fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La finanza pubblica italiana
Libri
La finanza pubblica italiana di Filippo Cucuccio

La finanza pubblica italiana

Quaderno 4045 - pag. 101 - 102

3 Gennaio 2019


Il tema della finanza pubblica è da tempo al centro dell’attenzione nel nostro Paese e nell’ambito dell’Unione Europea. Pertanto, quanto mai opportuna giunge la pubblicazione del Rapporto 2018, che raccoglie i temi essenziali del dibattito e le perplessità finora evidenziate su questa materia, ma anche analizza, con la consueta profondità metodologica e acutezza di osservazioni, le possibili soluzioni delle criticità descritte.

In questo libro, accanto a una riflessione generale di carattere macroeconomico e a un’analisi sulla tassazione delle multinazionali alla luce delle riforme realizzate o annunciate, si trovano pagine con contributi dedicati all’impatto delle cosiddette «clausole di salvaguardia sull’evasione dell’Iva e sul suo gettito»; all’assistenza e agli ammortizzatori sociali, con un panorama delle politiche di contrasto alla povertà; alle pensioni, un’area in cui si sono avuti recenti interventi legislativi nel segno di una maggiore flessibilità e di cui si mette in discussione l’effettiva capacità di sostenibilità finanziaria; alla sanità, con un bilancio sostanzialmente negativo, risultante da una sottrazione di risorse rispetto ai fabbisogni programmati e da una latente privatizzazione di quote rilevanti di spese per prestazioni; all’attuazione del percorso del federalismo tra le esigenze di autonomia e solidarietà; ai servizi pubblici e al loro orientamento verso il principio della sostenibilità.

Inoltre, sono oggetto di attenzione specifica alcuni temi cruciali per lo sviluppo del Paese: la dotazione infrastrutturale e i nodi che dovranno essere sciolti nell’attuale legislatura in questo ambito per far sì che vengano superate le difficoltà a rilanciare gli investimenti pubblici; il funzionamento della scuola e dell’università, con un’analisi che ne sottolinea la forte eterogeneità geografica, la discontinuità degli interventi effettuati, la problematicità dell’apertura dell’università a studenti dal profilo socio-economico basso e il marcato sottofinanziamento della ricerca in Italia.

Il volume è completato da altri due capitoli in cui sono affrontati altrettanti argomenti di particolare rilievo. Il primo è la possibile riforma dell’Irpef, sospesa tra quanti ne vorrebbero conservare una posizione centrale nel nostro sistema fiscale e altri orientati a una sua radicale revisione in termini di alleggerimento delle risorse raccolte e di riduzione della sua progressività, con proposte analizzate sul piano dei costi e degli effetti redistributivi.

Il secondo argomento tratta l’austerità delle politiche di bilancio degli ultimi anni, con letture che vanno da quella favorevole all’adozione di ulteriori misure correttive per accelerare la convergenza verso la parità di bilancio all’altra che invece punta il dito sugli esiti certamente non brillanti delle performance economiche finora registrate.

La finanza pubblica italiana. Rapporto 2018
a cura di GIAMPAOLO ARACHI – MASSIMO BALDINI
Bologna, il Mulino, 2018, 328, € 29,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.