe della preghiera, dalle devozioni popolari...

13 Maggio 2021 Leggi

500 anni fa: l’Europa moderna

Il Cinquecento segna l’inizio dell’Età moderna. Nel passaggio tra Medioevo e mondo moderno si fanno strada, quasi contemporaneamente, una serie...

13 Maggio 2021 Leggi
Turkmenistan with flag in rising sun

Il Turkmenistan

Il Turkmenistan è un Paese al confine tra il mondo turco e quello iraniano che ha ottenuto l’indipendenza solo alla...

13 Maggio 2021 Leggi

«Fratelli tutti» e la chiamata dell’«Ubuntu» all’amicizia cosmologica

L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco presenta vari parallelismi con la teoria africana dell’Ubuntu, che si basa su tre princìpi:...

13 Maggio 2021 Leggi

Eugenio Costa (1934-2021)

Si ripercorre brevemente la biografia del gesuita p. Eugenio Costa, privilegiando le sue consuetudini e i suoi rapporti speciali con...

13 Maggio 2021 Leggi

Una dichiarazione rabbinica ortodossa sul cristianesimo

Nel 2015 decine di rabbini ebrei ortodossi hanno rilasciato una dichiarazione sul cristianesimo, in cui affermavano che i cristiani condividono...

13 Maggio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.