fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La corruzione: attori e trame
Libri
La corruzione: attori e trame di Daniela Condò

La corruzione: attori e trame

Quaderno 4034 - pag. 204 - 205

18 Luglio 2018


Questo libro, scritto da Rocco D’Ambrosio, professore di Filosofia politica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, e da Francesco Giannella, procuratore aggiunto a Bari e coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia, è un testo importante, che parte dalle definizioni fondamentali dei processi corruttivi per evidenziare le cause e i possibili rimedi di un male profondamente diffuso nel nostro tessuto sociale.

La corruzione viene analizzata come un fenomeno complesso, «dalle molte facce», che si è propagata dai livelli più bassi a quelli più alti della gerarchia istituzionale, trovando quale terreno fertile la confusione normativa e organizzativa, l’assuefazione sociale al malcostume, le logiche egoistiche di convenienza, la penetrazione della politica – o, meglio, della «malpolitica» -, nelle istituzioni, l’ignoranza e il nepotismo che mortifica la crescita culturale del Paese, la disinformazione, la crisi economica, la burocrazia e l’appesantimento della macchina giudiziaria.

Il radicamento della corruzione, tradendo il patto sociale, influisce negativamente sui rapporti tra governanti e governati e introduce una crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche, distorcendo il loro ruolo, usato come terreno politico tra richieste di scambio e prestazioni clientelari.

Gli AA. sentono, pertanto, la necessità di soffermarsi sui temi più rilevanti che riguardano i fenomeni corruttivi: le indagini giudiziarie, la simbiosi tra corruzione e mafia con il controllo delle attività economiche, gli scambi opportunistici nei luoghi di lavoro e la mancanza di lealtà e di ethos civile; passando poi ad approfondire il ruolo dell’educazione (l’aristotelica paideia), che può diventare artefice di un nuovo comportamento (ethos) della società civile.

Se le realtà istituzionali sono affette da ingiustizie, è determinante che i componenti si interroghino sullo stato generale del corpo istituzionale e sul bene comune. La cultura viene prima delle regole e, se non cambia la cultura, le regole non vengono rispettate.

Un profondo imperativo etico viene dalla vita cristiana: il contrasto alla corruzione è oggetto di forte attenzione del magistero ecclesiale e nel costante richiamo del Pontefice. «La corruzione oggi nel mondo – ha precisato papa Francesco nella conferenza stampa del 19 gennaio 2015 – è all’ordine del giorno e l’atteggiamento corrotto trova facilmente nido nelle Istituzioni».

Come viene evidenziato dagli AA. (cfr p. 75), si inserisce in questo contesto la proposta di introdurre una «scomunica per i corrotti»: proposta che è stata presentata a conclusione del primo «Dibattito internazionale sulla corruzione», svoltosi il 15 giugno 2017 e organizzato dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, con la Pontificia Accademia per le Scienze Sociali, a cui hanno partecipato 50 tra magistrati anti-mafia e anti-corruzione, vescovi, personalità di istituzioni vaticane, degli Stati e delle Nazioni Unite, capi di movimenti intellettuali e alcuni ambasciatori.

Infine gli AA. pongono l’accento sullo «stretto rapporto tra il grado di corruzione e di mafiosità e i requisiti culturali, educativi, morali dei componenti di un’istituzione e dei necessari sistemi di controllo». Da qui l’importanza dell’energia morale, quale linfa della pianta istituzionale, che «può determinare una crescita sana dell’istituzione solo nella misura in cui anch’essa è sana in sé ed è trasmessa in maniera sana. Il discorso allora si sposta sulle fonti e sui mezzi di trasmissione dell’energia morale, diventa cioè educativo» (pp. 81 s).

ROCCO D’AMBROSIO – FRANCESCO GIANNELLA
La corruzione: attori e trame
Milano, Mimesis, 2018, 108, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per...

18 Luglio 2018 Leggi
L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

Irlanda tra passato e futuro

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Ermanno Olmi

Un ricordo di Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi....

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.