fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La fede nell’attuale contesto europeo
Libri
La fede nell’attuale contesto europeo di Lorenzo M. Gilardi

La fede nell’attuale contesto europeo

Quaderno 4114 - pag. 406 - 407

23 Novembre 2021


La situazione di post-secolarizzazione che caratterizza oggi la società europea suscita interrogativi profondi sulle modalità della presenza in essa della Chiesa e del singolo credente. Christoph Theobald, gesuita e docente di teologia fondamentale a Parigi, propone in questo libro una riflessione rigorosa sulla presenza della fede in Europa. L’attenzione ai contributi della filosofia e della sociologia, il fedele riferimento ai documenti del magistero e la conoscenza delle dinamiche che sostennero la stesura dei documenti del Concilio Vaticano II attribuiscono alla sua riflessione un carattere di complessità e nello stesso tempo di serietà.

Il percorso dell’autore si sviluppa in cinque momenti, che corrispondono ai cinque capitoli del libro. Il primo è costituito dalla diagnosi del contesto europeo e dalla definizione del concetto di «stile», che è la chiave unificante della sua riflessione. Vengono presentate tre nuove categorie della fede in Europa: la Chiesa in diaspora, in quanto minoranza priva di un ruolo guida nella società; la exculturazione, la scomparsa dell’impianto culturale che aveva formalizzato la fede nel passato; la crisi di credibilità, per la frammentazione delle visioni del mondo e la provvisorietà dei nuovi valori.

Il secondo capitolo sviluppa la visione dell’Europa come terra di missione e mette in luce la presenza di una fede originaria, di una fiducia nella vita che può costituire il punto d’incontro con chiunque, «una “fiducia originaria”: un fidarsi nella vita che può essere assolutamente qualificata come “spirituale” nel senso più originario del termine» (p. 63).

Il terzo capitolo affronta le problematiche del pluralismo religioso e delle manifestazioni di violenza. Fondandosi sul dogma dell’unione ipostatica e sull’unicità filiale di Cristo, l’autore indica nell’accoglienza della volontà del Padre l’ospitalità originaria di Cristo e il modello della santità cristiana: «“L’unicità di eccellenza” di Gesù deve essere identificata con la sua santità ospitale» (p. 128).

Il quarto capitolo è dedicato alle attuali sfide dell’ecologia e del transumanesimo, che secondo l’autore sono segni dei tempi che negli anni del Concilio Vaticano II non avevano ancora la rilevanza che hanno oggi. Apparentemente in contraddizione tra loro, l’autolimitazione per il rispetto della Terra e il superamento tecnologico dei limiti umani convergono nella responsabilità-non-reciproca e nella speranza del credente, collegate alla fede e sostenute dallo Spirito: «Questa speranza si nutre dell’esperienza di una vita nuova gratuitamente donata» (p. 189).

Il quinto capitolo è dedicato alla Chiesa. Theobald ritiene che il passaggio dalla fiducia originaria alla fede cristiana avvenga per una grazia speciale, che fa di chiunque un discepolo e del discepolo un missionario. Interessante è l’interpretazione dell’opera lucana come modello dell’ecclesiogenesi contemporanea, indicata da lui in sette tappe, e fondamento della pneumatologia che sostiene la missione ecclesiale.

Il percorso dell’autore è guidato dal concetto di «stile», assunto dalla linguistica e dalla fenomenologia di Maurice Merleau-Ponty e utilizzato in funzione euristica in teologia fondamentale. Theobald fa notare come oggi questo concetto sia presente anche nel più alto magistero della Chiesa, per indicare la coerenza tra il Vangelo e la vita di chi lo annuncia: ricorre 22 volte nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium e 18 nell’enciclica Laudato si’. L’autore spiega che il concetto di «stile» ha tre componenti: la singolarità, il processo di incontro e l’inserimento nel mondo. Con esso la rivelazione divina può essere intesa non soltanto come autocomunicazione, ma come incontro tra persone e relazione non dissociabile dal contenuto.

Per Theobald, lo stilema che caratterizza il cristiano europeo è la «santa ospitalità», vissuta in modo attivo, secondo lo schema del «vedere-giudicare-agire» dell’Azione cattolica: schema che ha sostenuto la stesura della Gaudium et spes. Il concetto di «stile», applicato alla «vita cristiana» e integrato dal sensus fidei fidelium, permette così di fondare in modo nuovo e significativo la presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo.

CHRISTOPH THEOBALD
La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile
Brescia, Queriniana, 2021, 288, € 38,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Christoph Theobald

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La fraternità: un modo di fare la storia

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla...

18 Novembre 2021 Leggi

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi

Il premio Nobel per l’economia 2021

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi
Lanterna

Discipulo amado, el cuento

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu,...

18 Novembre 2021 Leggi

Cento anni del Partito comunista cinese

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.