fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La dialettica di Hegel
Libri
La dialettica di Hegel di Lorenzo Gilardi

La dialettica di Hegel

Quaderno 4070 - pag. 201 - 202

19 Gennaio 2020


L’ermeneutica è una delle correnti più significative e feconde della filosofia contemporanea. Nata nell’Ottocento come scienza dell’interpretazione dei testi letterari, giuridici e religiosi, è stata ripresa e sviluppata nel Novecento da Hans-Georg Gadamer, Paul Ricœur, Luigi Pareyson e altri, diventando una vera e propria filosofia dell’uomo e del suo mondo.

In questo volume Gadamer raccoglie i suoi studi sulla dialettica di Hegel, uno dei punti più controversi e discussi dell’idealismo assoluto. La prima edizione di questo libro risale al 1973 ed era costituita allora da cinque saggi e due lettere di Martin Heidegger a Gadamer; in quella forma è stata inserita nell’Opera omnia di Gadamer. La seconda edizione italiana, apparsa nel 1996, è stata ampliata con quattro saggi e una lettera di Heidegger a Gadamer.

I nove saggi che costituiscono il volume, seguiti dalle tre lettere di Heidegger, sono stati disposti da Gadamer in ordine logico-tematico, che di fatto esprime la complessità delle problematiche affrontate nell’interpretazione del pensiero hegeliano. Tuttavia uno degli aspetti più significativi del libro è la documentazione della presenza dell’idealismo assoluto nella riflessione di Gadamer durante l’intera sua attività accademica e pubblicistica: presenza che ha ben contribuito alla definizione dell’ermeneutica filosofica.

Poiché Gadamer conseguì la libera docenza con Heidegger nel 1929, svolse la docenza universitaria fino alla pensione e poi partecipò ancora a seminari ad Heidelberg e in altre università, si può ritenere che la riflessione su Hegel sia stata il principale sottofondo ispiratore della sua filosofia.

Pur tenendo presente l’intera opera hegeliana, l’attenzione di Gadamer si è rivolta preferibilmente alla Fenomenologia e alla Logica, gli unici scritti che considerava veri libri e non solo dispense per lezioni universitarie. Proprio in queste due opere Hegel sviluppa gradualmente la sua dialettica, che in tre momenti successivi conduce il processo interno della coscienza, attraverso le diverse figure, all’Assoluto: un processo che è insieme legge del pensiero e dell’essere, in cui il razionale coincide con il reale.

Gli studi raccolti in questo volume sono piuttosto dificili, in quanto Gadamer, mentre espone il pensiero di Hegel, lo interpreta secondo le sue personali categorie e acquisizioni, lo inserisce all’interno della tradizione filosofica e infine giunge ad affermare che «quanto più radicalmente il pensiero oggettivante riflette su se stesso e sviluppa l’esperienza della dialettica, tanto più chiaramente rimanda a ciò che esso non è. La dialettica deve riprendersi nell’ermeneutica» (p. 107).

L’interpretazione della dialettica hegeliana ha esposto Gadamer a forti critiche, in particolare da parte di Heidegger, che lo accusava di dimenticare l’oggettività dell’Essere e la sua rilucenza nell’esserci, e quindi di ricadere nella coscienza pura, e da parte di Jürgen Habermas, che vedeva in lui la permanenza dell’oggettività dell’idealismo nel linguaggio e nella sottomissione alla tradizione culturale.

Lo studio della dialettica hegeliana ha permesso a Gadamer di fondare l’ermeneutica sul divenire dell’Essere e sul movimento originario del pensiero, in cui il primato è attribuito comunque all’Essere, che si schiude, si comunica all’interno di una tradizione e risplende nella coscienza dell’uomo.

HANS-GEORG GADAMER
La dialettica di Hegel
a cura di RICCARDO DOTTORI
Bologna, Marietti 1820, 2018, 240, € 18,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.