fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La loro voce percorre la Terra
Libri
La loro voce percorre la Terra di Roberto Cutaia

La loro voce percorre la Terra

Quaderno 4163 - pag. 515 - 516

1 Dicembre 2023


Viaggio tra gli Atti degli Apostoli, in compagnia di una delle figure più significative del monachesimo contemporaneo, la badessa Anna Maria Cànopi (1931-2019). Le sue meditazioni sugli Atti degli Apostoli fanno emergere dal testo lucano un grande affresco di come debba essere la Chiesa. «Il grande messaggio di questa cronaca degli inizi della Chiesa – scrive nella prefazione Roberto Pasolini –, così vivida da saper infondere gioia e coraggio a ogni generazione cristiana, non è altro che questo: tutto ciò che è vissuto nell’amore più grande – quello di Dio – non muore, ma risorge e si dilata». E aggiunge: «Anche le pagine di questo libro sono il frutto di una dilatazione d’amore che ha varcato la soglia della morte e si offre a noi come un pane caldo e profumato, preparato con amore per dare nutrimento alla nostra contemplazione del mistero di Cristo. Le meditazioni di madre Anna Maria Cànopi giungono a noi […] grazie a un lavoro di raccolta e trascrizione realizzato dalle sue stesse monache».

Questo libro è l’ulteriore perla spirituale che la badessa del monastero Mater Ecclesiae lascia a disposizione di ogni persona di buona volontà. Con queste pagine l’A. consegna al lettore del terzo millennio un’ulteriore chiave di lettura degli scritti di Luca. Scrive madre Cànopi: «Tuttavia, deve esserci uno spazio di cammino di purificazione e di santificazione in cui si compia la storia della salvezza. Dobbiamo dunque camminare con lo sguardo al cielo, cercando di redimere tutte le realtà della terra – la nostra esistenza e tutto quello che è umano e terreno – e di trasfigurarle mediante la preghiera, l’azione di grazie, l’eucaristia, tutti i sacramenti e i doni che Gesù ci ha lasciato» (p. 13).

«La Madre – spiegano nella presentazione le monache benedettine dell’Isola di San Giulio, sul lago d’Orta – amava in modo singolare san Paolo e gli Atti degli Apostoli. Il racconto lucano dello sbocciare della vita ecclesiale, le appassionanti vicende della prima evangelizzazione erano pagine che ogni volta la coinvolgevano in modo vivace e profondo. Più volte, ricordiamo di averla sentita leggere con gusto – anche all’incontro fraterno serale – alcune pagine degli Atti, per esempio la liberazione di Pietro per mezzo dell’Angelo, e il fatto che la giovane serva Rode, presa dall’emozione, lo lascia fuori dalla porta per correre a darne l’annuncio ai presenti». Proseguono le monache: «La badessa ci leggeva questi racconti nella fluente traduzione del poeta pavese Cesare Angelini. Era un modo che permetteva anche a noi di sentirci partecipi di quelle vicende, come di una meravigliosa storia di famiglia mai conclusa e pronta a rinnovarsi ogni volta che la liturgia ci faceva imbattere in quelle pagine. Forse è proprio per questo che gli Atti degli Apostoli rimangono sempre vivi, attuali e stimolanti. Raccontano la storia degli inizi, che ha bisogno di essere rinnovata ogni volta che un battezzato si mette sul cammino della fede e allarga il suo cuore alla compagnia dei fratelli».


Acquista il Quaderno
Autore

Anna Maria Cànopi

  • Editore Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2022
  • Pagine 352
  • Prezzo € 22.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una chiesa abbandonata e diroccata.

«La Chiesa si risveglia nelle anime»

Nel 1982 il gruppo rock britannico The Clash lanciò una canzone, divenuta un classico, che parla di problemi relazionali. Il...

30 Novembre 2023 Leggi
mani aperte verso l’alto.

Il discernimento degli spiriti. II. La consolazione

Dopo aver trattato il tema della desolazione[1], vediamo ora l’altro grande pilastro del discernimento degli spiriti proposto dal cammino degli...

30 Novembre 2023 Leggi
Benozzo Gozzoli, “Il presepe di Greccio”.

San Francesco: il presepe di Greccio

La Famiglia Francescana ricorda gli Ottocento anni dalla morte di san Francesco indicendo una celebrazione che abbraccia un cammino di...

30 Novembre 2023 Leggi
Raffaello Sanzio, “Trasfigurazione”.

Trasfigurazione in Cristo

Una parola acquista il suo significato preciso nella frase di cui fa parte integrante. La parola «sale» si capisce solo...

30 Novembre 2023 Leggi
Scacchi.

Il diritto e la pace

Una prima osservazione evidente è che il diritto nasce quando la pace non c’è: ossia, durante la guerra. Così è...

30 Novembre 2023 Leggi
Girasole.

Immagini di natura in cinque autori: San Francesco, Borges, Montale, Hopkins, Malaparte

L’enciclica di papa Francesco Laudato si’ (LS) del 2015 (con la recente integrazione dell’esortazione apostolica Laudate Deum [LD], resa pubblica...

30 Novembre 2023 Leggi
Un momento dei lavori dell’Assemblea sinodale 2023.

Il seme di una Chiesa da «ogni tribù, lingua, popolo e nazione»

«Per molti versi, è stata un’esperienza senza precedenti»: la Lettera[1] al popolo di Dio descrive così la Prima sessione della...

30 Novembre 2023 Leggi
William Blake, “The Divine Comedy, Inferno, Canto XXVI Ulisses & Diomedes” (particolare).

L’errare di Ulisse nella canzone italiana

La figura di Ulisse – Odisseo, secondo la dicitura in greco – è sempre stata affascinante per artisti, poeti, letterati,...

30 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.