fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La grande occasione
Libri
La grande occasione di Francesco Dante

La grande occasione

Quaderno 4161 - pag. 309 - 310

2 Novembre 2023


È un libro attuale: parla di profughi che sono arrivati in Europa non rischiando la vita per i muri innalzati da un Continente privo di progetti perché privo di visioni, ma attraverso i corridoi umanitari, in sicurezza e con un futuro davanti. Ha un titolo che potrebbe ingannare: «la grande occasione» non è quella dei migranti che arrivano dalla guerra e dalla miseria, ma quella dell’Europa, in crisi demografica, che potrebbe avere un futuro di benessere proprio grazie ai tanti che oggi chiedono di entrare.

Marazziti ci accompagna in un viaggio inusuale attraverso Germania, Francia, Belgio, Italia, Spagna e Andorra, per scoprire che il futuro è già in corso d’opera. Questo volume è un taccuino di viaggio, un reportage nei luoghi che hanno accolto i migranti giunti con i corridoi umanitari promossi dalle Comunità di Sant’Egidio europee, assieme alle comunità locali e alle Chiese, con un impegno ecumenico.

I titoli dei vari capitoli e dei paragrafi incuriosiscono e inducono a leggere; eccone alcuni: «I colori della Francia»; «Un’anima per la globalizzazione»; «Umanesimo a colori»; «Comte, pastis, frontiere»; «Belgio. Dove nasce e rinasce l’Europa»; «Minoranze creative si diventa»; «Come si rammenda il tessuto di Fiandra»; «Pochi bambini tanto carbone»; «Spagna. La movida della solidarietà»; «Madrid, cicatrici e dialogo»; «Il Barrio Gotico ha un cuore che sorride»; «Germania. Il piacere trasgressivo della solidarietà»; «La Chiesa bavarese è fatta di profughi»; «Silver Economy e periferie umane»; «Italia. La grande sorpresa. Come rinasce l’umanesimo europeo»; «La bellezza guarisce»; «Umanesimo circolare» ecc.

Non è una semplice cronaca, pur utile, di ciò che è avvenuto dopo l’arrivo dei migranti in Europa: svela la curiosità dell’A. nel raccontare storie, abitudini, panorami geografici e umani nelle sue tappe europee. Si potrebbe definire una guida culturale nel senso più ampio della parola. «C’è una via antica all’integrazione – scrive Marazziti – tutta da riscoprire e da inverare, che ha dato prosperità per secoli al mondo occidentale. Il Rinascimento europeo in questo Millennio è già qui, se vogliamo».

Alla fine di questo lungo cammino, l’A. avanza proposte concrete di politiche nazionali ed europee, affinché migranti e profughi, da problema, possano, appunto, diventare una grande occasione.


Acquista il Quaderno
Autore

Mario Marazziti

  • Editore Piemme, 2023
  • Pagine 368
  • Prezzo € 19,90.

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

«La guerra cancella il futuro»

Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...

2 Novembre 2023 Leggi
cartello in una manifestazione sulla crisi climatica.

«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Quando papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ (LS), il 24 maggio 2015, ha dato impulso alla dottrina sociale della...

2 Novembre 2023 Leggi
Giacobbe incontra Rachele e Lia.

Rachele e Lia, sorelle e madri d’Israele

«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la...

2 Novembre 2023 Leggi
Zerocalcare, «Questo mondo non mi renderà cattivo».

Nessuno si salva da solo. Il mondo di Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo è la seconda serie Tv animata di Zerocalcare, uscita di nuovo per la piattaforma...

2 Novembre 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Don Milani e il progetto di un film su Gesù

«Non sto affatto pensando di proporle una ordinaria Vita di Gesù (ho sempre proibito ai miei ragazzi di andare a...

2 Novembre 2023 Leggi
Il fumo dopo le esplosioni a Karthoum, Sudan.

Quando ci sarà una vera pace in Sudan?

Il Sudan sembrava aver trovato la via della pace dopo la caduta dell’ex presidente Omar Hassan Ahmad al-Bashir nel 2019....

2 Novembre 2023 Leggi
papa Francesco benedice un bimbo (Vatican Media).

«Tutti, tutti, tutti»

Dal 2 al 6 agosto 2023 papa Francesco è stato in Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù (GMG)....

2 Novembre 2023 Leggi
Samanta Schweblin.

Multiverso e letteratura

Poco noto sino a qualche anno fa, termine ad usum scientiae degli specialisti della materia, dal momento del suo accesso...

2 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.